

4 idee per l’apprendimento
Parliamo di apprendimento. Ecco quattro caratteristiche dell'apprendimento utili da conoscere e tenere a mente, per studiare o per aiutare i propri studenti o figli a memorizzare meglio la lezione. Ecco la prima.

Ascolta qui il podcast
La prima caratterizza / la prima tecnica / il primo concetto: impariamo una sigla da tenere a mente è ECS, che in inglese rappresenta Emotionally Competent Stimulus, e in italiano praticamente "un evento emozionalmente carico".
Più uno stimolo esterno è elaborato intensamente, più viene ricordato.
Questo è chiaro, no...
Rendiamo memorabile quindi l'apprendimento, come fanno i bravi insegnanti quando... usano la mimica, usano l'enfasi nella voce, usano effetti come immagini, suoni. Molte maestra delle elementari sembrano battere in questo senso alcuni professori universitari su questo piano... Professori universitari che certe volte non fanno altro che leggere la dispensa con un tono un po' piatto, un po' monotono e quindi noioso, ecco.
Invece, le maestre delle elementari devono necessariamente utilizzare l'enfasi e sono più abituate a fare questo, ecco non perdiamolo anche mano a mano che andiamo avanti nella didattica, negli anni a venire.
Se l'emozione risveglia l'attenzione, le associazioni mentali rafforzano la memoria.
Scopri la categoria di libri sui figli e bambini in www.disiato.com
Podcast

Libri consigliati
Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».



Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.



Alessio Roberti, Le parole per crescere tuo figlio, Macro edizioni
A detta di Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, che ne scrive la prefazione, questo libro è stato scritto «nell’intento di illustrare alcuni percorsi affettivi ed educativi del rapporto quotidiano tra genitori e figli, indaga tutti i canali della prassi comunicativa - verbale, non verbale e paraverbale - a dimostrazione del fatto che non solo sulle parole, ma anche sul sorriso, sulla postura, sullo sguardo, sui gesti, sul tono della voce si deve e si può lavorare per la riuscita di un’educazione sentimentale consapevole e radicante».



Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.



Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante, Rizzoli
L'intento dell'autore è quello di rivalutare il ruolo dell’insegnante che è un mestiere fondamentale per una società che si vuol ritenere civilmente avanzata portando i giovani all’interno del vasto mondo.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.