Da un secolo la nostra aspettativa di vita è cambiata perché ci prendiamo più cura della nostra igiene personale. Ma cosa succederebbe se tenessimo in conto l'igiene emozionale tanto quanto quella del corpo?
Il simpatico psicologo Guy Winch in un video per TED lascia il pubblico a bocca aperta con un fantastico parallelismo tra igiene personale e igiene emozionale.
La sua teoria è che se la nostra aspettativa di vita è aumentata del 50% solamente iniziando a lavarci corpo, mani, denti... Cosa succederebbe se noi la smettessimo di sottovalutare stati emotivi quali la solitudine, la depressione e il senso perenne di fallimento?
L'aspettativa di vita della solitudine curando l'igiene emozionale
La premessa è che l'aspettativa di vita, negli ultimi 100 anni, è aumentata del 50% solamente imparando a lavarci, curando il sistema fognario, lavando i vestiti... Insomma, migliorando la nostra igiene personale.

La realtà è che la solitudine cronica provoca innalzamento dei valori del colesterolo e della pressione sanguigna e compromette la buona funzionalità del sistema immunitario.
La solitudine cronica è stata paragonata ai danni delle sigarette, ci dice Guy Winch. Le persone che soffrono di solitudine, pur essendo circondate da altri individui, ma totalmente disconnesse emotivamente e socialmente dal mondo, hanno un tasso di aspettativa di vita più basso del 14%: che non è poco!
L'ipotesi è che, se imparassimo a individuare i sintomi della solitudine, potremmo annullare questo abbassamento della % di vita di 14 punti percentuali su 100.
Secondo il professor Winch, nel suo libro tradotto in italiano come "Pronto soccorso Emozioni" (con un titolo non molto fortunato, secondo me! - ma con un contenuto che merita eccome), esistono semplici mezzi per prenderci tutti cura della nostra igiene emozionale.
Come prendersi cura della propria igiene emozionale?
I tipici mezzi non utili e abusati oggi sono esagerare con il vino/birra/cocktails, esagerare con il cibo extra fame, diventare asociali e aggressivi nei confronti del mondo esterno. Tutti mezzi facili e veloci ma non utili a lungo termine. Cosa suggerisce allora Guy Winch nel suo libro:
1 Il primo passo è quello della Mindfulness, cioè della consapevolezza senza giudizio e nel presente. Le emozioni dolorose, quali la solitudine, la perdita, il rifiuto, la bassa autostima, il senso di colpa deve innanzitutto essere riconosciuto da chi lo prova. Spesso, spessissimo, si vive senza rendersi conto che il sistema nervoso, la mente e il cuore soffrono. Si tira avanti, la quotidianità prende il sopravvento e - via così - per mesi, per anni, fino a che poi il crollo non diventa fisico e allora - finalmente - ci si accorge di cosa succedeva e che, da un punto di vista emozionale, era evidentissimo!
2 Il secondo passo è quello di ricoscere i propri punti forti. Lo psicologo propone un percorso di "self-affirmation" (e non di "positive affirmation" che suonano tanto false se abusate da chi se le dice!).Lui propone di trovare almeno 5 qualità che si crede veramente di possedere, elencarle e poi scrivere per ciascuna qualità un piccolo tema. Il tema dovrà trattare l'utilità della caratteristica della personalità, perché è importante, perché lo è stata in casi passati, come è stata giudicata da altri nel passato e come potrà essere utile adesso... nonostante il sentimento di rifiuto, i sensi di colpa, l'asocialità o il senso di fallimento continuo.
3 Per prendersi veramente cura della propria igiene emozionale, Guy Winch propone di prendersi cura dell'amplificatore della positività, l'autostima. Come io suggerisco nel mio audio formativo "Autostima Più", l'autostima non è un pacchetto che "o ce l'hai o non ce l'hai", a volte è alta, a volte troppo alta, a volte bassa... Varia nell'arco della giornata, l'importante è non farla variare di tanto e non farla andare troppo verso il basso.
Una buona auto-stima
L'autostima più alta ci rende più resistenti a scossoni emozionali e a prenderci cura della nostra igiene emozionale senza pensarci. Una buona autostima:
- ci fa sentire in controllo,
- ci cambia totalmente il dialogo interno,
- ci incoraggia,
- ci apre le porte delle possibilità,
- ci mostra un futuro di soluzioni,
- sviluppa le nostre capacità di problem solving.
Sempre sull'onda dello scrivere, Guy Winch qui consiglia di immaginare di scrivere una lettera a un amico che riscontra dei problemi come quelli che AVEVAMO noi. Scrivergli e incoraggiarlo, dirgli quanto è bravo in questo e quello, cosa gli viene bene, parlare VERSO il positivo, essere gentile, compassionevole, incoraggiante...

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sistema nervoso e il potere dell’immaginazione
È proprio vero che il sistema nervoso non percepisce il negativo? E cosa significa esattamente? Perché non posso “non immaginare una giraffa gialla a pois viola”? Perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Visualizzare e le immagini interiori
Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Distingui la persona che sei da ciò che fai
Una delle indicazioni in coaching e nella crescita personale in generale è quella di distinguere CHI SIAMO da ciò che FACCIAMO. Siamo tutti persone meravigliose e possiamo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Impotenza appresa e il peso delle parole
Cos’è l’impotenza appresa e perché anche noi ci comportiamo come quell’elefantino che resta attaccato al paletto anche da grande? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva