In questo articolo ti parlo dell’importanza di dividere i problemi e di come a volte la nostra mente parte in una escalation di situazione sopra situazione per fare un gigantesco punto della situazione di tutti i problemi. Errato! Vediamo perché…

Mi scrive una lettrice con un luuuuungo elenco di cose che non vanno, io mi sono permessa di darle un consiglio da coach ben preciso e te ne parlo in questo articolo e blog.
Le ho semplicemente risposto di “non pasticciare e non mescolare i problemi”. Di fatto, la nostra mente ha necessità di dare coerenza alle cose e crearsi legami, una storia con una sua logica.
Ma, se nella tua vita, sono presenti due o tre problemi importanti, e la nostra mente li unisce insieme, per dar un senso al momento e alla vita di adesso, unire i problemi riaschia di essere pericoloso.
Unendo i problemi rischiamo di dar loro in senso logico insieme, di creare logiche di causa ed effetto inesistenti prima. Il rischio qui è che tendiamo ad ingigantire il da farsi.
Se collego due problemi del tipo «Sono così (problema 1) e quindi faccio cosa (problema 2)» l’azione risolutiva è molto più problematica.
Gestire i problemi singolarmente è già complicato di suo, d’ora innanzi cerchiamo di dividere i problemi. I problemi si chiamano così perché non sono facili da risolvere, spesso non dipendono esclusivamente da noi… Figuriamoci se cominciamo a mischiarli insieme!
Creiamo una matassa talmente difficile da districare per poi farsi una bella sciarpa e proteggersi dal freddo invernale…
Nel caso specifico della persona che mi ha scritto, i problemi erano i seguenti: problema di peso post gravidanza, problema di gestione del piccolo con un problema di relazione nella coppia aggiunto al tutto! Creare causalità e grovigli tra i problemi non li aiuta affatto a risolverli. Aiuta solamente a dare un senso alla propria vita ma ingigantisce le risoluzione rendendole complicate da attuare.
Il mio consiglio e doppio qui:
Dividere i problemi e gestirli singolarmente, ma non solo,
Gestirli singolarmente momento per momento.
Ritornando al caso specifico della signora, nell’arco della giornata le ho suggerito di gestire:
- Il problema del peso ai pasti ascoltando lo stomaco e con tutte le tecniche proposte da Giusto Peso Per Sempre
- Il problema del figlio piccolo quando è sveglio e dedicandosi a lui o facendosi aiutare da amici, babysitter o parenti
- Il problema comunicativo con il marito quando tornerà a casa la sera e prevedendo mentalmente il tipo di conversazione che vorrà avere con lui
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Per gestire i problem i abbiamo necessità di calma e che la mente inconscia possa permettersi di immaginare, agire e correggersi emotivamente. Di questo concetto ne parlo all’inizio del libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva quando introduco il concetto base di “danza” tra le due menti.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Le fortune della vita sono come la bellezza nella vita, se non le noti stai guardando nella direzione sbagliata. ”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE MENTALI
La mente inconscia ci permette di vivere con la giusta velocità. In PNL si parla di generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni per procedere meglio nella vita di tutti i giorni. Qui parliamo di Robert Cialdini e delle sue 6 scorciatoie per decidere... Da conoscere e saper gestire! [...]
Come RENDERE VERI i buoni PROPOSITI
I buoni propositi ci ossessionano alla fine dell'anno e ci abbandonano a inizio dell'anno nuovo. Li abbiamo anche a inizio anno accademico e prima delle vacanze estive... [...]
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". [...]
Tre errori da EVITARE per COLTIVARE la tua INTELLIGENZA EMOTIVA
Siamo esseri intelligenti, siamo creativi, abbiamo capacità di problem solving che sfoggiamo sul lavoro... Ma, quando si tratta delle nostre emozioni, a volte continuiamo imperterriti a ignorare anche le nostre capacità di intelligenza emotiva. [...]
Sistema nervoso e il potere dell’immaginazione
È proprio vero che il sistema nervoso non percepisce il negativo? E cosa significa esattamente? Perché non posso “non immaginare una giraffa gialla a pois viola”? Perché non posso usare il non quando parlo con la mente abitudinaria? [...]
La SFIDA dei 30 giorni per una NUOVA ABITUDINE
Ecco un modo semplice e 4 indicazioni fondamentali per adottare una nuova abitudine senza accorgersene con la sfida dei 30 giorni. [...]
Il LINGUAGGIO della MENTE INCONSCIA
L'errore più grande che possiamo commettere nella gestione della nostra crescita personale, nel cambiamento o risoluzione degli errori è quello di pensare di risolvere tutto senza conoscere come funziona il linguaggio della mente inconscia. [...]
Dire di farsi DOMANDE è TROPPO VAGO
Perché dire di “farsi domande” è troppo vago? E come possiamo formulare domande utili alla nostra mente per aiutarci a cambiare e e a risolvere i nostri problemi? Ecco in questo articolo e podcast audio insieme, come possiamo migliorare le domande da farsi. [...]
Cosa sono le abitudini? Ottovolanti utili e non utili
Perché a volte ci sembra di girare sempre nello stesso girone? Come se dovessimo scontare una pena… E invece, si tratta “solo” di struttura. La struttura di un’abitudine che può essere osservata e cambiata. [...]