In questo articolo ti parlo dell’importanza di dividere i problemi e di come a volte la nostra mente parte in una escalation di situazione sopra situazione per fare un gigantesco punto della situazione di tutti i problemi. Errato! Vediamo perché…
Mi scrive una lettrice con un luuuuungo elenco di cose che non vanno, io mi sono permessa di darle un consiglio da coach ben preciso e te ne parlo in questo articolo e blog.
Le ho semplicemente risposto di “non pasticciare e non mescolare i problemi”. Di fatto, la nostra mente ha necessità di dare coerenza alle cose e crearsi legami, una storia con una sua logica.
Ma, se nella tua vita, sono presenti due o tre problemi importanti, e la nostra mente li unisce insieme, per dar un senso al momento e alla vita di adesso, unire i problemi riaschia di essere pericoloso.
Unendo i problemi rischiamo di dar loro in senso logico insieme, di creare logiche di causa ed effetto inesistenti prima. Il rischio qui è che tendiamo ad ingigantire il da farsi.
Se collego due problemi del tipo «Sono così (problema 1) e quindi faccio cosa (problema 2)» l’azione risolutiva è molto più problematica.
Gestire i problemi singolarmente è già complicato di suo, d’ora innanzi cerchiamo di dividere i problemi. I problemi si chiamano così perché non sono facili da risolvere, spesso non dipendono esclusivamente da noi… Figuriamoci se cominciamo a mischiarli insieme!
Creiamo una matassa talmente difficile da districare per poi farsi una bella sciarpa e proteggersi dal freddo invernale…
Nel caso specifico della persona che mi ha scritto, i problemi erano i seguenti: problema di peso post gravidanza, problema di gestione del piccolo con un problema di relazione nella coppia aggiunto al tutto! Creare causalità e grovigli tra i problemi non li aiuta affatto a risolverli. Aiuta solamente a dare un senso alla propria vita ma ingigantisce le risoluzione rendendole complicate da attuare.
Il mio consiglio e doppio qui:
Dividere i problemi e gestirli singolarmente, ma non solo,
Gestirli singolarmente momento per momento.
Ritornando al caso specifico della signora, nell’arco della giornata le ho suggerito di gestire:
- Il problema del peso ai pasti ascoltando lo stomaco e con tutte le tecniche proposte da Giusto Peso Per Sempre
- Il problema del figlio piccolo quando è sveglio e dedicandosi a lui o facendosi aiutare da amici, babysitter o parenti
- Il problema comunicativo con il marito quando tornerà a casa la sera e prevedendo mentalmente il tipo di conversazione che vorrà avere con lui
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Per gestire i problem i abbiamo necessità di calma e che la mente inconscia possa permettersi di immaginare, agire e correggersi emotivamente. Di questo concetto ne parlo all’inizio del libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva quando introduco il concetto base di “danza” tra le due menti.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Tra una vita felice e una vita che ha senso c’è differenza? Gli studiosi ci dicono di sì. E’ una distinzione che ha una lunga storia nella psicologia e nella filosofia. Per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Coraggio e paura: un duo inseparabile?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Concetto di togliere anziché mettere per facilitarsi la vita
In questo articolo e due audio podcast ti parlo del concetto di togliere anziché di aggiungere. È liberatorio e molto efficace come concetto: non è necessario aggiungere per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come esercitare la flessibilità per la tua crescita personale
La flessibilità è – oggi più che mai – un fattore essenziali per vivere una vita soddisfacente. La flessibilità è una componente fondamentale per coltivare la propria... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (2) – La ripetizione
Secondo di tre video a partire dalla scorsa newsletter per parlare di apprendimento, cambiamento profondo e trasformazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva