In questo articolo e con tre podcast audio, ti propongo strumenti di Indipendenza Emotiva spiegati a mia figlia. Tutto ciò che ho scritto e spiegato nel libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva cerco quotidianamente di spiegarlo alle mie figlie in modo semplificato. Qui riporto tre concetti in tre audio per darti un esempio di come ogni giorno possiamo insegnare ai nostri figli l’indipendenza emotiva, semplicemente ed efficacemente.
1 Nel primo audio ti parlo di mia figlia Emma che ha fatto una cosa “sbagliata”a suo giudizio. Ha visto la mia reazione e – anche se io distinguo sempre le bambine dalle loro azioni – lei mi ha detto che nella sua mente (il dialogo interno) una vocina interna le ha detto di essere una stupida. Allarme!
Ecco come ho presentato a mia figlia di 7 anni il suo dialogo interno:
«Vedi amore, questa vocina interiore rappresenta la nostra voglia di migliorare. A volte rappresenta la paura di sbagliare o di far male a delle persone care… A volte è esagerata e bisogna frenarla prima che vada oltre… » «Se poi si mette ad offenderci, bisogna risponderle così: “Ehi tipa! Ehi voce! Ho capito sai, so di aver sbagliato. Ora per favore però non offendere e non esagerare e io penserò a correggermi.”»ASCOLTA QUI IL PODCAST
2 Nel secondo audio tratto l’Indipendenza Emotiva spiegata a mia figlia rivolgendomi alle emozioni. Noi non siamo le nostre emozionie le nostre emozioni non sono noi. Le emozioni sono un mezzo di interpretazione e comunicazione, punto. Noi non siamo il nostro dialogo interno, non siamo le nostre emozioni, non siamo le reazioni che abbiamo in società, non siamo le marachelle. Non siamo tutto questo e siamo tutto questo e oltre.
Ecco come spiego tutto questo alle mie figlie:
«Le emozioni ci servono per capire il mondo e per farci capire dal mondo. Se vedo una cosa che mi fa vergognare, è una mia reazione a ciò che accade. Se sono arrabbiata e un giorno lo mostro al mondo in un certo modo, la prossima volta potrò adottare un altro modo per mostrarlo al mondo.»
«La rabbia posso farla sparire come quando le lampade che cambiano colore passano dal giallo al rosa e poi dal verde all’azzurro. Oppure posso farla sparire immaginando un vulcano che sputa bolle di sapone…»
…e qui scatta la risata!
ASCOLTA QUI IL PODCAST
3 Nel terzo audio parlo dell’Indipendenza Emotiva spiegata a mia figlia concentrandomi sulle emozioni e la responsabilità di chi le prova. Se la figlia torna a casa e dice «Mamma, Romina è arrabbiata se faccio questo…»oppure se il figlio torna a casa e dice «Papà, Romeo è triste perché io non voglio fare questo…» succede un qualcosa di importante: il bambino capisce che le proprie azioni influenzano l’umore altrui.
Questo accade anche al contrario, le azioni degli altri influenzano il nostro umore. Ma è giusto? È così che deve essere? No!
Il lato positivo di questo è che se noi siamo educato, generosi e rispettosi, possiamo influenzare in positivo l’umore di persone a noi vicine. Il lato negativo è che brutte emozioni potranno innescare brutte reazioni.
Quindi se la “Romina” dell’esempio precedente è arrabbiata, le passerà solamente quando lei – Romina – lo deciderà. Non sta alle sue amiche risolvere lo stato emotivo di Romina.
Quindi, se mia figlia torna a casa e mi presenta un caso simile, appurato il fatto che non abbia fatto nulla di male per ledere alla tranquillità fisica o emotiva dell’amica, io sosterrò la posizione del “non sta a te risolvere le emozioni delle tue amiche”.
«Se la tua amica è arrabbiata con te perché in questo momento tu non vuoi giocare con lei, non è tuo il problema. È suo e solo lei potrà risolverselo.»
«Anzi, è tua responsabilità di amica non intervenire e lasciare che lei impari da sola a calmarsi. È un regalo prezioso che le fai, quello di imparare a gestirsi il proprio cuoricino da sola.»
ASCOLTA QUI IL PODCAST
L’umore altrui non dipende da noi e non è nostra responsabilità gestirlo! L’Indipendenza Emotiva spiegata a mia figlia e raccontata in questo articolo ti ha presentato dei modi semplici per spiegare l’utilità del dialogo interno, il ruolo delle emozioni e la responsabilità di chi le prova.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Kotarō Hisui, L’inno buddhista alla vita, 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo, Vallardi, R. G. Vergagni
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Terenzio Traisci, Tutto il bene che mi voglio, Mondadori
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Luc Bodin e Maria-Elisa Hurtado-Graciet, Ho’oponopono, Il segreto dei guaritori hawaiani, Edizioni Il Punto D’Incontro, trad. M. Faccia
Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Napoleon Hill, Pensa & arricchisci te stesso, Gribaudi, trad. C. Povero
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
Seguimi su Instagram
Immaginando di dover morire, o preparandosi all’inevitabile, l’autore ci invita a correggerci sin da subito, per eliminare rimpianti, per scoprire perché viviamo, per apprezzare il momento presente e per “osare” di più nell’unica vita che abbiamo a disposizione. La visione della morte è semplicemente servita come spinta per ricercare il proprio vero io.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
L'autore ci spinge a riflettere su quanto amore e attenzione rivolgiamo a noi stessi. Spesso riteniamo di dover prima risolvere tutte le problematiche che ci assillano, per poi dedicarci alla cura della nostra persona attraverso lo sport, una sana alimentazione e un po’ di tempo per noi. Avere amor proprio «diventa un optional», mentre invece è una condizione necessaria per risolvere problemi, raggiungere obiettivi o dedicarsi ad aiutare gli altri in condizioni psico-fisiche ottimali.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
L'intento dell'autrice è quello di insegnare a meditare per calmare la mente e per uscire dalle spirali dei pensieri negativi. Con molti esempi, meditazioni guidate pronte e tecniche, Lucia Giovannini vuole fornire molti strumenti veri per meditare sin da subito.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L’intento degli autori è quello di trasferire le proprie conoscenze della pratica di ho’oponopono così come dagli stessi è stata appresa in un proprio percorso di evoluzione personale. Quindi nel libro si racconta, di come comprendere e servirsi di Ho'oponopono per superare gli ostacoli nella vita e liberarsi di schemi mentali poco utili e dolorosi. L’intenzione è allo stesso tempo quella di evitare qualunque dogma, lasciando al lettore la totale libertà di interiorizzare i principi legati a questo libro.
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.
L’autore intende fornire la strada per raggiungere il successo finanziario o personale. Prendendo spunto dalla formula del successo rivelatagli anni prima da Andrew Carnegie, egli rivela quanto siano fondamentali autodeterminazione, programmazione organizzata, autosuggestione e alleanza di cervelli per ottenere la pace interiore, ovvero la più grande realizzazione dell’uomo: la felicità.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.
Comments 1
Sono d’accordo fino a un certo punto! Ci sono dei casi in cui uno agisce e fa qualcosa di brutto o di bello per l’altro e questo influenza il suo stato emotivo! Altre volte, invece, siamo a posto con la coscienza, e allora la variazione di umore di chi ci è di fronte rimane un vissuto personale che, come dici tu, uno deve risolversi.