Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano.
Empatia significa “sentire dentro” ed è prova di grande maturità, posseduta da pochi adulti e un MUST per le prossime generazioni.
Parto dall’intervento che il professor Girolamo Lo Verso, psicologo gruppoanalista siciliano, ha tenuto al convegno dell’università di Padova nel 2017. In quel periodo, Lo Verso stava sviluppando il concetto di fondamentalismo psicologico. Simile al fondamentalismo religioso che lui mette sapientemente a confronto con la psicologia “robotica” mafiosa.
Il fondamentalismo è – in pratica – l’assenza di punti di vista. Come il fondamentalista non si mette nei panni di chi uccide, il fondamentalista psicologico non ha mai sviluppato la capacità di vedere il mondo dal punto di vista altrui.
PENA? Discussioni infinite, litigi adolescenziali, testardaggine acuta e litigate furiose o silenzi infiniti, fino a separazioni tra famigliari.
Insegnare ai nostri figli l’empatia, e ancor di più, l’entrare nei panni dell’altro è fondamentale.
Pensa all’insegnante che se ne esce con una frase mal posta «Non vedo l’ora di andarmene da questa scuola», frase non udita dagli alunni fortunatamente. Il genitore attento e che non parla mai male degli insegnanti di fronte ai figli, potrà cogliere l’opportunità di “entrare nei panni” anche di chi ha detto una frase mal posta.
«Accidenti, la frase è sfortunata, certo. Non sono cose che la maestra dovrebbe dire davanti ai suoi alunni. Certo che, poverina, è lontana da casa e si sente sola. Poi, ho saputo che voleva fare una cosa gentile nei confronti di una compagna rimasta assente per recuperare ma è stata ripresa per non aver seguito l’iter. È nuova e con il team non si è ancora integrata…» Ecco, questo potrebbe essere un pensiero da condividere tra genitori o un modo per ristrutturare la frase se i figli ne venissero a conoscenza.
Spesso, è la situazione a fare il danno e non la persona. Questo credo proprio che sia il caso di dirlo, l’empatia ci permette di vedere una persona a tutto tondo e non solo da un’azione, una frase, un comportamento.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano! Prosegui qui con Figli Felici
-
Come EVITARE di URLARE ai BAMBINI (per quanto possibile)
Abbiamo già parlato del perché urliamo nonostante tutti i nostri buoni propositi... Prosegui qui con Figli Felici
-
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al... Prosegui qui con Figli Felici
-
In 4 minuti di video ti parlo delle quattro fasi dell’apprendimento: dal non sapere alla frustrazione, dal via da all’andare verso. Prosegui qui con Figli Felici
-
GENITORI ZEN: prendersi cura di sé per loro, COME SI FA?
Come si fa a prendersi cura di sé per aiutare al meglio i propri figli? Su cosa punta per diventare genitori zen? Quali sono i segreti di quei genitori che sembrano essere sempre... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa. Prosegui qui con Figli Felici
-
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? Prosegui qui con Figli Felici
Comments 2
Grazie, non è facile però. Mio figlio è centrato su se stesso e mi sembra che non riesca ancora a pensare agli altri. Con noi per esempio facciamo molta fatica a chiedergli aiuto in casa. è piccolo, ha 6 anni e mezzo e ora che inizia la scuola lo lascio stare per paura di distrarlo dai suoi impegni di scuola. grazie
Author
Ciao Mariella, le difficoltà a scuola aumenteranno, vacci piano certo, è piccolo, ma non così piccolo da non poter iniziare a sentirsi responsabilizzato per qualcosina. Non gli dai compiti in casa per aiutarti, o non nel modo efficace che tu intendi, glieli dai per responsabilizzarlo e dargli valore. Dargli occasioni per promuovere autostima per se stesso. E’ normale che sia centrato su se stesso, è anche utile che tu mamma e altri adulti di riferimento promuoviate l’empatia e il mettersi nei panni degli altri: della maestra quando perde pazienza esasperata, del compagno invidioso perché magari passa poco tempo con i suoi genitori o è figlio unico con genitori che lavorano tanto entrambi. Insomma, tu promuovi e poi lui ci arriverà pian piano, intanto tu mostri come fare. Un abbraccio