Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo.

1Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo. Se vuoi che parli a bassa voce, non puoi urlare (se non - al massimo - alzare la voce per attirare l'attenzione, quelle due volte a giorno!).
Se vuoi che metta i panni sporchi nel cesto, tu devi farlo per primo. ... e se siete una coppia bilingue e volete che vostro figlio, parli le lingue di entrambi i genitori, DOVETE parlare ciascuno la propria lingua! Quindi il motto dovrebbe essere: Se voglio che fai cose giuste, le faccio prima io.
Gli educatori moderni suggeriscono - giustamente - di parlare di meno e mostrare di più. In pratica, non importa tanto cosa diciamo ai nostri bambini, importa cosa facciamo con loro e per loro. E questo, tutto sommato, è un gran bene, perché il nostro atteggiamento coerente e amorevole, ci farà perdonare quelle volte in cui ci lamentiamo, diciamo quella cosa fuori posto o alziamo la voce esasperati.
2 Se vogliamo insegnare regole ai bambini, DOBBIAMO assolutamente imparare come chiedere loro le cose. In inglese si chiama prompt, tradotto "spingere". Vogliamo che i nostri figli rimettano in ordine i giochi? È fattibile? Cioè, hanno dai tre anni in su (anche prima per alcuni)? Bene, come lo chiediamo. Innanzitutto, niente sarcasmo, niente giri di parole o vaghezza. Per fare una corretta richiesta, nel mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini condivido il metodo della Yale University. Niente di trascendentale naturalmente, anzi, piuttosto semplice e naturale.
Ci vogliono i seguenti ingredienti:
- cortesia
- azione in positivo
- specificità dell'azione
- richiesta affermativa (non una domanda, per intenderci).
In pratica, nel libro e nella formazione Figli Felici (tra corso e online) trovi diversi esempi e pratiche per esercitarsi, vediamo il caso dei giochi da sistemare. Se voglio che mia figlia grande metta via le palline della casetta-gioco, dico qualcosa del genere: Per favore Emma, adesso che hai finito di giorare, metti a posto tutte le palline in giro per casa, quelle in bagno, quelle in corridoio e quelle in cucina. Tutte dentro la casetta per bene. Poi, quando hai finito, vieni a dirmelo che ti batto un cinque. È cortese, diretta, specifica, in positivo.
La regola sottostante a questa richiesta/prompt è che i giochi si rimettono in ordine. La mia regola in casa è che "Non si inizia un gioco se non si è messo via quello di prima". Certo, non è sempre rispettata.. ma pazienza, non è una cosa "vitale" su cui insistere sempre.
3Per continuare la nostra lista di punti per come insegnare le regole ai bambini, e farle rispettare: eccone una a favore dell'armonia casalinga: poche regole ma buone. Eh, sì. Le regole in casa non possono essere troppe, e mai più di due insieme. Non esageriamo! È veramente importante che prima di alzarsi da tavola chiedano il permesso? Magari possiamo suggerirlo certe volte ma poi possiamo essere flessibili, no? Le regole per me importanti riguardano piuttosto la collaborazione, niente violenza, ascoltare quando uno parla... Cose così, per il resto i dentini anche se ce li dimentichiamo una sera non succede nulla. Se non mettono via le scarpe, mi trattengo dall'interrompere la loro attività per fargliele mettere a posto. A volte lo faccio io, a volte aspetto che loro si trovino sul luogo del delitto per chiedere loro (con la tecnica del prompt) di farlo.
4Ultima osservazione di questo post sulle regole per i bambini, è il rispettare i loro tempi. Sia in termini di crescita, cioè non posso chiedere a un bambino di due anni di mettere via i suoi giochi... Potrebbe farlo con più chances all'asilo nido, perché è un gioco da fare tra tutti i bimbi. Ma a casa, da solo, con la mamma che aspetta e gli respira sul collo, sospetto che il bimbo se ne esca con un secco "No!". Questo rispetto della loro crescita vale anche per le aspettative sociali. Non posso aspettarmi che al supermercano si comporti sempre bene, a meno che - come suggerisco nel mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini, non si rispettino certe previse indicazioni preliminari.
E poi rispettiamo le loro attività. Cioè... stanno disegnando, leggendo un libro, lavandosi le manine (per la sesta volta, perché è un gioco)? Stanno facendo un loro gioco qualsiasi? ASPETTIAMO che finiscano. Capiranno così il rispetto per le attività e il tempo altrui. Non solo, lasciamo che sviluppino creatività, concentrazione e organizzazione. Insomma, interrompere la loro creatività e indipendenza solo per far rispettare una banale regola casalinga, ritengo sia controproducente a lungo andare, per loro come persone e per la loro autonomia.
P.s. Ultimissima, ma non meno importante, è la trasformazione delle regole in divertimento. Canta una canzoncina, fai una rima, rimanda a personaggi di cartoni animati o libri per fare la cosa giusta.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Le fortune della vita sono come la bellezza nella vita, se non le noti stai guardando nella direzione sbagliata. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
Fate i compiti ma ha paura di sbagliare? Teme il tuo giudizio, non dimostra fiducia in sé. Come mai? Teme che perdi la pazienza oppure vai troppo veloce per lui? [...]
2 Dritte dalla POSITIVE DISCIPLINE
La Positive Discipline è creativa, rispettosa, dolce e ferma. La Positive Discipline non è né punitiva né permissiva. Ma cos'è allora la Positive Discipline? [...]
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano. [...]
Tre semplici mosse per come aiutare un bambino che ha paura di leggere
Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO. [...]
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! [...]
I bambini IMPARANO quello che VIVONO
Ecco una lettura da ripetersi di tanto in tanto. Non poteva che introdurre il testo del mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini... [...]
Perché RUBA i GIOCATTOLI?
Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie. [...]
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro. [...]
APPARTENERE e distinguersi: 1 DRITTA dalla POSITIVE DISCIPLINE
In inglese si dice Belonging and Significance, lo ha detto Rudolf Dreikurs con Alfred Adler (ma lo ha anche detto Maslow nella sua Piramide...). In italiano si traduce: appartenere e distinguersi al/dal nucleo famigliare. Ma cosa vuol dire? [...]