Scopriamo come nel cartone animato Inside Out il personaggio Tristezza si mostra utile e fondamentale per crescere e unirsi empaticamente agli altri
Nel video ti parlo di tristezza, della sua utilità e di come nel cartone animato "Inside Out", proprio grazie a "Tristezza" si può procedere con l'aiuto di Bing-Bong.
Per tutto il cartone animato il personaggio di Tristezza è stato trascurato, messo in disparte, relegato in un angolo come personaggio e emozione non importante. Infatti, Gioia, il personaggio della gioia e felicità vorrebbe che la bambina che la ospita nel cervello fosse sempre felice e contenta e taccia Tristezza di inutilità.
Naturalmente Tristezza - be' - si intristisce. Intraprendono un'avventura nel cervello fino a che Bing Bong ha bisogno di conforto. Cerca empatia e riconoscimento della sua emozione. Gioia sarà incapace di darglielo e solo Tristezza potrà risollevarlo.
Come?
Mostrandosi vicina e rispettosa dei suoi sentimenti. Basterà dire "I'm sorry" / "Mi dispiace" e Tristezza si avvicinerà empaticamente a Bing Bong. Lui si sentirà capito e l'avventura potrà procedere. Da quel momento tutto cambia. E' la scolta.
Non solo in Inside Out, ma in tutta la psicologia contemporanea la tristezza è considerata un'emozione che ha valore e non da soffocare. Sappiamo già che soffocare le emozioni non le distrugge, non le annulla. Oggi tutta la psicologia infantile e per adulti sostiene di accogliere le emozioni, anche la rabbia, la paura e - naturalmente - la tristezza.
In PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) la tecnica prende il nome di "pace, pace and lead", cioè segui, segui e poi conduci. Più che una tecnica, mi piace considerarla un giusto modo naturale per rispettare i sentimenti altrui e poi aiutarlo ad uscire da eventuale empasse.
La Positive Discipline che ho studiato e propongo in Figli Felici suggerisce di coinvolgere l'emozione, esserne consapevole e poi veicolarla verso la soluzione. Ed è proprio ciò che viene fatto nel cartone animato.
In PNL sfrutto un esercizio di Richard Bandler per gestire le emozioni, andare oltre la nominalizzazione e gestire l'emozione per ciò che è, per come un bambino di 4 anni potrebbe disegnarla. Se, per esempio, la paura è nera, cosa succederebbe se il bambino sentisse un altro colore nel corpicino? Nel metodo Figli Felici condivido con te anche questa tecnica.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
Giorgio Nardone, Emanuela Giannotti, Rita Rocchi, Modelli di famiglia, Ed. TEA.
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, Feltrinelli, trad. L. Cornalba
Isabelle Filliozat, Le emozioni dei bambini, Pickwick, trad. G. Romagnoli
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, Il tuo bambino e… la disciplina, Raffaello Cortina Editore, trad. C. Marchetti
Michele De Santis, PNL per genitori, Area 51 Publishing
Giorgio Nardone, Emanuela Giannotti, Rita Rocchi, Modelli di famiglia, Ed. TEA.
Seguimi su Instagram
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
L’intento degli autori è quello di fornire uno strumento di conoscenza riguardo il sistema “famiglia” vista come un’organizzazione fondamentale per la nostra società. Fornendo la loro esperienza teorica e pratica attraverso la descrizione dei diversi modelli di famiglia, gli autori forniscono «strategie di soluzione semplici, chiare e soprattutto veloci».
L'autrice si chiede perchè sia così difficile dire no e porre dei limiti quando ci relazioniamo con i bambini. La difficoltà può essere legata al nostro vissuto, alla situazione del momento e a mille altri fattori che possono condizionarci. Attraverso episodi di vita vissuta, l'autrice vuole dimostrare che, in una prospettiva a lungo termine, quel "no" che tanto ci costa si rivela utile e di stimolo verso lo sviluppo delle capacità e potenzialità dei nostri bambini.
L'intento dell'autrice è quello di aiutare concretamente i genitori a comprendere e poi agire con e per i propri figli. La splendida Isabelle aiuta i genitori ad aiutare i figli a conoscere e gestire le emozioni. Possiamo sviluppare il quoziente emotivo dei nostri figli? La risposta è sì.
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L'intento degli autori è quello di mostrare una facile via per adottare la disciplina sin dai primi mesi di nascita dei nostri figli. Grazie all'introduzione della disciplina come guida naturale del neonato che sperimenta il mondo attorno a sé, la disciplina diventa uno strumento presto compreso e presto adottato dal bambino stesso.
Con questo libro l’autore intende fornire ai genitori nuovi spunti per un approccio alla comunicazione quotidiana tra genitori e figli basata sull’utilizzo di efficaci tecniche di Programmazione Neurolinguistica.
L’intento degli autori è quello di fornire uno strumento di conoscenza riguardo il sistema “famiglia” vista come un’organizzazione fondamentale per la nostra società. Fornendo la loro esperienza teorica e pratica attraverso la descrizione dei diversi modelli di famiglia, gli autori forniscono «strategie di soluzione semplici, chiare e soprattutto veloci».