E se scoprissimo che la leadership femminile fosse più “produttiva” di uno stile maschile? E cosa intendiamo per leadership in generale? Scopriamolo attraverso una ricerca della Harvard Business Review del 2012.
PDF - Ricerca Harvard Business Review del 2012
L’intervista rivoluzionaria
Furono scelte 360 persone per valutare la leadership dei propri capi e manager. Selezionarono 16 qualità da valutare e che rispettano (secondo meta ricerche) caratteristiche di leadership ed efficacia. Ai 360 intervistati fu chiesto di valutare come il proprio leader intraprendesse iniziative, aiutasse lo sviluppo del team, motivasse i colleghi e perseguisse la propria crescita personale.
Ecco cosa emerse:
- Il 64% dei leaders oggetto della ricerca era uomo, e più il livello di responsabilità saliva più la percentuale di donne leader si assottigliava
- Gli stereotipi sono duri a morire (si dice che tre generazioni sia il tempo minimo e sufficiente per abbandonare uno stereotipo) e i 360 intervistati ne avevano a livello generalizzato su uomini e donne (e sia uomini sia donne)
- Poi però, valutando nello specifico i propri leader uomini e donne, si scoprirono risultati molto interessanti.
Dallo schema qui riportato emerge chiaramente che, nello specifico, e quindi oltre gli stereotipi che emergono automaticamente nella mente, le donne leader valutate ottennero una valutazione migliore in tutte le 16 caratteristiche di leadership valutate.

Ecco le 16 competenze della leadership valutate nella survey:
- Prendere iniziative,
- Perseguire lo sviluppo personale,
- Mostrare alta integrità e onestà,
- Procedere per risultati,
- Promuovere lo sviluppo personale altrui,
- Ispirare e motivare gli altri,
- Costruire relazioni,
- Collaborazione e lavoro di squadra,
- Stabilire obiettivi flessibili,
- Campioni nel cambiamento,
- Risolvere problemi e analizzare situazioni,
- Comunicazione potente,
- Connettere il gruppo verso il mondo,
- Innovazione,
- Capacità tecniche e professionali,
- Sviluppare prospettive strategiche.
TUTTE, e non solo la maggior parte o alcune… Tutte, sono state valutate nel caso specifico, superiori per capi e manager donne rispetto a capi e manager uomini.
Le conclusioni dell’Harvard Business Review?
Gli stupefacenti risultati riportati dimostrano che donne al potere sono meglio percepite e riescono meglio per sé e per il gruppo. Se lo stereotipo per cui la donna è indicata come “essere che si prende cura” e l’uomo come “colui che promuove il cambiamento” passasse oggi per una strada diversa?
PRIMA | ADESSO |
Competere per crescere | Prendersi cura per crescere |
Prendersi cura per cambiare e per crescere
E se il cambiamento oggi passasse attraverso il “prendersi cura” di sé e degli altri? Io credo proprio che sia questa la risposta da estrapolare dalla survey proposta ai 360 dipendenti. Il cambiamento e lo sviluppo non passano più oggi (sia per uomini lungimiranti, sia per donne consapevoli) attraverso la competizione o la lotta, oggi la crescita e lo sviluppo passano ATTRAVERSO il prendersi cura: di sé, degli altri, del mondo.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Le VISUALIZZAZIONI: volenti o nolenti, tanto vale!
Quando parlo di visualizzazioni, sfugge spesso il “piccolo” dettaglio che noi visualizziamo sempre e comunque. Guardiamo una persona e ci arriva un pensiero, per cui ci... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cos’è l’intelligenza emotiva? E perché ne abbiamo tanto bisogno adesso?
In poco più di 8 minuti di video ti parlo di cos’è l’intelligenza emotiva e del perché è utile adesso. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La mente inconscia considerata dagli scienziati
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cosa fare quando amici e parenti remano contro la tua crescita personale?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Niente scuse… genetiche! Cosa dicono Wayn Dyer e Bruce Lipton?
Come possiamo difenderci dallo scudo protettivo della "scusa genetica"? Come possiamo scindere? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come MOTIVARSI a CAMBIARE VITA in meglio?
Per motivarsi a fare qualcosa che consciamente vogliamo non basta dirselo, non è sufficiente imporselo. Cambiare vita in meglio deve essere un processo goduto, voluto, desiderato... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva