E se scoprissimo che la leadership femminile fosse più “produttiva” di uno stile maschile? E cosa intendiamo per leadership in generale? Scopriamolo attraverso una ricerca della Harvard Business Review del 2012.

PDF - Ricerca Harvard Business Review del 2012
L’intervista rivoluzionaria
Furono scelte 360 persone per valutare la leadership dei propri capi e manager. Selezionarono 16 qualità da valutare e che rispettano (secondo meta ricerche) caratteristiche di leadership ed efficacia. Ai 360 intervistati fu chiesto di valutare come il proprio leader intraprendesse iniziative, aiutasse lo sviluppo del team, motivasse i colleghi e perseguisse la propria crescita personale.
Ecco cosa emerse:
- Il 64% dei leaders oggetto della ricerca era uomo, e più il livello di responsabilità saliva più la percentuale di donne leader si assottigliava
- Gli stereotipi sono duri a morire (si dice che tre generazioni sia il tempo minimo e sufficiente per abbandonare uno stereotipo) e i 360 intervistati ne avevano a livello generalizzato su uomini e donne (e sia uomini sia donne)
- Poi però, valutando nello specifico i propri leader uomini e donne, si scoprirono risultati molto interessanti.
Dallo schema qui riportato emerge chiaramente che, nello specifico, e quindi oltre gli stereotipi che emergono automaticamente nella mente, le donne leader valutate ottennero una valutazione migliore in tutte le 16 caratteristiche di leadership valutate.
Ecco le 16 competenze della leadership valutate nella survey:
- Prendere iniziative,
- Perseguire lo sviluppo personale,
- Mostrare alta integrità e onestà,
- Procedere per risultati,
- Promuovere lo sviluppo personale altrui,
- Ispirare e motivare gli altri,
- Costruire relazioni,
- Collaborazione e lavoro di squadra,
- Stabilire obiettivi flessibili,
- Campioni nel cambiamento,
- Risolvere problemi e analizzare situazioni,
- Comunicazione potente,
- Connettere il gruppo verso il mondo,
- Innovazione,
- Capacità tecniche e professionali,
- Sviluppare prospettive strategiche.
TUTTE, e non solo la maggior parte o alcune… Tutte, sono state valutate nel caso specifico, superiori per capi e manager donne rispetto a capi e manager uomini.
Le conclusioni dell’Harvard Business Review?
Gli stupefacenti risultati riportati dimostrano che donne al potere sono meglio percepite e riescono meglio per sé e per il gruppo. Se lo stereotipo per cui la donna è indicata come “essere che si prende cura” e l’uomo come “colui che promuove il cambiamento” passasse oggi per una strada diversa?
PRIMA | ADESSO |
Competere per crescere | Prendersi cura per crescere |
Prendersi cura per cambiare e per crescere
E se il cambiamento oggi passasse attraverso il “prendersi cura” di sé e degli altri? Io credo proprio che sia questa la risposta da estrapolare dalla survey proposta ai 360 dipendenti. Il cambiamento e lo sviluppo non passano più oggi (sia per uomini lungimiranti, sia per donne consapevoli) attraverso la competizione o la lotta, oggi la crescita e lo sviluppo passano ATTRAVERSO il prendersi cura: di sé, degli altri, del mondo.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Dal pensiero all'azione, dall'azione al comportamento, dal comportamento all'abitudine, dall'abitudine all'atteggiamento, dall'atteggiamento all'identità.”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
Salsa, rueda e PARLARE al PASSATO
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale voglio proporti una tecnica molto efficace quanto semplice: parlare al passato di ciò che non ti piace più o per ciò che vuoi lasciare nel tuo passato. [...]
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo interiore. Impariamo a fare attenzione alle parole negative. [...]
5 COSE DA FARE quando si SMETTE di FUMARE
E' arrivato il momento di smettere veramente? Ieri o l'altro ieri hai deciso di smettere e così hai fatto? Ora però stai vivendo le prime difficoltà e vuoi una mano. [...]
Il corso INDIPENDENZA EMOTIVA in rima
Dopo la frequentazione del corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, Alessia ha voluto scrivere dei versi in rima che - oltre che farci sorridere - condensano la bella e formativa esperienza. [...]
Fisiologia: come usi il tuo corpo per stare bene?
La fisiologia è lo studio del corpo, in PNL è l’osservazione di come usiamo il corpo per gestire le nostre emozioni e stati d’animo. E tu: come usi il tuo corpo? [...]
Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
Il dialogo interno è quella radio interiore che commenta, giudica, si chiede sulla vita. Sempre. Mentre scriviamo, leggiamo, parliamo con gli altri, facciamo le cose o non le facciamo. Il dialogo interno può essere incoraggiante, consolatorio, categorico, esitante, negativo o paralizzante. [...]
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! [...]
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti ai problemi sia quando tutto fila liscio. [...]
Potere di controllo, responsabilità e libertà
Di cosa siamo responsabili? Su cosa possiamo esercitare il vero controllo? Sugli altri? Sulle situazioni o possiamo esercitare il controllo “solo” su di noi? [...]