Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Linguaggio verbale e non verbale Un po’ di storia, Albert Mehrabian è conosciuto in tutto il mondo per la sua legge. Secondo i suoi studi la comunicazione consta di una parte verbale fatta di parole e di due parti non verbali: la tonalità della voce che emette le parole e la fisiologia del corpo. In uno scambio comunicativo standard, le parole hanno un impatto relativamente basso nel trasferimento del messaggio, circa del 7%. Invece, la tonalità (comprendente tono, tempo, timbro, ritmo, volume) ha un’importanza nel trasferimento del messaggio del 38%. Infine, la fisiologia (postura, direzione e movimento oculare, gesti, …) si carica di una percentuale maggiore, del 55%.
Quindi, come regola generale di comunicazione, Mehrabian ci ha voluto dire che non ci si può basare solo sull’analisi delle parole, bisogna analizzare la congruenza del non verbale.
Se alla frase «Mi fido di te» viene accompagnato un tono tremulo e una fisiologia incerta, cosa vale di più: le parole o il non verbale? In sostanza, la regola del 7%, 38%, 55% è generale e deve essere distinta in base al contesto. È chiaro che in una presentazione di un trattato scientifico in un convegno di medici, per esempio, il verbale avrà molta più importanza che un semplice 7%.
Fisiologia La fisiologia è come ci poniamo, come muoviamo, come usiamo il nostro corpo. Per fisiologia in PNL si intende l’insieme dell’utilizzo del corpo e i messaggi che invia all’esterno. Quando si parla di fisiologia depotenziante si intende una postura, un corpo che non aiuta certo a sentirsi forti, a mantenere alta la stima di sé o al alimentare la sicurezza interiore.
Ad esempio, una fisiologia depotenziante può essere rappresentata da:
Una fisiologia potenziante di contro potrebbe essere espressa così:
Eye accessing Cues
Secondo il processo di riconoscimento dei movimenti oculari, esistono certi movimenti oculari che possono dare indicazioni importanti riguardo a cosa “passa per la mente” del proprio interlocutore.
Per un normale destrorso, ecco la mappa standard:
Vc (in alto a destra dell’individuo): visual constructed, indica che l’individuo sta costruendo immagini, come quando si chiede a un bambino se ha fatto i compiti e risponde «Sì mamma», pur non avendoli fatti. Il movimento in alto a destra indica l’accesso all’emisfero sinistro, dedicato alla logica e alla creazione mentale.
Vr (in alto a sinistra dell’individuo): visual remembered, indica immagini che l’individuo sta ricordando e che quindi possiede già nella propria memoria. Il movimento in alto a sinistra indica l’accesso all’emisfero destro del cervello, cioè all’area di memorizzazione dei dati.
La logica prosegue per Ac (Auditory Constructed a destra) e Ar (Auditory Remembered a sinistra), per cui rispettivamente costruiamo frasi o ricordiamo frasi sentite.
Di particolare interesse e universalmente vero è l’individuazione dello sguardo in basso a destra e in basso a sinistra. Si nota che quando una persona volge gli occhi in basso a destra è perché accede alla percezione del corpo, di sensazioni o di emozioni che prova in quel momento. Se volge lo sguardo in basso a sinistra, ha attivato il dialogo interno e sta pensando “parlandosi”.
Per le persone mancine è possibile che lo schema si ribalti all’opposto. Riferimenti a queste tecniche di osservazione possono essere trovati nel libro La Metamorfosi Terapeutica, Richard Bandler e John Grinder, Astrolabio (tr. It. Frogs into Princes).
Come abbiamo visto, noi possiamo indovinare, anche istintivamente e naturalmente cosa passa per la mente dell'altro. Infatti, l'osservazione del corpo nasce da un istinto di osservazione e di naturale "rapport" che nasce tra le persone. Ciò che vediamo decodificato nella serie TV "Lie to me" è anche percepibile naturalmente, anche se a livello inconscio, da tutti noi.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Come cambiare la percezione delle fobie secondo la PNL
Conosci le tecniche della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per dissociare paure da situazioni? Ti sto parlando delle classiche "swish pattern" e "fast fobia technique". Si tratta di esercizi per disconnettere il significato a situazioni che fino a ieri abbiamo definito paurose, fobiche, e a cui la nostra mente associava paura e paralisi. Si tratta di realtà oggettive? Di percezione? E se è così, è modificabile? Ecco cosa dicono la psicologia e la PNL.
Quali ambiti della vita tratta la crescita personale?
La crescita personale è un argomento molto vasto e ingloba molti ambiti della vita. Coinvolge una gamma diversificata di concetti, pratiche e approcci che mirano a migliorare vari aspetti dell'individuo, tra cui il benessere emotivo, la realizzazione personale, le competenze sociali, l'autostima, le abilità cognitive e molto altro.
Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?
Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.
Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), come studiarla e a chi rivolgersi in Italia?
Essendo io coach presente nell'ambiente da quasi vent'anni e conoscendo quasi tutti i colleghi che tengono scuole di coaching su base PNL in Italia, molte persone mi chiedono dove possono studiare coaching e cosa consiglio io.
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Visualizzazioni tra tipi, onde cerebrali e time line
Noi visualizziamo sempre, nel bene e nel male. La nostra capacità di visualizzare delle realtà alternative, rispetto a quella che si pone realmente di fronte a noi, ci permette di cambiare le cose. Ci permette di vedere ciò che ancora non esiste, di creare e di motivarci per raggiungerle... Oppure, all’opposto, ci allontana dai nostri obiettivi perché distorce la realtà con immagini spaventose o demotivanti.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Leader di Te Stesso di Roberto Re
Come sfruttare al meglio il tuo potenziale per migliorare la qualità della tua vita personale e professionale... Prosegui qui
Come Mettere in Pratica il Potere di Adesso di Eckhart Tolle
Gli insegnamenti, le meditazioni e gli esercizi di "Il Potere di Adesso"... Prosegui qui
PNL per la Vendita di Paolo Borzacchiello
Tecniche e strategie di Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla vendita e al business... Prosegui qui
Il Meglio di Te con il Coaching di Alessio Roberti, Antonella Rizzuto
Scopri il metodo più efficace per dare valore alla tua vita... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968