Se avete ascoltato e visto il discorso di fiducia al senato di Matteo Renzi dello scorso 24 febbraio 2014 (e siete appassionati o esperti di Programmazione Neurolinguistica, non potete non aver notato alcuni tratti importanti. Se invece volete capire quanto del linguaggio verbale e non verbale del discorso di Matteo Renzi sia stato studiato a priori, spero di poter dare una modesta mano qui di seguito.

Mi preme solamente dire che questo articolo non desidera mettersi a favore o contro alcuna forza politica. Infatti, vorrei analizzare qui inizio, postura, gestualità e conclusione del discorso. Tralascerò volutamente le promesse e il programma politico presentato.
Ecco alcuni punti da analizzare:
1 Inoculation : Cos'è la cosiddetta "inoculation"? Come spiego nel mio ebook Come scrivere un manuale formativo di successo, l'"inoculation" è una parte introduttiva del discorso che include le possibili obiezioni che potrebbero nascere in seguito. Riprende la metafora dell'iniezione della vaccinazione contro le malattie, ci vacciniamo per non ammalarci. L'"inoculation" a introduzione del discorso serve a vaccinare Renzi da possibili stonature, obiezioni e interruzioni.
Si anticipa quindi ciò che potrebbe creare discordia e lo si "distrugge" a priori. Renzi parla della sua età giovane per presentarsi, lo dice subito e lo dice chiaramente senza tante pause o esitazioni: "Io non ho l'età per sedere nel senato della Repubblica". Poi lui la mette sul ridere e cita Gigliola Cinguetti! Ma lo fa apposta perché fa parte del "creare rapport" (vedi in seguito). La sua vaccinazione è così espressa: ok, non ho l'età (in verità si riferisce alla sua elezione senza votazione, e quindi distrae su altro) "Ma - dice - non siamo qui per battere un record anagrafico, non per allungare il nostro curriculum di una esperienza... Siamo qui per chiedervi la fiducia." E continua parlando della fiducia che è difficile da chiedere e concedere in generale nella vita. E continua (sempre distraendo dalla maggior obiezione sia dei politici che dei senatori sulla sua elezione) portando l'attenzione verso un'Italia che vuole, che se lo merita, che cambia...
2 Generalizzazioni e frasi ad effetto : Le generalizzazioni sono frasi su cui tutti sono d'accordo e non si possono negare. Servono per cercare rapport, consenso e per portare a sé chi ascolta. In un linguaggio persuasivo o ipnotico servono per rassicurare chi ascolta che il relatore è dalla loro parte e li capisce. Per frasi ad effetto intendo come quelle scelte ad hoc da bravi autori ispiranti come Paulo Coelho e Fabio Volo: frasi che fanno sognare, senza tempo, che quando le leggiamo diciamo "Bello", "Vero".
Ecco come si esprime Matteo Renzi: "Viviamo in un tempo di difficoltà...", "Vogliamo fare dei sogni più grandi di quelli che abbiamo fatto fino ad oggi", "Un'Italia che è davanti a noi e che forse si sta stancando a doverci aspettare", "La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data", ci vedono come "un paese finito piuttosto che infinito",
3 Rapport : Creare "rapport" significa avvicinarsi all'interlocutore, mettersi dalla sua parte, mostrarsi che li comprendiamo, che siamo lì per loro. Renzi usa magistralmente il suo linguaggio per creare Rapport, ma non "solo" con i senatori, piuttosto con noi, popolo.
Vediamo alcuni punti che mostrano come Renzi cerca Rapport:
- Si rivolge a senatrici (prima) e senatori (poi).
- Come ha commentato il formatore Roberto Re nel suo discorso al TG5 proprio sul discorso di Renzi, il candidato ha guardato negli occhi i politici, non ha letto dei fogli. Ha parlato per più di un'ora senza fogli, ma con una scaletta e frasi ad effetto imparati prima.
- Ha fatto sognare parlando a testa alta.
- Ha divertito con battute a intervalli regolari, anche per mantenere l'attenzione viva.
- Ma soprattutto, ha fatto questo Renzi: ha parlato, sì al Senato, ma ha parlato a noi, popolo che lo guardiamo da casa. Ci fa sognare, ci promette, si presenta come uomo che non ha tutte le risposte, uomo che però si prende tutte le responsabilità e le colpe se fallisce.
4 Postura e gestualità : è aperta, si presenta sicuro, lui è divertente e divertito, rilassato ma "sul pezzo". Ma, la mano in tasca? Ahi ahi, sicuramente ci sarà qualcuno che gliela criticherà, ma io non sarei così frettoloso. Perché dico questo? Perché si dice (in alcuni facili libri di lettura del linguaggio del corpo), che la mano in tasca dimostri scarso interesse alla situazione o, peggio, che voglia attirare gli sguardi al proprio bacino (!). Credo, e credo che conveniate con me, che la mano in tasca di Renzi nel suo discorso dimostri solo agio nel proprio corpo e verso ciò che sta dicendo.
5 Crea associazione emozionale. Creare associazione emozionali significa associare delle emozioni a azioni, gesti, persone. Renzi associa per esempio il valore dell'urgenza a due situazioni: alle persone, come tutti noi, che fanno le cose della vita di fretta e che devono per forza incastrare tutto con delle scadenze ben precise (e così facendo risveglia il sentimento di "urgenza" in chi lo ascolta perché gli dà un significato emozionale) e poi lo associa ai politici che devono anche loro assumersi quella responsabilità per soddisfare puntualmente i bisogni con l'urgenza che il momento storico richiede.
Se vogliamo si tratta di un'àncora emozionale : associare l'urgenza prima a ciò che per tutti noi ha significato e poi associarla al Paese.
6 Inclusione ed esclusione : ovvero piacersi e frecciatine. Quando parla di politica da aggiustare si include, "Gli italiani sono stanchi di aspettarCI." o generalizza quando critica, senza puntare il dito su nessuno dicendo "una parte dei politici".
E poi la chicca, le frecciatine, cioè il linguaggio diretto ai senatori di 5 stelle: è cortese ma puntuale, li coinvolge e li divide dal loro leader, ... pare come se cercasse di avvicinarli a sé, ricorda un po' le strategie del famoso libro "Arte della Guerra" di Son Tzu. Ecco come si rivolge a loro: "senatori del partito 5 Stelle che sto imparando ad apprezzare in quest'aula", e poi li allontana dal loro leader (volutamente o inconsciamente non si sa) rivolgendosi però ai suoi del Pd: "... le difficoltà che stanno vivendo non è facile stare in un partito in difficoltà in questo momento... dove il loro capo dice di non essere democratico, quindi vogliamogli bene anche se loro non ce ne voglio a noi".
Renzi conclude il suo discorso ad effetto parlando di coraggio. Si assume ogni possibile colpa (per ora, il futuro ci dimostrerà se dice il vero) dicendo: "Se perderemo questa sfida la colpa sarà soltanto mia". "È il tempo del coraggio, non esclude nessuno e non lascia alibi a nessuno".
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Mangiare o non mangiare: questa è libertà. Fare o non fare: questa è la differenza. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. [...]
Intelligenza emotiva per i Manager
Sull'onda dell'intelligenza emotiva di Daniel Goleman, Anthony Mersino concentra l'argomento sui Project Managers. Ecco perché se sei manager d'azienda devi necessariamente tenerne conto. [...]
4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e non interpreta, non suggerisce, lui o lei fa molte domande utili per aiutare il cliente a risolversi da solo la sua problematica. [...]
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi. [...]
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande che rispecchiano tipici problemi nei team. [...]
[Video] L’Effetto Valanga e la Riprova Sociale
Ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro “L’influenza invisibile” e ci spiega che per riprova sociale noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui. [...]
La TIME LINE del futuro per i tuoi CLIENTI
L’esercizio della TIME LINE del futuro è uno strumento bellissimo da proporre ai propri clienti negli incontri di coaching, sia dal vivo che via Skype. A cosa serve una passeggiata sulla linea del futuro? [...]