L’inoculation del fiorista
L’inoculation del fiorista
L’inoculation del fiorista
“Inoculation” non è una parolaccia, è un concetto di comunicazione condiviso in Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e che riprende il concetto di vaccinazione. È una vaccinazione contro le obiezioni del cliente, le anticipa per smontarle al nascere.

Cos'è l'inoculation e come un fiorista potrebbe sfruttare questo concetto molto utile? I fiori sono spesso ritenuti “belli ma non essenziali”. Questa potrebbe essere una forte obiezione che il fiorista vuole imparare a ribattere.
Altra obiezione è che i fiori sono “belli ma non durano”. L’inoculation del fiorista sarà di spiegare facili tecniche per allungare la vita al bouquet e poi come trasformarlo in altro come fiori secchi d’esposizione o un pot-pourri.
Vediamo un paio di inoculation che ho pensato per il fiorista che è anche esperto comunicatore:
PRIMA FRASE
LA DISTANZA
«Alcune persone sono portate a pensare che i fiori siano solo accessori e quindi inutili. La loro bellezza è effimera e non servono a nulla.»
Il “sono state portate a pensare” allontana la colpa e “le persone” allontana dall’interlocutore.
SECONDA FRASE
L'ATTACCO
«Eppure altre persone non possono farne a meno. Vengono da me e comprano un mazzo alla settimana per la loro casa, per sé. Per loro è un gesto d’amore verso se stessi e chi li circonda.»
Aiuto il cliente a identificarsi con chi voglio io.
TERZA FRASE
RISPONDO AL DUBBIO
«Chi ha ragione? Non lo so. Io sono un fiorista e amo il mio lavoro. Una ricerca dimostra che il profumo dei fiori è perfetto per gli ambienti. Non ci sono paragoni possibili con i profumi d’ambiente in commercio.»
Anticipo il dubbio e racconto di prove scientifiche a favore del mio lavoro.
QUARTA FRASE
L’ULTERIORE VANTAGGIO
«Ho letto tempo fa un’altra ricerca che dimostrava come i fiori, per il colore, la consistenza e il profumo, avevano il potere di cambiare umore alle persone, in positivo. Aiutano gli scambi e le interazioni nei bar e nei negozi, oltre che nelle famiglie».
Il fiorista insiste con altre ricerche a vantaggio dei fiori ampliando il ventaglio di vantaggi a suo favore.
Se ti piace questa inoculation: è tua! Se hai un altro tipo di lavoro e vendi un altro prodotto che genera un pacchetto intero di obiezioni, contattami e ci divertiremo insieme a trovare delle ottime inoculation.

Strumenti di Coaching
Fai volare il tuo stile di coaching. Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Sei un manager coach che gestisce team e clienti? Due video formazioni insieme: “Strumenti di Coaching” e “L’arte di visualizzare”.
Tecniche di PNL nel processo di prendere decisioni
Il tuo cliente o collega non riesce proprio a prendere decisioni. Aiutiamolo ad avere tutti gli elementi necessari per adottare un utile e completo processo decisionale. [...]
Prosegui
Milton Model SVELATO
Ecco un paragrafo che utilizza il Milton Model e che un coach di PNL potrebbe benissimo usare in una delle visualizzazioni da proporre al cliente per consolidare il lavoro svolto durante l'incontro: [...]
Prosegui
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere [...]
Prosegui
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per imparare a dare una critica costruttiva. [...]
Prosegui
La controversa percentuale di Meherabian
Controversa teoria di Albert Meherabian, vediamo perché molti la snobbano e perché è tanto utile e valida a coach e psicologi. [...]
Prosegui
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa fare? È brava, pure bravissima, ma parla sempre e solo di sé: nel bene e nel male. [...]
Prosegui
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
Prosegui
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. [...]
Prosegui
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
Prosegui
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Prosegui
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Prosegui
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone... [...]
Prosegui
L’inoculation del fiorista
“Inoculation” non è una parolaccia, è un concetto di comunicazione condiviso in Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e che riprende il concetto di vaccinazione. È una vaccinazione contro le obiezioni del cliente, le anticipa per smontarle al nascere. [...]
Prosegui
La controversa percentuale di Meherabian
Controversa teoria di Albert Meherabian, vediamo perché molti la snobbano e perché è tanto utile e valida a coach e psicologi. [...]
Prosegui
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]
Prosegui
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
Se in ufficio le relazioni tra colleghi sono difficili, eccoti 7 strategie da applicare per non dipendere dal giudizio del collega o del capufficio. [...]
Prosegui
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno. [...]
Prosegui
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. [...]
Prosegui
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere [...]
Prosegui
Vendere se stessi
Come puoi farti apprezzare dagli altri? E come puoi farlo in pochi secondi? Ecco in breve la vera arte di vendere se stessi. [...]
Prosegui
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
Prosegui
L’ipnosi è illegale?
La risposta è «In Italia, sì», l'ipnosi è illegale. Se l'ipnosi è un mezzo per indurre la perdita di coscienza in persone terze è considerato atto illegale. L'ipnosi può essere effettuata SOLO da chi è abilitato in Italia. [...]
Prosegui
Analisi della struttura di un corso di Paul McKenna
Il 9 marzo 2014, ho frequentato un one day seminar tenuto da Paul McKenna presso i bravi organizzatori di Performance Strategies. Paul McKenna è trainer di Programmazione Neurolinguistica (PNL), ipnotista famoso al mondo e scrittore di best seller di auto-aiuto, uno per tutti Cambia vita in 7 giorni . [...]
Prosegui
Onde cerebrali nelle VISUALIZZAZIONI
Cosa vuol dire avere uno stato alterato di coscienza a livello di onde cerebrali ? Perché se tesi o nervosi il nostro cervello ha fequenze diverse di quando siamo rilassati o addormentati? Cosa succede nella testa? [...]
Prosegui
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo potenziale? Vediamo un'intervista tipo. [...]
Prosegui
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]
Prosegui
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. [...]
Prosegui
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Prosegui
Distrarre la mente conscia nelle VISUALIZZAZIONI
La mente conscia è il nostro faro, la parte vigile e volitiva della mente. La mente conscia ci aiuta a risolvere, cercare, inventare, trovare soluzioni, creare... In un incontro di coaching, la mente conscia è utilissima e importantissima nella fase esplorativa e di lavoro con il cliente... [...]
Prosegui
Giovanna, coach racconta di come aiuta i suoi clienti
Intervisto la brava coach Giovanna Danesi e mi racconta come aiuta lei i suoi clienti. Ha un modo molto rassicurante e "saggio" oserei dire. Giovanna ti mette a suo agio e guida. [...]
Prosegui
L’inoculation del fiorista
“Inoculation” non è una parolaccia, è un concetto di comunicazione condiviso in Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e che riprende il concetto di vaccinazione. È una vaccinazione contro le obiezioni del cliente, le anticipa per smontarle al nascere. [...]
Prosegui
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“La costanza non è altro che il riflesso della vera motivazione.”
Debora Conti


Scopri i riassunti di libri di crescita personale, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com questo mese!
Riassunti libri crescita personale

Tanti libri di Crescita Personale senza spendere un capitale
È questo che mancava in Italia: una libreria di centinaia di concetti chiave per entrare nel mondo della crescita personale! Della comunicazione, psicologia positiva, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, psicologia dell’amore e della relazione, genitorialità, mindfulness e felicità. In Disiato.com trovi tantissimi riassunti per SCOPRIRE i libri di crescita personale senza spendere un capitale.

I 5 libri must scelti dai genitori attenti e consapevoli
Un genitore allenatore, come lo definisce Gottman, è anche un genitore rispettoso e che ascolta, un genitore che lascia spazio e permette al figlio di crescere indipendente. Ecco qui i 5 migliori libri riassunti in DisÏato per diventare genitori attenti e consapevoli.
Schede libri ccrittura creativa