Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro.

Se ti sei resa/o conto che la tua linea educativa è troppo dura, insostenibile, stressante e scorretta, eccoti un video per te. Si può sempre recuperare e cambiare la propria linea educativa! Hai passato troppo poco tempo con i tuoi figli? Eri troppo despota? Perdevi troppo spesso la pazienza? Andavi sempre troppo di fretta? Ti imponevi troppo?
Si può sempre cambiare. Mantieni una linea educativa ferma ma rispettosa. Il rispetto è il punto di partenza di ogni relazione. (In altri articoli sul blog parlo del rispetto reciproco, come crearlo e mantenerlo).
Guarda il video in cui ti propongo un paio di esempi per come cambiare linea educativa in modo soft e indolore.
Ti invito a iscriverti al mio canale YouTube per altri video interessanti.
Prova i suggerimenti del video e - in base alla fascia di età di corrispondenza - adatta la tua comunicazione. Fammi sapere in un commento come è andata e ti risponderò senz'altro 🙂

Metodo Figli Felici
Diventa genitore leader & coach dei tuoi figli: coach comportamentale e leader emotivo. Accompagnali e guidali rispettosamente e amorevolmente.. Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Per te c'è "Figli Felici" dal primo anno di età alla pre-adolescenza. Qui impari come parlare, come chiedere, come accompagnare emotivamente e come guidare a livello comportamentale.
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli. [...]
Prosegui
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo. [...]
Prosegui
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non diresti mai... a volte sembrano frasi di altri tempi. [...]
Prosegui
BAMBINI VIZIATI: ma veramente? E se sì, PERCHÉ?
Si parla molto di bambini viziati, soprattutto di quelli degli altri. Poi, però, quando capita a noi di viziare un figlio quasi non ce ne rendiamo conto. Vediamo chi non è un bambino viziato e chi invece lo è veramente. [...]
Prosegui
Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!
Lo scopo di questo articolo è parlare di educazione e rispetto, di forzature da parte del genitore troppo scrupoloso e di rispetto... Ma non verso gli altri, verso se stessi. [...]
Prosegui
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma. [...]
Prosegui
TRISTEZZA e FIGLI: cosa fare?
Primo di tre video sull'argomento emozioni dei nostri figli e perché è importante riconoscerle e come. Parliamo di tristezza e figli e scopriamo cosa fare, cosa non fare e vari casi. [...]
Prosegui
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi. [...]
Prosegui
Il rapporto genitore-scuola e 3 must per restare dalla stessa parte
Un delicato rapporto quello tra genitore e scuola. La diade genitore-scuola è perfetta se funge in armonia da supporto al bambino, altrimenti rischia di essere una bomba a esplosione programmata. Vediamo perché! [...]
Prosegui
Il BAMBINO PERFEZIONISTA
Tuo figlio ha la mania del perfezionismo? Ecco un articolo per cosa fare e come aiutare un bambino perfezionista a diventare flessibile. [...]
Prosegui
Come PREPARARE TUO FIGLIO all’arrivo del FRATELLINO o della SORELLINA
Ricordo quando aspettavo Tessa, e Emma aveva due anni. Le facevo ascoltare la pancia, le spiegavo chi c'era dentro, e le leggevo libri che parlavano di fratellini. [...]
Prosegui
COSA SONO veramente i CAPRICCI?
Cosa sono veramente i capricci? Oggi lo sappiamo che non si tratta solo pretese senza senso. Ti parlo di tre cause che sfociano nei "capricci" incompresi. [...]
Prosegui
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci. [...]
Prosegui
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere? [...]
Prosegui
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. [...]
Prosegui
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe aiutarti a risolvere il tuo. [...]
Prosegui
I bambini IMPARANO quello che VIVONO
Ecco una lettura da ripetersi di tanto in tanto. Non poteva che introdurre il testo del mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini... [...]
Prosegui
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro. [...]
Prosegui
“Chi si accontenta gode… e poi continua a crescere. ”
Debora Conti
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
Comments 5
Ho letto pervaso i tuoi articoli e li trovo davvero interessanti. Comprerò sicuramente il libro
Ciao Debora,
ti conosco ed apprezzo molto i tuoi metodi e il modo in cui li divulghi in quanto “giustopesopersemprista”, e trovo molto interessante anche questi tuoi studi e questo metodo per quanto riguarda i figli.
Temo però di essere un pò “fuori target”, avendo i miei figli ormai 20 e 16 anni.
Temo di essere la tipica “mamma italiana”, ma il titolo di questo tuo articolo (“non è mai troppo tardi”) mi induce a ben sperare.
Quindi ti chiedo: c’è qualche dritta anche per i genitori di “figli grandi”?
Grazie mille!
Valentina
Author
Carissima Valentina, che bello ritrovarti anche qui. I tuoi figli sono “adolescenti” cioè verso l’età adulta, in questa fase puoi trattarli da persone che hanno ottime capacità di problem solving (anche se le vuoi guidare con supporto in certi casi per vedere tutte le opzioni/rischi) puoi usare i compromessi, elementi di negoziazione, puoi sempre e comunque usare le domande utili curiose (di cui parlo nell’audio corso), puoi promuovere il tuo “silenzio” e lasciar fare a loro… Insomma, tante cose che io riporto per i bimbi le ho naturalmente tradotte dalla PNL per adulti. Buona mammità cara Valentina, Debora
Buongiorno Debora, è da poco che seguo i tuoi video ma li ho trovati molto validi infatti ho acquistato due copie del tuo libro per regarlarli a due nuove famiglie . Per quanto mi riguarda, come Valentina, ho due adolescenti, una figlia di 21 anni e un figlio di 19. Dove posso trovare una guida più indicata per l’età ?Grazie mille continua cosi buon lavoro
Marina
Author
Ciao Marina,
vero che il libro è circoscritto all’età dei 5 con esempi ma alcune dritte vanno bene anche per noi adulti: il rinforzo per comportamenti che vogliamo promuovere, la divisione tra identità e comportamenti, l'”ignorare” quelle piccole cose su cui – da grandi – diciamo che si può sorvolare… Nell’audio corso trovi qualche dritta dalla Positive Discipline, di cui parlo anche nei video gratuiti su You Tube. Come il bisogno emotivo di tutti noi, non solo dei bambini, del Belonging and significance. Tutti abbiamo bisogno di sentirci capiti, considerati e poi differenti… perché speciali… per loro. Segui queste indicazioni generali anche per i tuoi figli grandi e poi mi dirai 🙂