Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro.
Se ti sei resa/o conto che la tua linea educativa è troppo dura, insostenibile, stressante e scorretta, eccoti un video per te. Si può sempre recuperare e cambiare la propria linea educativa! Hai passato troppo poco tempo con i tuoi figli? Eri troppo despota? Perdevi troppo spesso la pazienza? Andavi sempre troppo di fretta? Ti imponevi troppo?
Si può sempre cambiare. Mantieni una linea educativa ferma ma rispettosa. Il rispetto è il punto di partenza di ogni relazione. (In altri articoli sul blog parlo del rispetto reciproco, come crearlo e mantenerlo).
Guarda il video in cui ti propongo un paio di esempi per come cambiare linea educativa in modo soft e indolore.
Ti invito a iscriverti al mio canale YouTube per altri video interessanti.
Prova i suggerimenti del video e - in base alla fascia di età di corrispondenza - adatta la tua comunicazione. Fammi sapere in un commento come è andata e ti risponderò senz'altro 🙂

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Audio Visualizzazione libro “Genitori in Progress”
Seguila più volte, quotidianamente se riesci e ne trai beneficio. Ricordati di non ascoltarla se stai eseguendo un'attività che richiede la tua attenzione cosciente. Altrimenti,... Prosegui qui con Figli Felici
-
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano! Prosegui qui con Figli Felici
-
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni... Prosegui qui con Figli Felici
-
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere? Prosegui qui con Figli Felici
-
Mio FIGLIO NON PARLA con me, COSA FARE in 7 punti
«Mio figlio non parla con me», è triste confessare questa situazione. Ma se è vero e tuo figlio è ancora in età infantile, pensaci ora per tempo. Ha 8 anni, ne ha 10 e ti... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle... Prosegui qui con Figli Felici
Comments 5
Ho letto pervaso i tuoi articoli e li trovo davvero interessanti. Comprerò sicuramente il libro
Ciao Debora,
ti conosco ed apprezzo molto i tuoi metodi e il modo in cui li divulghi in quanto “giustopesopersemprista”, e trovo molto interessante anche questi tuoi studi e questo metodo per quanto riguarda i figli.
Temo però di essere un pò “fuori target”, avendo i miei figli ormai 20 e 16 anni.
Temo di essere la tipica “mamma italiana”, ma il titolo di questo tuo articolo (“non è mai troppo tardi”) mi induce a ben sperare.
Quindi ti chiedo: c’è qualche dritta anche per i genitori di “figli grandi”?
Grazie mille!
Valentina
Author
Carissima Valentina, che bello ritrovarti anche qui. I tuoi figli sono “adolescenti” cioè verso l’età adulta, in questa fase puoi trattarli da persone che hanno ottime capacità di problem solving (anche se le vuoi guidare con supporto in certi casi per vedere tutte le opzioni/rischi) puoi usare i compromessi, elementi di negoziazione, puoi sempre e comunque usare le domande utili curiose (di cui parlo nell’audio corso), puoi promuovere il tuo “silenzio” e lasciar fare a loro… Insomma, tante cose che io riporto per i bimbi le ho naturalmente tradotte dalla PNL per adulti. Buona mammità cara Valentina, Debora
Buongiorno Debora, è da poco che seguo i tuoi video ma li ho trovati molto validi infatti ho acquistato due copie del tuo libro per regarlarli a due nuove famiglie . Per quanto mi riguarda, come Valentina, ho due adolescenti, una figlia di 21 anni e un figlio di 19. Dove posso trovare una guida più indicata per l’età ?Grazie mille continua cosi buon lavoro
Marina
Author
Ciao Marina,
vero che il libro è circoscritto all’età dei 5 con esempi ma alcune dritte vanno bene anche per noi adulti: il rinforzo per comportamenti che vogliamo promuovere, la divisione tra identità e comportamenti, l'”ignorare” quelle piccole cose su cui – da grandi – diciamo che si può sorvolare… Nell’audio corso trovi qualche dritta dalla Positive Discipline, di cui parlo anche nei video gratuiti su You Tube. Come il bisogno emotivo di tutti noi, non solo dei bambini, del Belonging and significance. Tutti abbiamo bisogno di sentirci capiti, considerati e poi differenti… perché speciali… per loro. Segui queste indicazioni generali anche per i tuoi figli grandi e poi mi dirai 🙂