Sei normopeso ma hai la pancetta? Fai movimento ma ti resta quel rigonfiamento? Vediamo insieme le possibili cause. Scrivo questo articolo perché mi sono capitate tutte personalmente.
Poco esercizio fisico e mediocre tonicità muscolare, decisamente normopeso (anzi, avessi un po' più di muscoli non sarebbe male) e pancetta a periodi, perché? Io i miei motivi li ho scoperti, vediamo se posso aiutarti a scoprire i tuoi e a risolverli come è stato per me.
Elenco qui 5 motivi per cui tu potresti avere la pancetta pur essendo normo peso.
1 La pancia è gonfia perché hai la diastasi addominale. Hai partorito e la pancia, seppur normale non è "piatta" come prima. A volte, e più comunemente dal secondo parto, ma a volte anche dal primo, succede che i due retti verticali addominali si allontanano e avviene quella che è definita la diastasi addominale.
La pancia, anche se "piatta" non tornerà mai perfettamente piatta come quando avevi vent'anni, ma resterà quella specie di leggero rigonfiamento. Scopri di avere la diastasi addominale sdraiandoti e alzando il collo per guardarti l'ombelico, dovresti vedere un solco verticale che si forma in mezzo alla pancia e ci si può inserire le dita. La diastasi può essere di uno o più centimetri. Non so se si possa definitivamente correggere ma so che si può ridurre, fino a un leggerissimo rigonfiamento estetico e una marginale differenza a livello sensoriale degli organi.
Qui il metodo che io ho usato per ridurre la mia, seppur piccola ma sensorialmente fastidiosa diastasi addominale: MUTU FOCUS.
Credo che avevo circa due centimetri di diastasi addominale che, con questi semplici esercizi di yoga e pilates e con delle sane camminate, si sono ridotti a quel centimetro che (per ora) resta lì.
2 La pancia è rigonfia perché l'intestino è pigro. Anche questo era il mio caso. Tutto dopo la seconda gravidanza... Sarà la mancanza di esercizio costante, sarà la stanchezza dopo due gravidanze vicine, lo stress da insonnia e del primo anno di età di ciascuna delle piccole, sarà il tutto shakerato ben bene, il mio intestino si era impigrito. Nonostante io sia definita una "capra" dai miei parenti perché mangio molte verdure crude e cotte.
Da un po' di tempo mi faccio acqua calda e mezzo limone (dovrei andare in crescendo ma non la riluttanza del gusto è ancora troppo forte!) e poi dedico del tempo sempre a camminate e addominali e il tutto si è semplicemente risolto così. Inoltre, faccio attenzione a non mangiare troppi carboidrati raffinati tutti insieme. L'altro giorno ho mangiato patate arrosto con le bimbe (orario loro cena) e poi sono uscita alle 21 per una pizza... insomma, l'intestino non era per niente contento!
3 La pancia c'è perché la postura è gobba. E anche qui casca l'asino, che sarei io. Ecco perché ho iniziato a fare yoga, per raddrizzare quelle spalle sempre più rivolte al computer e alle bambine... be' più che a loro, ai loro giochi da raccogliere da terra un minuto sì e l'altro pure. Questo me lo ha insegnato una trainer di GPXS, Patrizia Vignali, detta Patty dalle spalle dritte. Se ti accorgi di avere una postura chiusa e gobba, apri.
La mia insegnante di yoga dice di aprire il petto e concentrarsi lì, il resto viene da sé. È sbagliato concentrarsi sul tirare indietro le spalle, come ci dicevano una volta. Tu pensa ad aprire il petto: respiri meglio, ti senti meglio e la pancetta svanisce nel nulla.
4 La pancia c'è perché hai subìto un parto cesareo da poco (anche un anno e mezzo) e hai avuto un rilascio dei tessuti. Qui ci vuole tutto il buon senso di Giusto Peso Per Sempre: bere acqua per i tessuti, mangiare sano, muoverti moderatamente e fare blandi addominali all'inizio e poi normali. Riprendi il consiglio 1. del MUTU FOCUS.
Come ultimo caso, ecco l'unico che non mi è appartenuto veramente. Se non per i primi mesi post-gravidanza. Ma come ho scritto da altre parti, nel primo anno post-gravidanza io suggerirei di non pensare alla forma fisica ma di concentrarsi sulla sopravvivenza .
5 La pancia è cicciotta per semplice ciambellina tutt'intorno. Sembrerebbe la situazione più difficile ma forse è la più facile. La ciambellina non è affatto sempiterna. È lì oggi e può non essere più presente tra un mese o due. Mangia sano, bevi acqua e fai movimento e la ciambellina sparirà come per magia. Se poi vuoi un aiuto per questa magia, tutto il metodo Giusto Peso Per Sempre esiste apposta: mangiare solo per fame e gusto e muoversi per piacere. Visita le pagine del metodo Giusto Peso Per Sempre per scoprire gli strumenti presenti.
Mi farà piacere un tuo commento in base al tuo caso (o i tuoi casi) e dimmi se i suggerimenti ti sono stati utili.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Giusto Peso Per Sempre, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Giusto Peso Per Sempre” e accompagna il/la cliente verso la costruzione della persona Magra Naturalmente che vuole essere per sempre. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Giusto Peso Per Sempre, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Giusto Peso Per Sempre” e accompagna il/la cliente verso la costruzione della persona Magra Naturalmente che vuole essere per sempre.

Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Giusto Peso Per Sempre". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Come fare DIMAGRIRE tuo FIGLIO o tua FIGLIA … SENZA DIRGLIELO Sei ingrassata? MAI GIUSTIFICARSI! – 2 trucchi per zittire le impiccione Elimina l’eccesso , le privazioni e i sensi di colpa. Migliaia di persone sono già tornate al
proprio peso senza diete, lavorando con la mente e seguendo il metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE. Leggi le loro testimonianze di successo. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere!
Guy Winch, Pronto intervento emozioni, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Debora Conti, Il libro del Giusto Peso Per Sempre, Sperling e Kupfer
Timothy Ferriss, 4 ore alla settimana per il tuo corpo, Cairo, trad. M. Galli e M. Milan
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
Andy Puddicombe, Mindful eating. Cambia il tuo modo di pensare al cibo, Deagostini, Trad. Giovanna Arenare
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere! Guy Winch, Pronto intervento emozioni, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Martin Castrogiovanni, Raggiungi la tua meta, Sperling & Kupfer
Carlo Bocchialini, Niente paura, manuale pratico di difesa per tutte le donne (e per gli uomini che vogliono difenderle), SEM
Brian Wansink, Mangiare inconsapevole, Editrice Pisani, trad. M.Marino
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Salute & Benessere! Dalai Lama, D. Goleman, Emozioni distruttive, Saggi Mondadori, trad. R. Cagliero
Renate Göckel, Donne che mangiano troppo, Feltrinelli, Trad. D. Besana
Giovanni Jervis, La depressione, Il Mulino
Filippo Ongaro, Il Metodo Ongaro, Pickwick
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
Dal 2006 Giusto Peso Per Sempre è il metodo per dimagrire SENZA DIETA facilmente per SEMPRE
Seguimi su Instagram
L'intento dell'autore è di condividere tecniche di “pronto intervento” emotivo, tecniche tutte scientificamente fondate e che possono essere autosomministrate, proprio come i rimedi di automedicazione. Possono anche essere spiegate ai figli e portate con sé nel futuro come un kit sempre pronto per aiutarsi e aiutare.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L’intento dell'autrice è di aiutare le persone a dimagrire con la mente e senza necessariamente seguire una dieta. La Conti vuole andare oltre le indicazioni alimentari e parlare di motivazioni, tentazioni e gli svariati motivi per cui spesso le diete falliscono. Il libro svela come funziona la mente per aiutare il lettore a dimagrire partendo dalla auto-rieducazione inconscia, comportamentale ed emotiva.
L’intento dell’autore è insegnare al lettore come migliorare se stesso, aiutandolo in particolar modo a raggiungere obiettivi come il dimagrimento, la crescita muscolare, l’aumento della forza e il benessere generale, il tutto impiegando solo quattro ore alla settimana. L’autore suggerisce di leggere soltanto le sezioni legate all’obiettivo perseguito e di non lasciarsi vincere dallo scetticismo per non fare nulla.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
Lo scopo dell’autore è quello di introdurre il concetto di alimentazione consapevole, mostrare come la mindfulness possa essere un potente alleato per iniziare a risolvere i tanti e frequenti problemi legati al rapporto con il cibo e proporre strumenti pratici da lui stesso creati e presentati sulla piattaforma Headspace.
L'intento dell'autore è di condividere tecniche di “pronto intervento” emotivo, tecniche tutte scientificamente fondate e che possono essere autosomministrate, proprio come i rimedi di automedicazione. Possono anche essere spiegate ai figli e portate con sé nel futuro come un kit sempre pronto per aiutarsi e aiutare.
L’intento dell’autore, che ha scoperto di essere celiaco nel 2011, è quello di raccontare la sua storia e, tra aneddoti e curiosità, parlare della celiachia con voce onesta e sincera: come ha reagito, come la gestisce, quali sono le sue ricette preferite e come eseguirle.
L’intento dell’autore è quello di preparare la lettrice (o il lettore) a prepararsi ad eventuali attacchi. La miglior difesa è la prevenzione e nel libro, con molti esempi veri, l’autore prepara ai guai che possono arrivare per la strada.
Con molti esperimenti, a volte divertenti da leggere e altre scioccanti e rivelatori, il prof. Wansink ci tiene a segnare un punto: le diete non funzionano e l’unico segreto per dimagrire è farlo lentamente e bene. Nel libro ne parla con molti consigli pratici per aiutare il lettore non solo ad aprire gli occhi ma a iniziare sin da subito.
Gli autori intendono investigare sulle cause delle emozioni distruttive e valutare quali metodi mettere in atto per controllarle e gestirle in modo efficace. Hanno voluto far dialogare cultura orientale e occidentale per favorire un addestramento della mente, attraverso la pratica della meditazione che contribuisce a controllare le emozioni distruttive.
L'autrice racconta la storia di Anna, trent’anni, insegnante, bulimica. Attraverso la sua vita e le sue esperienze, traccia il profilo di una persona affetta dal problema della bulimia, indaga sui motivi che hanno scatenato questo disturbo e che l'autrice sostiene siano applicabili anche a persone affette da anoressia o obesità.
L’autore intende fare il punto sulle conoscenze più consolidate sulla depressione e le terapie farmacologiche e psicoterapiche più efficaci. Descrive casi clinici per descrivere il vissuto delle persone che soffrono di questo male.
L’intento dell’autore è quello di aiutare più persone possibili a riprendere il controllo della loro vita, ad adottare nuove e migliori abitudini, a ottimizzare la loro salute e la loro esistenza, attraverso strumenti concreti per migliorare i seguenti fattori: alimentazione, nutraceutica, attività fisica e lavoro interiore; questi fattori sono strutturati in un programma di 8 settimane, con un approccio scientifico unico, testato su migliaia di persone, capace di agire a 360 gradi sulla propria felicità e benessere.