Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona? - L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione. . Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?


L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.

L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.

Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona? - L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.  - Debora Conti

Nella letteratura dello studio della memoria esistono diverse mnemotecniche:

  1. La semplice ripetizione, che però non procura soddisfazione e se è superficiale, l’oggetto è presto dimenticato. In aggiunta, se qualcosa viene ripetuto meccanicamente e non ci interessa sarà difficile ricordarlo. È il caso di una pubblicità che la radio BBC fece per comunicare agli ascoltatori le nuove frequenze della radio. La semplice ripetizione dello spot alla radio non assicurò l’apprendimento. Non basta quante volte una persona ascolta un messaggio, se non lo elabora internamente passerà inosservato. Dopo due mesi di spot radiofonico il messaggio era così ripetitivo e noioso da essere ignorato automaticamente.
  2. Ripetizione e organizzazione per chunks. Miller (1956) aveva coniato il termine chunking per indicare che il materiale da ricordare poteva essere organizzato in unità più ampie dotate di significato. Egli aveva individuato nel “magico numero sette + o – 2” la quantità d’informazione che poteva essere ritenuta nella MBT (memoria a breve termine). Miller osservò che tale numero era soggettivo e dipendeva anche dall’oggetto della memorizzazione, si riferisce al numero di unità raggruppate (chunks). Es. se devo memorizzare il numero di telefono 9 3 1 1 1 2 8 9 6, memorizzarlo a ripetizione mantenendo le unità per ciascuna cifra renderebbe la memorizzazione più complicata che se raggruppassi le cifre in chunks più grandi: 931 11 28 96.
  3. Per associazione con cose già conosciute a noi, rende l’informazione più facile da ritenere. Ad esempio nell’apprendimento della parola inglese “grandparents” che sta per nonni, posso associare la immagine della coppia a delle pere giganti (grandi pere) e sarà più facile ricordare come si dice nonni in inglese.
  4. Per mediazione, se l’informazione da memorizzare è difficile, crea una mediazione tra ciò che è facile da comprendere/intuitivo/divertente e l’informazione complessa. Ad esempio, il cartone animato “Siamo fatti così” che illustrava i funzionamenti del corpo umano rendeva l’apprendimento di informazioni in sé potenzialmente difficili da imparare, facili e divertenti grazie alla mediazione della presentazione e dei personaggi che parlavano e interpretavano varie parti e funzioni nel corpo umano.
  5. Per organizzazione delle informazioni: che possono essere sia suggerite da ciò che si deve ricordare o organizzate soggettivamente. Vedi il metodo dei loci di Cicerone per cui all’organizzazione di spazi conosciuti, come fosse la nostra casa, attribuiamo delle informazioni a ciascuna stanza e creiamo una mappa mentale con una sua organizzazione.
  6. Per immagini: l’uso di immagini è molto potente per ricordare e creare collegamenti tra informazione nuova e già appresa, o tra due o più informazioni nuove da ricordare. Immagini colorate, in movimento (i film), statiche, bizzarre aiutano a memorizzare meglio. Richardson, 1980: è provato che tutti possono utilizzare le immagini mentali. L’abilità di utilizzare le immagini mentali varia da individuo a individuo ma le potenzialità sono universali. Anche le persone non vedenti dalla nascita possono usare immagini mentali.

L’intelligenza comportamentale e il cambio di abitudine, su cui lavoro molto nei percorsi di coaching individuali e corsi che propongo, uso molto le tecniche di apprendimento inconscio che hai letto qui. Perché restare in modalità “sopravvivenza” quando puoi agevolare il cambiamento inconscio grazie al coaching inconscio?

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968