Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono.
Prima di elencarne le caratteristiche, vediamo di definire cosa sia: La mentalità da coach è quel modo di pensare per risultati, etico, coerente, duraturo. Il coach o chi ne adotta il modus pensandi, persegue le seguenti funzionalità:
1 In ciò che fa o in ciò che propone ricerca la DIFFERENZA che fa la differenza.
Ciò significa che un manager coach proporrà o ricercherà il modo più efficace per ottenere qualcosa insieme al proprio team. L’insegnante coach in inglese cercherà l’esercizio più divertente ed efficace per fare la differenza per l’apprendimento di, per es., il verbo essere.
2 Adotta una mentalità VERSO l’obiettivo.
Non scappa da un disastro, ricerca un risultato. Non scappa da un fallimento, ricerca il successo. Non nega un problema, va verso la soluzione migliore. Il genitore coach il cui figlio ha preso un brutto voto non punisce, non sciorina un rimprovero infinito, piuttosto organizza meglio lo studio del figlio, la ripetizione, l’esposizione, il ripasso.
3 Si fa domande utili.
Facile se già adotto una mentalità “verso”. Le domande utili sono per me come un grappolo d’uva: una tira l’altra e sono tante! Per esplorare un problema del coachee, il coach chiede e chiede. Lo guida a trovare le sue soluzioni impegnandosi (solo) nel realizzare le giuste domande utili che lo guidano.
4 Vede le opportunità.
La mentalità del coach è quella per cui non si negano i problemi, ma, nonostante i problemi, e – alle volte – proprio grazie ad essi, si vedono le opportunità. Diciamo che è un po’ come guardare il bicchiere mezzo pieno, sempre. Ok, abbiamo perso quest’appalto, qual è il vantaggio? Ok, siamo indietro con geografia? Cosa abbiamo fatto però? E ci potrebbe essere un vantaggio? Un atteggiamento positivo, profondamente positivo. E con struttura.
5 Adotta una prospettiva diversa: a lato, sopra, lontano.
Il coach o chi adotta la mentalità da coach sa cambiare prospettiva e guardare lontano, guardare il mondo come se fosse al proprio lato in un problema o a lato di chi vive il problema… a lato di chi sembra essere il “cattivo” (vedi empatia al punto 7) e dall’alto per il quadro d’insieme. Oggi, avere più prospettive d’interpretazione del mondo è fondamentale non solo per i coach, per sopravvivere!
6 Ha un metodo.
Osserva il mondo, si pone in una posizione “meta” e agisce sul mondo, sui problemi, sulle opportunità con metodo, struttura, sistema, strategie pensate. Il coach, l’insegnante coach, il manager coach e il genitore coach hanno un metodo e questo li fa sentire più sereni e li rende più preparati… a tutto. Sanno gestire un conflitto, la demotivazione, un rallentamento, un imprevisto!
7 È rivolto agli altri.
La sua attenzione e professionalità è al servizio degli altri con cui lavora o a cui presta attenzione. Il genitore coach è empatico, certo, ma sa anche come ascoltare attivamente i propri figli. Il manager coach sa come avvicinarsi, fare domande giuste per capire empaticamente e condurre verso soluzioni etiche per tutti. Il manager coach e l’insegnante coach rispettano gli altri: ascoltano attivamente, chiedono, si mettono nei loro panni… La mentalità del coach è in questo senso profondamente etica.

Per adottare la mentalità del coach è necessario osservarsi in queste sette requisiti e caratteristiche: pensiamo all’efficacia della differenza? Siamo orientati verso i risultati? Ci poniamo e facciamo domande utili? Cogliamo le opportunità anche nei problemi? Adottiamo prospettive diverse verso altri e il mondo? Abbiamo un metodo? Siamo empatici? Ascoltiamo letteralmente? Rispettiamo profondamente gli altri innanzitutto? Se tutte le risposte sono affermative: benvenuti nel mondo di chi la pensa come un coach. In alternativa, be’, buon lavoro con te stesso o te stessa.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Strumenti di Coaching
-
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Coaching indispensabile di
Steve Bavister e Amanda Vickers
Tutto ciò che ti serve per affrontare momenti difficili e per risolvere problemi complessi in maniera semplice! Un manuale completo, una guida pratica per comprendere e applicare le tecniche di Coaching! Diventato... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Il potere delle abitudini di
Charles Duhigg
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Ingoia il rospo di
Brian Tracy
"Ingoia il rospo" è uno dei manuali sulla gestione del tempo più venduti al mondo. Le strategie più potenti mai scoperte sulla gestione del tempo, distillate dalla ricerca di Brian Tracy e dal suo lavoro con le... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
Strumenti di Comunicazione efficace per agenti immobiliari
Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
Un ufficio è un microcosmo e si possono incontrare differenti tipi di colleghi , con le loro personalità, comportamenti e atteggiamenti. Vediamo chi si "rischia" di incontrare... Prosegui qui con Strumenti di Coaching