Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono.
Prima di elencarne le caratteristiche, vediamo di definire cosa sia:
La mentalità da coach è quel modo di pensare per risultati, etico, coerente, duraturo.
Il coach o chi ne adotta il modus pensandi, persegue le seguenti funzionalità:
- 1 In ciò che fa o in ciò che propone ricerca la DIFFERENZA che fa la differenza.
Ciò significa che un manager coach proporrà o ricercherà il modo più efficace per ottenere qualcosa insieme al proprio team. L’insegnante coach in inglese cercherà l’esercizio più divertente ed efficace per fare la differenza per l’apprendimento di, per es., il verbo essere. - 2 Adotta una mentalità VERSO l’obiettivo.
Non scappa da un disastro, ricerca un risultato. Non scappa da un fallimento, ricerca il successo. Non nega un problema, va verso la soluzione migliore. Il genitore coach il cui figlio ha preso un brutto voto non punisce, non sciorina un rimprovero infinito, piuttosto organizza meglio lo studio del figlio, la ripetizione, l’esposizione, il ripasso. - 3 Si fa domande utili.
Facile se già adotto una mentalità “verso”. Le domande utili sono per me come un grappolo d’uva: una tira l’altra e sono tante! Per esplorare un problema del coachee, il coach chiede e chiede. Lo guida a trovare le sue soluzioni impegnandosi (solo) nel realizzare le giuste domande utili che lo guidano. - 4 Vede le opportunità.
La mentalità del coach è quella per cui non si negano i problemi, ma, nonostante i problemi, e – alle volte – proprio grazie ad essi, si vedono le opportunità. Diciamo che è un po’ come guardare il bicchiere mezzo pieno, sempre. Ok, abbiamo perso quest’appalto, qual è il vantaggio? Ok, siamo indietro con geografia? Cosa abbiamo fatto però? E ci potrebbe essere un vantaggio? Un atteggiamento positivo, profondamente positivo. E con struttura. - 5 Adotta una prospettiva diversa: a lato, sopra, lontano.
Il coach o chi adotta la mentalità da coach sa cambiare prospettiva e guardare lontano, guardare il mondo come se fosse al proprio lato in un problema o a lato di chi vive il problema… a lato di chi sembra essere il “cattivo” (vedi empatia al punto 7) e dall’alto per il quadro d’insieme. Oggi, avere più prospettive d’interpretazione del mondo è fondamentale non solo per i coach, per sopravvivere! - 6 Ha un metodo.
Osserva il mondo, si pone in una posizione “meta” e agisce sul mondo, sui problemi, sulle opportunità con metodo, struttura, sistema, strategie pensate. Il coach, l’insegnante coach, il manager coach e il genitore coach hanno un metodo e questo li fa sentire più sereni e li rende più preparati… a tutto. Sanno gestire un conflitto, la demotivazione, un rallentamento, un imprevisto! - 7 È rivolto agli altri.
La sua attenzione e professionalità è al servizio degli altri con cui lavora o a cui presta attenzione. Il genitore coach è empatico, certo, ma sa anche come ascoltare attivamente i propri figli. Il manager coach sa come avvicinarsi, fare domande giuste per capire empaticamente e condurre verso soluzioni etiche per tutti. Il manager coach e l’insegnante coach rispettano gli altri: ascoltano attivamente, chiedono, si mettono nei loro panni… La mentalità del coach è in questo senso profondamente etica.

Per adottare la mentalità del coach è necessario osservarsi in queste sette requisiti e caratteristiche: pensiamo all’efficacia della differenza? Siamo orientati verso i risultati? Ci poniamo e facciamo domande utili? Cogliamo le opportunità anche nei problemi? Adottiamo prospettive diverse verso altri e il mondo? Abbiamo un metodo? Siamo empatici? Ascoltiamo letteralmente? Rispettiamo profondamente gli altri innanzitutto? Se tutte le risposte sono affermative: benvenuti nel mondo di chi la pensa come un coach. In alternativa, be’, buon lavoro con te stesso o te stessa.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! K. Anders Ericsson, Numero 1 si diventa, Sperling e Kupfer, trad. I. Katerinov
Alfio Bardolla, I soldi fanno la felicità, Sperling & Kupfer
Simon Sinek, Partire dal perché, Franco Angeli ed., trad. M. Riva
Louise Hay, Il potere delle donne. Guida al successo per tutte le donne, MyLife, trad. K. Prando
Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, EIFIS Editore, trad. L. Bert
Paul McKenna, Posso farti diventare ricco, TEA edizioni, trad. S. Sinigaglia
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, EIFIS Editore, trad. L. Bert L’autore intende guidare il lettore attraverso i segreti della risata terapeutica, un metodo che permette di migliorare la circolazione sanguigna, di sprigionare endorfine e di contrastare l’ormone dello stress. Lo Yoga della Risata produce benefici non soltanto su chi lo pratica ma anche sulle relazioni e aiuta ad allontanare la mente dalle preoccupazioni per il passato o per il futuro, vivendo così nel presente. Robert T. Kiyosaki, I quadranti del Cashflow, Gribaudi Editore, trad. D. Ballarini Lo scopo dell’autore è indicare il percorso a chi desidera raggiungere la libertà finanziaria andando oltre la sicurezza del posto di lavoro, spiegando cosa sia necessario per diventare titolari d’impresa e investitori, identificando abilità e temperamento personale indispensabili per avere successo in campo economico. Italo Pentimalli - J.L. Marshall, Il potere del cervello quantico, Uno Editori L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e la propria strada; sviluppare più sicurezza e chiarezza nella propria vita; ottenere il peso forma desiderato; migliorare il tenore della propria vita; migliorare le relazioni e molto altro ancora. Tutto questo nel minor tempo "quantisticamente" possibile (nel corso del libro viene spiegato il perché). Dale Carnegie, Come parlare in pubblico e convincere gli altri, Bompiani, trad. M. Pizzorno Smargiassi L’autore intende offrire indicazioni e metodi pratici per parlare in pubblico in modo chiaro ed efficace senza farsi sopraffare dal timore, dalla timidezza e dal nervosismo. Avere un’eloquenza efficace e prepararsi con il giusto atteggiamento aiuta non solo a comunicare in modo chiaro e convincente ma anche a trasmettere chi siamo, cosa desideriamo e in cosa crediamo. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Cecilia Sardeo, Insicure di successo, Rizzoli Libri L’autrice con il suo libro desidera parlare di successo secondo una definizione che si discosta da quella abituale e intende fornire al suo pubblico femminile uno spunto per trovare il coraggio di mettersi in gioco anche quando si è consapevoli che le cose potrebbero andare diversamente da come previste. Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, EIFIS Editore, trad. L. Bert L’autore intende guidare il lettore attraverso i segreti della risata terapeutica, un metodo che permette di migliorare la circolazione sanguigna, di sprigionare endorfine e di contrastare l’ormone dello stress. Lo Yoga della Risata produce benefici non soltanto su chi lo pratica ma anche sulle relazioni e aiuta ad allontanare la mente dalle preoccupazioni per il passato o per il futuro, vivendo così nel presente. Christine Wilding, Migliora la tua vita con l’intelligenza emotiva, Alessio Roberti, trad. G. Fort L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a comprendere cosa sia l’intelligenza emotiva e quali siano le sue caratteristiche principali. Attraverso un percorso che prevede anche esercizi pratici, il lettore imparerà a riconoscere il ruolo svolto dall’intelligenza emotiva non soltanto nelle relazioni interpersonali ma anche nel rapporto con se stesso. Nathaniel Branden, I sei pilastri dell’autostima, Corbaccio, trad. O. Crosio Tutto dipende dall’autostima, il giudizio più importante per noi e quello che noi diamo a noi stessi. L’autostima è alla base di molti disturbi, dalla depressione all’ansia, dall’incapacità di affermarsi professionalmente alle difficoltà che riscontriamo nel relazionarci con gli altri. Su questo assunto e sui sei pilastri dell’autostima si basa il corposo testo del libro per aiutare i lettori a vivere “in armonia con se stesso”.
Seguimi su Instagram
I numeri uno come Mozart o Paganini sono entrati nell’immaginario collettivo come prescelti dotati di un talento innato che possiedono per pura casualità. Per questo accade che molto spesso, nonostante un duro e costante allenamento, ci si accontenti di risultati buoni ma non eccellenti. Grazie ai suoi numerosi studi, l’autore dimostra che chiunque è in grado di raggiungere traguardi inimmaginabili in una certa disciplina, recuperando gli esempi di chi non si è arreso di fronte alle prime difficoltà ma ha continuato a perseguire il proprio obiettivo con tenacia e con il giusto metodo.Perché aiuta a capire che anche personaggi considerati geni assoluti come Mozart e Paganini non hanno fatto altro che applicarsi assiduamente in quello che facevano, fino a ottenere i risultati ben noti. Perché individua nella forte motivazione personale, nella costanza e nella volontà di migliorarsi le peculiarità delle persone di grande successo. Perché attraverso svariati esempi concreti fa comprendere in che modo sono stati raggiunti obiettivi che sembravano irraggiungibili.
L’autore intende fornire indicazioni utili per sviluppare il Wellness Finanziario. La strada per la ricchezza è possibile innanzitutto cambiando alcune convinzioni errate circa il denaro. In secondo luogo l’autore fa capire quanto sia importante investire in un immobile anche senza disporre di grandi risparmi. Infine, elabora una strategia per produrre sistemi capaci di produrre ricchezza automaticamente.Perché l’autore spiega come produrre ricchezza senza grandi sforzi. Perché fa capire in che modo la ricchezza possa aiutare a sentirsi liberi. Perché è un best seller da oltre cinquantamila copie vendute. Perché è corredato da immagini che illustrano in modo chiaro come calcolare i propri investimenti. Perché smentisce le comuni convinzioni sul denaro.
La convinzione fondamentale dell’autore è che a motivare i clienti a seguire una certa azienda non sia la qualità di ciò che produce né il prodotto stesso ma il modo in cui riesce a ispirare, ovvero il perché. L’autore illustra, tra gli altri, gli esempi fondamentali di Steve Jobs e Bill Gates, fondatori di Apple e di Microsoft, capaci di trasmettere alle proprie aziende un credo vero e proprio, un ideale che creerà dapprima identificazione con il cliente e poi un indistruttibile rapporto di fiducia. Perché racconta ciò che ha portato personaggi come Steve Jobs e Bill Gates a diventare leader e simboli delle loro rispettive aziende. Perché aiuta a capire su cosa si fonda un credo aziendale. Perché è uno spunto per leader, manager e direttori per comunicare meglio la loro visione e per trasmettere ai dipendenti quelle idee in grado di creare un vero e proprio patto di fedeltà con il cliente.
In questo libro l’intento dell’autrice è quello di aiutare le donne a realizzare il loro potenziale affinché ritrovino la capacità di provare autostima, amore per se stesse e sentano di meritarsi un posto importante nella società.Questo libro dedicato all’empowerment femminile è un concentrato di buone pratiche affinché le donne possano ritrovare il loro potere più autentico. Louise Hay ha vissuto molti anni della sua vita seguendo i principi che illustra in questo testo e nel leggerlo le lettrici potranno provare l’energia e la potenza dei suoi suggerimenti.
L’autore intende guidare il lettore attraverso i segreti della risata terapeutica, un metodo che permette di migliorare la circolazione sanguigna, di sprigionare endorfine e di contrastare l’ormone dello stress. Lo Yoga della Risata produce benefici non soltanto su chi lo pratica ma anche sulle relazioni e aiuta ad allontanare la mente dalle preoccupazioni per il passato o per il futuro, vivendo così nel presente.Perché l’autore spiega i concetti con molti esempi concreti tratti dalle sue esperienze personali, raccontando come è nata l’idea di creare un Club della Risata. Perché spiega in modo chiaro e semplice quali siano i vantaggi dello Yoga della Risata. Perché fa capire in che modo lo Yoga della Risata permetta di raggiungere l’equilibrio interiore. Perché l’autore è noto in Italia per best seller come Ridere senza motivo e per i servizi a lui dedicati da testate come Io Donna, l’Espresso e la Repubblica.
Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo, quello di aiutare il lettore a cambiare atteggiamento nei confronti dei soldi per poterli usare a servizio dell’umanità e di una vita personale migliore.Per la guida dettagliata che, tra schemi e visualizzazioni, l’autore offre al lettore. Perché mette in chiaro sin da subito che il libro non è per chi vuole solo “fare soldi”, ma per chi vuole diventare una persona ricca: in affetti e salute e in soldi, in funzione della propria vita e per migliorare quella degli altri.