Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono.
Prima di elencarne le caratteristiche, vediamo di definire cosa sia:
La mentalità da coach è quel modo di pensare per risultati, etico, coerente, duraturo.
Il coach o chi ne adotta il modus pensandi, persegue le seguenti funzionalità:
- 1 In ciò che fa o in ciò che propone ricerca la DIFFERENZA che fa la differenza.
Ciò significa che un manager coach proporrà o ricercherà il modo più efficace per ottenere qualcosa insieme al proprio team. L’insegnante coach in inglese cercherà l’esercizio più divertente ed efficace per fare la differenza per l’apprendimento di, per es., il verbo essere. - 2 Adotta una mentalità VERSO l’obiettivo.
Non scappa da un disastro, ricerca un risultato. Non scappa da un fallimento, ricerca il successo. Non nega un problema, va verso la soluzione migliore. Il genitore coach il cui figlio ha preso un brutto voto non punisce, non sciorina un rimprovero infinito, piuttosto organizza meglio lo studio del figlio, la ripetizione, l’esposizione, il ripasso. - 3 Si fa domande utili.
Facile se già adotto una mentalità “verso”. Le domande utili sono per me come un grappolo d’uva: una tira l’altra e sono tante! Per esplorare un problema del coachee, il coach chiede e chiede. Lo guida a trovare le sue soluzioni impegnandosi (solo) nel realizzare le giuste domande utili che lo guidano. - 4 Vede le opportunità.
La mentalità del coach è quella per cui non si negano i problemi, ma, nonostante i problemi, e – alle volte – proprio grazie ad essi, si vedono le opportunità. Diciamo che è un po’ come guardare il bicchiere mezzo pieno, sempre. Ok, abbiamo perso quest’appalto, qual è il vantaggio? Ok, siamo indietro con geografia? Cosa abbiamo fatto però? E ci potrebbe essere un vantaggio? Un atteggiamento positivo, profondamente positivo. E con struttura. - 5 Adotta una prospettiva diversa: a lato, sopra, lontano.
Il coach o chi adotta la mentalità da coach sa cambiare prospettiva e guardare lontano, guardare il mondo come se fosse al proprio lato in un problema o a lato di chi vive il problema… a lato di chi sembra essere il “cattivo” (vedi empatia al punto 7) e dall’alto per il quadro d’insieme. Oggi, avere più prospettive d’interpretazione del mondo è fondamentale non solo per i coach, per sopravvivere! - 6 Ha un metodo.
Osserva il mondo, si pone in una posizione “meta” e agisce sul mondo, sui problemi, sulle opportunità con metodo, struttura, sistema, strategie pensate. Il coach, l’insegnante coach, il manager coach e il genitore coach hanno un metodo e questo li fa sentire più sereni e li rende più preparati… a tutto. Sanno gestire un conflitto, la demotivazione, un rallentamento, un imprevisto! - 7 È rivolto agli altri.
La sua attenzione e professionalità è al servizio degli altri con cui lavora o a cui presta attenzione. Il genitore coach è empatico, certo, ma sa anche come ascoltare attivamente i propri figli. Il manager coach sa come avvicinarsi, fare domande giuste per capire empaticamente e condurre verso soluzioni etiche per tutti. Il manager coach e l’insegnante coach rispettano gli altri: ascoltano attivamente, chiedono, si mettono nei loro panni… La mentalità del coach è in questo senso profondamente etica.

Per adottare la mentalità del coach è necessario osservarsi in queste sette requisiti e caratteristiche: pensiamo all’efficacia della differenza? Siamo orientati verso i risultati? Ci poniamo e facciamo domande utili? Cogliamo le opportunità anche nei problemi? Adottiamo prospettive diverse verso altri e il mondo? Abbiamo un metodo? Siamo empatici? Ascoltiamo letteralmente? Rispettiamo profondamente gli altri innanzitutto? Se tutte le risposte sono affermative: benvenuti nel mondo di chi la pensa come un coach. In alternativa, be’, buon lavoro con te stesso o te stessa.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e...
I testi del libro sono frutto di conferenze tenute da Alexander Lowen negli anni sessanta e settanta e vanno a colmare alcune lacune nella letteratura inerente a questa disciplina sviscerando diversi temi fondanti del suo pensiero e mostrando come sia arrivato alla psiche...
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
In questo libro Lisa vuole portare il concetto di abbondanza nel lettore, a partire dai limiti che riempiono spesso le nostre menti. L’abbondanza non è sinonimo di ricchezza e non arriva tutta insieme senza fare nulla. L’abbondanza parte dalla mente e si coltiva con il...
L’autore si propone come obiettivo quello di mostrare che spesso le decisioni prese velocemente possono essere efficaci tanto quanto le decisioni frutto di lunghe riflessioni. Sceglie di aiutare i lettori a distinguere in quali situazioni le une siano meglio delle altre, e in...
Il titolo originale, The secrets of being Happy (al plurale, I segreti per essere felici) è riportato anche come sottotitolo nell’edizione in italiano e ritorna come messaggio all’interno del libro in più occasioni. L’intento è quello di usare la PNL come pratica per... Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
Questa storia è stata scritta dall’autore in un momento di difficile cambiamento che egli stava vivendo. Attraverso questa favola divertente e istruttiva egli intende rivelare una profonda verità sul cambiamento.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che...
In questo libro l’intento dell’autrice è quello di aiutare le donne a realizzare il loro potenziale affinché ritrovino la capacità di provare autostima, amore per se stesse e sentano di meritarsi un posto importante nella società.
Il ricercatore Dawson Church nella prefazione del libro spiega con chiarezza cosa l'autore si propone di insegnare ai lettori: ad allargare gli orizzonti del possibile grazie alle conoscenze scientifiche disponibili, e a sfruttare la connessione corpo-mente per ricablare il... Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e...
Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo,...
L’intento è quello di spiegare come nascono le abitudini, come modificare quelle dannose e come crearne di nuove. L’intento è anche quello di dare una visione delle abitudini di organizzazioni e aziende di successo. Ogni capitolo affronta a un argomento centrale: «le...
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a comprendere cosa sia l’intelligenza emotiva e quali siano le sue caratteristiche principali. Attraverso un percorso che prevede anche esercizi pratici, il lettore imparerà a riconoscere il ruolo svolto dall’intelligenza...
Seguimi su Instagram
Il potere del cervello quantico
di
Italo Pentimalli
La voce del corpo. Il ruolo del corpo in psicoterapia
di
Alexander Lowen
In un batter di ciglia
di
Malcom Gladwell
PNL per il benessere
di
R. Bandler e G. Thomson
Chi ha spostato il mio formaggio?
di
Spencer Johnson
Non penso dunque sono
di
Andrea Magrin
Il potere delle donne
di
Louise Hay
Placebo Effect, libera il potere della tua mente
di
Dr. Joe Dispenza
Il potere del cervello quantico
di
Italo Pentimalli
Posso farti diventare ricco
di
Paul McKenna
Il potere delle abitudini
di
Charles Duhigg
Migliora la tua vita con l’intelligenza emotiva
di
Christine Wilding