Mi è piaciuto il libro "Metafore Terapeutiche" di David Gordon e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di auto aiuto sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Metafore Terapeutiche" di David Gordon e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Metafore Terapeutiche" di David Gordon e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di sviluppo personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Utilizzata già da Socrate, dal Cristo e dal Buddha, la metafora è da sempre considerata un efficace espediente didattico e un valido meccanismo di cambiamento. E, consapevolmente o no, i terapeuti usano le metafore, sotto forma di fiabe, parabole e aneddoti, per aiutare i loro clienti a effettuare i cambiamenti desiderati. Prendendo in considerazione le metafore e i modelli di comunicazione alla luce dei principi della Programmazione Neurolinguistica, Gordon presenta uno dei più riusciti tentativi di rendere esplicito l'uso della metafora e porlo a disposizione di un maggior numero di 'professionisti della comunicazione'.
I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare la tua autostima, prenderti cura del tuo sviluppo personale, ottimismo, gestione di buone abitudini, auto-disciplina e - il punto di partenza - la motivazione intrinseca. Buona lettura!
Debora Conti
Questo libro è disponibile su:
Prezzo di copertina del libro: 16,00 €
David Gordon (nato nel 1951) è un pioniere della PNL, sviluppatore di numerosi modelli, autore di numerosi libri sulla PNL. Era un membro della band originale Bandler-Grinder. È noto per il suo stile di allenamento informale e divertente. È appassionato di metafore, Metafora terapeutica (1978). Ha partecipato allo sviluppo di meta-programmi per riprodurre le competenze, Know How (1984). Il suo ultimo modello è la creazione di un'esperienza di riferimento.
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
Il “bravo” coach fornisce forma e strumenti e non dà mai soluzioni. Il “bravo” coach guida verso le soluzioni (del cliente) in modo etico, ecologico, veloce, prevedendo le interferenze (reali o interiori) che ostacolano il raggiungimento dell’obiettivo. In questo sito scopri come fare tutto questo: ascoltare letteralmente, utilizzare il Meta-modello (veramente) e il Milton Model.
Il “bravo” coach ascolta letteralmente, chiede… e chiede ancora. Il Coach non ha una risposta: ha mille domande. Il coach sa esattamente come parlare al suo cliente e come mettere in discussione i suoi limiti. Nel suo libro sul coaching, The Coaching Habit, Michael Stanier dice: “Say less, Ask more”.
Se la PNL è "Lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva", il “bravo” coach osserva la Struttura Interna di ciò che racconta il cliente: tra limiti e risorse e pone domande guida mirate. Ogni cambiamento è duraturo se parte da dentro e il coach vuole utilizzare gli strumenti di coaching e di PNL giusti per agevolare il cambiamento in profondità. La PNL fornisce modalità precise di installazione, memorizzazione e motivazione.
Far vedere alla mente ciò che si vuole è più veloce che chiedersi il perché. Debora Conti
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
Sei coach, sei manager o leader in azienda e vuoi usare bene il coaching? Impara a relazionarti, a dare cornice a un tuo incontro o colloquio, usa visualizzazioni anche in conversazioni... Allena il Meta modello per porre domande guida utili al tuo interlocutore. Impara il Milton model per guidare al cambiamento (etico) con naturalezza e coinvolgendo la mente inconscia.
E se sei un coach, esperto o alle prime armi, se sei un counselor, terapeuta o psicologo e vuoi usare ANCHE strumenti di coaching inconscio nei tuoi incontri, se vuoi allenare una struttura di coaching solida e flessibile, coinvolgere sempre la mente inconscia e saper usare le visualizzazioni, guarda il calendario del prossimo Master MACIA.
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Modellare: da Bandura alla PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Coltivare il benessere interiore con la crescita personale
Esistono numerosi punti in comune tra benessere interiore e crescita personale, poiché entrambi concetti si intersecano e contribuiscono a uno stato di benessere complessivo e soddisfazione nella vita di una persona.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.