Ecco un esempio divertente di Milton Model e demagogia. Nel video descrivo e mostro l'uso del linguaggio vago per motivare il pubblico di Toni Servillo, futuro (falso) Premier nel film "Viva la libertà".
La storia è questa... Nel film "Viva la libertà", film che ti consiglio assolutamente, Toni Servillo recita nel doppio ruolo del politico stanco e del gemello geniale e pazzerello, il Professore.
Si scambiano d'identità e - naturalmente - il professore è pieno di incantamento, belle parole e pura poesia. Poesia che in politica si trasforma spesso nella sorellastra "demagogia": fatta di bugie, generalizzazioni e cancellazioni regalate a un pubblico speranzoso.
Al discorso in piazza prima delle votazioni il falso futuro Premier (il Professore) parla con passione - in realtà recitando una poesia di Bertolt Brecht - al pubblico che rimane incantato. Il regista cult orientale, compagno dell'amica di lunga data poi dirà a Parigi che "la politica e il genio non sono poi così lontani: il genio e il bluff coesistono".
Il Milton Model è presente nella poesia / discorso di Toni Servillo e fa sorridere l'associazione tra Milton Model e demagogia quando, con orecchie da coach, individuiamo Generalizzazioni, Nominalizzazioni, cancellazioni, Mind reading, Presupposizioni, Pause...
Nell'ebook "Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente" analizzo questi a altri Pattern dl linguaggio "vago ad arte" per un totale di 19 Pattern usati da Milton Erickson. L'ebook fa parte della collana "Stai Calmo" venduta in tutte le librerie digitali.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Podcast di Strumenti di Coaching
Cos’è la Facilitazione Sociale e cosa c’entrano gli Scarafaggi?
Cos’è la facilitazione sociale e cosa c’entrano gli scarafaggi? Quando svolgiamo un compito che riteniamo facile, la nostra prestazione migliora se siamo circondati da... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Cos'è la memetica? E’ lo studio dei memi, dal greco imitazione. Si tratta di idee e concetti diffusi per imitazione nella cultura. Un meme, secondo Richard Dawkins è un'unità... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Il fitness mentale di Brian Tracy
Nel suo libro “Il segreto è credere in se stessi”, Brian Tracy - che di fatto nel titolo ci ha dato ciò il segreto per vivere bene, parla a un certo punto di come poter... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Blog di Strumenti di Coaching
-
Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
Richard Bandler lo mostra sempre ai suoi corsi di ipnosi: ma il pattern dell'Hand Shake Interrupt cos'è? E a cosa serve? Vediamone versioni e utilità. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Come fare una critica costruttiva
Non ti piace qualcosa detta o fatta da qualcuno ed è tuo dovere dirglielo, per il bene dell'azienda o glielo vuoi dire per aiutarlo a migliorarsi? Ecco consigli praticissimi per... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Come puoi farti apprezzare dagli altri? E come puoi farlo in pochi secondi? Ecco in breve la vera arte di vendere se stessi. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
La controversa percentuale di Meherabian
Controversa teoria di Albert Meherabian, vediamo perché molti la snobbano e perché è tanto utile e valida a coach e psicologi. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online di Strumenti di Coaching

CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Contano di più le idee e le azioni, o le ragioni con cui queste vengono giustificate agli altri? In questo libro Charles Tilly insegna, con brillanti aneddoti tratti dall'esperienza comune e un linguaggio accessibile a... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Questa è l'opera che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del coaching, come professione e come forma mentale. Se già conosci il coaching, questo libro ti aiuterà a migliorare quello che fai, fornirà una base... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Coaching indispensabile di
Steve Bavister e Amanda Vickers
Tutto ciò che ti serve per affrontare momenti difficili e per risolvere problemi complessi in maniera semplice! Un manuale completo, una guida pratica per comprendere e applicare le tecniche di Coaching! Diventato... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Comments 4
Ciao, mi chiamo Sabato Gifuni e sono studente appassionato di PNL.
Trovo questa tua pubblicità sottilmente perversa dal punto di vista di chi potrebbe fuorviarne le finalità.
Mi dispiace che fai percepire alle persone che il Milton Model serve a prendere in giro le persone come fanno i Politici.
E’ una sottile forma di persuasione, non ho gradito molto, sebbene verità.
Potrebbe far capire che il Milton Model sia uno strumento per prendere in giro le persone, non di offrire alle persone informazioni che migliorino o sviluppino la loro esperienza…
Author
Ciao Sabato,
il “sottilmente perversa” non mi dispiace come commento! “Fuorviante” però mi piaciucchia un po’ meno.
Io non “faccio percepire alle persone che il Milton Model serve a prendere in giro”: io AVVISO le persone che il Milton Model può essere usato anche per aggirare… O per incantare, o per far sognare… O per ipnotizzare.
Non è un segreto che il Milton Model apra la mente. Dipende da chi lo usa, come e quando. Il Milton Model, come tutte le parole, è un MEZZO e sta a te e a me sapere 2 cose: 1. come usarlo bene, 2. come proteggersi da eventuali abusi.
Deduco inoltre che tu non abbia visto il film. Pertanto ti sei perso la stupenda ironia di Toni Servillo, e forse non sai neanche che si tratta di una poesia di Brecht di fatto… Insomma, qui i politici c’entrano relativamente: si parla di vaghezza, di poesia e di incantamento. Milton Model puro! Ti consiglio il mio ebook: Stai calmo e usa il Milton Model sapientemente.
Debora Conti
Ciao Debora
Ho letto il tuo consiglio e ho visto lo spezzone del film. La tua deduzione era corretta come lo è stata anche la tua risposta da professionista, apprezzo molto e, di fatto, ignoravo che si trattasse di una poesia di Brecht.
E per chiunque avesse frainteso le finalità dell’utilizzo di questo meraviglioso strumento linguistico, ora ha delle risposte ancora più chiare e grazie per averle specificate maggiormente.
Grazie
Ps. Ammiro molto la tua passione per la materia
Author
Ciao Sabato e grazie mille, un pezzo di storia cinematografica italiana e di linguistica che sono contenta di apprezzare insieme a persone come te.