

Il mindset di Lucia Giovannini
Per la serie podcast “Mindset”, qui intervisto l’amica, trainer e autrice Lucia Giovannini.

Ascolta qui il podcast
La mia intenzione è quella di intervistare Lucia Giovannini ed estrapolare dritte di atteggiamento mentale che tutti noi possiamo estrapolare per le nostre sfide personali.
Ho posto alcune domande sul mindset a Lucia Giovannini:
1. Le ho chiesto come abbia scelto di cambiare vita e di diventare una trainer importante in Italia. Abbiamo riso perché mi ha raccontato della sua “mailing list” pre-era computer! Abbiamo parlato di segnali di depressione, metaprogramma “via da” e “verso”… Abbiamo parlato di pattern che coinvolgono noi donne quando non seguiamo il nostro cuore. Lucia mi ha fatto ancora sorridere sui segnali dall’universo… E io ho trovato molti spunti nel mindset di Lucia Giovannini da condividere tra noi.
2. Le ho poi chiesto di un argomento socialmente interessanti come ciò che è capitato a noi donne in periodo di Covid e Lucia mi ha parlato del potere del gruppo. Gruppi di donne, proprio come quelli che abbiamo per anni incontrato ai nostri corsi “Donne per le Donne”. Abbiamo riso e abbiamo riflettuto su pattern importanti come quello della difficoltà o facilità dei cambiamenti, del potere dell’energia femminile con esempi anche di attualità.
3. Le ho poi posto domande a bruciapelo e - anche lì - le risate nell’apprendimento non mancano. Lei che ha tenuto un corso con la giacca a rovescio, lei che in un ascensore bloccato non si scompone e risponde alle email… Lei che, chiusa fuori casa, che fa? Ne approfitta per una bella meditazione!
Questo è il mindset da modellare!
Alla fine dell’intervista Lucia ha consigliato i seguenti tre libri a noi ascoltatori:
Cutting for stone di Abraham Verghese qui su Amazon
Stealing Fire di Steven Kotler qui su Amazon
Tales of the dervishes di Idries Shah qui su Amazon
Podcast
Libri consigliati
Brian Tracy, Il segreto è credere in se stessi, Tea Libri, trad. N. Russo Del Santo
L’autore con questo libro intende guidare i lettori attraverso consigli ed esercizi per rinforzare la propria autostima e la sicurezza di sé poiché in questo modo sarà più semplice fissare obiettivi importanti e raggiungerli con impegno.



Paolo Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli, Einaudi
L’autore intende offrire una serie di riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza basate su osservazioni sul campo e interviste a ragazzi, genitori e insegnanti. Vengono analizzate le criticità dei ruoli della famiglia e della scuola e le esigenze di autorevolezza e coerenza nella relazione educativa.



Nan Coosemans, Quello che i ragazzi non dicono, Sperling e Kupfer
In questo libro l’autrice si rivolge ai genitori con tante lettere scritte da adolescenti con i quali è entrata in contatto. L’intento è proprio quello di dare voce ai ragazzi che a volte non vengono ascoltati, a volte capiti o interpellati. Nan Coosemans aiuta il genitore a capire meglio e ad agire con suggerimenti mirati.



Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.



Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.