Per alcuni (non tanti a dire il vero e per fortuna!) genitori dare punizioni è il loro modo di reagire a pasticci dei figli: hai rotto il bicchiere quando ti avevo avvisato, vai in punizione. Hai preso un brutto voto, vai in punizione. Hai risposto male, vai in punizione. E così via.

In questo articolo voglio parlarti di tre falsi miti delle punizioni e di cosa poter fare al loro posto. Ti va? Seguimi allora nell'articolo.
Mito N° 1
La punizione insegna
Ahimè, sono dispiaciuta ma questo è assolutamente falso. La punizione intimidisce e tiene a bada nel breve termine. Le punizioni reprimono, controllano MA non insegnano nulla. La punizione blocca un comportamento nel breve termine. Così, se punisci tuo figlio perché urla al fratello non gli stai insegnando come parlare pacificamente e in modo propositivo. Non gli insegni un'abilità socialmente utile. Reprimi solamente (e a breve termine) un comportamento da non replicare.
Piuttosto che negare un comportamento allora, chiedigli cosa potrebbe fare per...? Coinvolgilo nel vedere possibilità e non essere solo "quello che nega e tarpa le ali". Non te lo dicono adesso ma da giovani adolescenti potrebbero rimproverartelo! Non negare ciò che non possono fare, proponi o chiedi per cercare altri modi per fare quella cosa, per farne un'altra, per occupare il momento presente insieme...
Mito N° 2
Più intensa o lunga è la punizione, più efficace è.
Ahahahah, assolutamente no. Le punizioni lunghe si dimenticano, si confondono. Sono difficili da mantenere, puzzano di incoerenza del genitore. «Ti tolgo i giardinetti, la play, la televisione e il calcetto». Poi però c'è un torneo e quindi a calcetto ci andrà domani, c'è una bella giornata e tu vuoi star fuori a chiacchierare con le altre mamme e allora ai giardinetti ci andate... Dove sta la coerenza della punizione? Cosa ha imparato il figlio? Che mamma dice e non mantiene.
Attenzione c'è una ripercussione ancora più grave: se la punizione è lunga, alla fine si dissocia dal fatto e si associa a chi la impartisce. Alla fine quindi, con una punizione lunga, il bambino si scorderà perché gli è stata data e si ricorderà solo che mamma o papà puniscono sempre. Eh, sì, certo perché a quell'età o è "sempre" o è "mai" e se li punisci due settimane di fila, per loro è "sempre".
Mito N° 3
Spiegare con una bella e lunga ramanzina insegna il comportamento corretto.
Qui meglio, almeno si cerca di spiegare, di far capire. Ma siamo veramente sicuri che i bambini siano disposti ad ascoltarci dopo che li abbiamo sgridati e fatti arrabbiare? Dopo che abbiamo impedito loro di far rimbalzare la pallina da tennis sui muri della cucina? Dopo che abbiamo urlato perché non spegnevano la televisione al terzo richiamo? Dopo che già non ci hanno ascoltato per fare i compiti?
La ramanzina, paternale, pippone o come lo vuoi chiamare non serve a nulla se fatto sul momento. Ai genitori di Figli Felici io dico che non serve a nulla se fatto a "caldo". Serve se fatto a freddo, cioè in tranquillità e serenità. Magari in un ambiente diverso da quello della sfuriata o del fattaccio.
Parlate insieme mentre fate due passi, mentre vi lavate i denti in bagno, prima di raccontare una storia la sera... Spiegare è utilissimo, ma non per cambiare un comportamento e men che meno quando il loro cervello e in preda a forti emozioni di rifiuto... nei nostri confronti.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“I fallimenti sono solo gradini di una scala in salita. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro. [...]
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me - si trovano spiazzate da questo pianto apparentemente ingiustificato e protagonista nelle lunghe giornate con i neonati. [...]
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano. [...]
Tuo figlio è un “PIAGNONE”? 4 MOTIVI VALIDI
Tuo figlio è un piagnone? Lo è adesso più del solito? Esistono ragioni valide per cui lo sia diventato recentemente? Vediamone insieme quattro. [...]
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! [...]
Emozioni dei figli: SOLITUDINE e RIFIUTO
Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze emotive. [...]
AGGRESSIVITÀ nei Terrible Twos
Mi scrive una mamma e mi parla del suo piccolo di 27 mesi. Ecco una tipica storia di aggressività nei terrible twos. Vediamo qualche consiglio da Figli Felici... [...]
APPARTENERE e distinguersi: 1 DRITTA dalla POSITIVE DISCIPLINE
In inglese si dice Belonging and Significance, lo ha detto Rudolf Dreikurs con Alfred Adler (ma lo ha anche detto Maslow nella sua Piramide...). In italiano si traduce: appartenere e distinguersi al/dal nucleo famigliare. Ma cosa vuol dire? [...]
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online. [...]
Comments 2
Ciao Debora,
ti seguo da anni..
Bello l’articolo sulle punizioni. Io ho un bimbo di due anni e mezzo ed una di sette.
Il piccolo tende a far male alla sorella, a lanciargli le cose a morderla.
Posso capire la sua gelosia anche se dovrebbe essere più gelosa la sorella visto che spesso le dico di portare pazienza nei confronti del fratello piccolo.
Quando proprio lui esagera lo faccio star seduto un momentino come punizione, come castigo.
Cosa ne dici?
A volte va meglio, altre dopo poco ricomincia.. ho provato più volte a parlargli, anche quando è in castigo, anche quando siamo da soli..
Grazie per la tua attenzione.
Author
Ciao Laura e grazie 🙂 No, di per sé la tecnica del time out è efficace se però usata un paio di volte a settimana e non di più, cioè se mantenuta “speciale” e non di routine. A 2 anni e mezzo va bene per calmarlo ma non per insegnargli cosa fare. Per insegnare al piccolo come comportarsi con la grande potresti dirgli che con le mani si fanno le carezze, mostrare che le cose si danno in mano e poi farglielo fare. Insomma, i role play + complimento quando lo fa sia su richiesta sia spontaneamente in futuro. Poche urla ma un bel “no” secco. Non si scherza. E imparzialità in generale in casa.
Buona crescita,
Deb