Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
Cosa significa per noi il modellamento?
Modellare ci permette di apprendere più velocemente: come parlare in pubblico, come dimagrire e avere la giusta mentalità, come diventare un genitore migliore, come giocare a tennis, come sciare, come fare tutto. Modellare è un perfetto sistema di apprendimento che noi umani sfruttiamo bene e che – sicuramente – potremmo sfruttare meglio.
Modeling (o modellamento in italiano) è un modo di apprendere velocemente, osservando altri che hanno già raggiunto e vivono i risultati che noi vorremmo ottenere e fare nostri. Il modeling è al cuore della PNL e senza di esso la PNL stessa non esisterebbe.
Modellare significa copiare: copiare la struttura, l’atteggiamento, i pensieri, le convinzioni, le domande, la fisiologia di chi ha ciò che altri vogliono ottenere. Si può modellare uno sport, una performance lavorativa, uno stato emozionale (dalla paura alla sicurezza, dall’insicurezza all’autostima).
Modellare non è una teoria né è la ricerca della verità, modellare è copiare ciò che può essere utile. I bambini sono degli eccellenti “modellatori”, imparano a crescere, ad emulare … e imparano anche ad emulare ciò che non è utile, come le credenze limitanti degli adulti vicini, perché da bambini non si è in grado di scindere.
Il modeling è legato alla presupposizione per cui “se qualcuno ci riesce non c’è ragione valida per cui non possa farlo anche io”. Prendendo spunto da una persona che fa meglio una cosa rispetto a noi, possiamo scegliere cosa modellare e scegliere di modellare solo le credenze utili riguardo a quella performance, o le frasi, i pensieri, o le azioni.
La persona da cui modelliamo qualcosa non deve necessariamente essere perfetta, amorevole e disponibile. Da adulti abbiamo la capacità di scindere e scegliere cosa emulare. Possiamo anche modellare senza necessariamente fare un’intervista al “modellato”, possiamo sia osservare da lontano o fare domande e estrapolare il loro atteggiamento e credenze dalle loro risposte. Le persone esprimono le loro convinzioni attraverso le loro parole.
Modellamento di Bandura
Precedente alla Programmazione Neurolinguistica fu Albert Bandura (1977) che parlò di Modellamento nella sua teoria dell’apprendimento sociale, come pratica di apprendimento nell’età evolutiva e in seguito. Secondo Bandura, noi apprendiamo osservando gli altri, come i nostri modelli educativi, amici o anche da mass media. Il concetto di Modellamento, cioè apprendimento per imitazione ha ispirato il Modeling in PNL perché noi impariamo da altri.
Se Bandura lavorò sull’osservazione di ciò che accade e per la quale impariamo attivamente e passivamente; i fondatori della PNL scelsero di approfondire questa capacità umana come suggerimento al miglioramento. Il modeling è imitare chi fa già ciò che vogliamo imparare o diventare: imitare chi gestisce emozioni in modo produttivo, copiare la struttura interna di chi affronta stress, crisi, difficoltà, imparare modellando chi sa fare cose che ancora noi non sappiamo fare.
Come fonte di cambiamento, nel coaching che propongo uso molto il Modeling perché la mente inconscia non ha bisogno che le spieghiamo dove andare, lei vuole vederlo e sentirlo. Quale miglior modo del Modeling per far SENTIRE dentro, alla nostra parte inconscia e al sistema nervoso, chi vogliamo diventare? Il Modeling non spiega, mostra, fa sentire già “come” chi vogliamo diventare. E no, non c’è bisogno di modellare qualcuno in toto: basta scegliere un comportamento o un atteggiamento da modellare e la nostra parte inconscia ha già capito!
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità
Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Come la natura e il silenzio possono essere utili per gestire lo stress?
Io cammino, in città per andare a farmi un cappuccio in centro; in campagna dietro casa quando non voglio andare lontano; in collina, al mare e montagna quando ci prendiamo un giorno o due per staccare. Insomma, cammino per il piacere di camminare, respirare, destressarmi.
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Cos'è e come si risolve l'inadeguatezza con il coaching?
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
Strategie di Coaching in ufficio e 7 vantaggi del Coaching in azienda
Ancora alcuni imprenditori si chiedono quali possano essere le strategie di coaching e i vantaggi del coaching da adottare in azienda e in ufficio. Ecco cosa mi è sembrato utile elencare come strategie di coaching per trarre utili vantaggi per ogni membro aziendale.
Il concetto di ristrutturazione e il Six Step Reframing
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching
L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Modellare: da Bandura alla PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?
Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Metafore Terapeutiche di David Gordon
Modelli e strategie per il cambiamento... Prosegui qui
Crea la Vita che Vuoi di Lucia Giovannini
Fai decollare la tua carriera, migliora le tue relazioni e realizza il tuo potenziale... Prosegui qui
Mindful Eating di Jan Chozen Bays
Per riscoprire una sana e gioisa relazione con il cibo... Prosegui qui
Prendi in Mano la Tua Felicità di Claudio Belotti
Diventa la persona che vuoi essere con il mio metodo di coaching... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968