Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente.

Adorano quando sono apprezzati e vorrebbero che fosse sempre così. Perciò evitano di alzare la mano a scuola.
Solo che, con queste alte aspettative verso se stessi, si perdono il bello di partecipare “per il piacere di partecipare”. La maestra lo ha notato, vede tuo figlio un po’ teso e preoccupato di dare la risposta sbagliata e che non alza mai la mano.
Spesso le risposte date dagli altri poi sono come la sua, corrette. Ma lui (o lei) non ha osato e allora, non solo ha perso l’occasione di provarci, non solo si è privato del sentimento di gratificazione dall’apprezzamento mancato, ha pure perso l’occasione di rinforzare il suo senso di stima verso se stesso.
È grave? Assolutamente no. Vediamo allora: come potremmo aiutare nostro figlio a contribuire di più? E a non avere paura di rispondere sbagliato?
Innanzitutto potremmo ristrutturare la situazione e mostrare a nostro figlio IL PUNTO DI VISTA della maestra. Una maestra a cui fa piacere vedere bambini sereni in classe e che partecipano. Bambini volenterosi di contribuire e che non hanno paura. Alla maestra dispiace quando lui (o lei naturalente) si trattiene perché, lui lo sa, la maestra non lo sgrida se sbaglia. Accetta e semmai chiede a un altro bambino.
L’ho già detto in altre occasioni, è importante mostrarsi imperfetti. Il genitore che fa errori, che li ammette (fase non scontata) e che poi si corregge, è un esempio anche per la sua vita sociale scolastica.
Dagli l’opportunità di correggere i proprio errori in casa. Se rovescia il bicchiere NON asciugare tu. Fallo fare a lui o lei. Questo sin da quando ha 2 anni, con calma, con più o meno intervento da parte tua. Seguito sempre da un bel rinforzo positivo.
In casa, fra di voi, mostra il tuo punto di vista aperto all’errore, alla possibilità di rifarsi, correggere, crescere proprio grazie alle cose andate storte! Se fa un errore incalzalo per correggere e rimediare. Se, mentre studiate e ripetete la lezione sbaglia, sii paziente e aspetti la risposta corretta.
E se è semplicemente insicuro sulla lezione?
Niente di più facile: RIPETETELA INSIEME. Fate una piccola mappa mentale, colorata e divertente. Preparate l’esposizione della lezione e non solo la conoscenza delle nozioni. Per tuo figlio è importante sentirsi sicuro e fluido nell’esporre. Questo prenderà dieci minuti in più al massimo a casa per non solo sapere ma SAPER ESPORRE la lezione. Una lezione piccola oggi, una lezione di vita per il suo domani!
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Il bello comincia dove finisce la zona di confort. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano. [...]
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non diresti mai... a volte sembrano frasi di altri tempi. [...]
Bambini e cellulare » linee guida per l’uso dei media
L’interazione dei nostri bambini con televisione e cellulare è un problema molto sentito da noi genitori. C’è molta confusione. Ho quindi deciso di fare una ricerca tra le linee guida pediatriche italiane e dell’AAP (American Academy of Pediatrics) per capirci meglio e aiutare altri genitori a usare al meglio televisione, schermi interattivi e cellulare con i propri figli. [...]
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? [...]
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano! [...]
6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
Fate i compiti ma ha paura di sbagliare? Teme il tuo giudizio, non dimostra fiducia in sé. Come mai? Teme che perdi la pazienza oppure vai troppo veloce per lui? [...]
Inside out e TRISTEZZA
Scopriamo come nel cartone animato Inside Out il personaggio Tristezza si mostra utile e fondamentale per crescere e unirsi empaticamente agli altri [...]
È giusto SGRIDARE i BAMBINI in PUBBLICO?
È stato sgridato in pubblico e messo in imbarazzo. È giusto sgridarlo in pubblico? Qual'è il limite quando fanno una cosa che non va? Come li si gestisce?Ferma? Controlla? Educa? [...]
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online. [...]