"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere?

Innanzitutto, perché i bambini fanno gli spioni sui loro fratelli (o a scuola sui compagni)?
Forse perché gli piace vederli nei guai? Forse perché vogliono vedere come se la cavano? O come reagiamo noi? O forse perché sono sinceramente preoccupati per l'infrazione che il fratello o la sorella ha appena commesso? Si prendono la responsabilità di vegliare sul fratello? Chissà... Forse un mix di tutte queste ragioni.
Detto questo, quale deve essere la nostra risposta di genitori attenti & al contempo positivi?
Dire "Non si fa gli spioni" non è granché: non insegna un comportamento alternativo e non risolve il problema. In quanto genitori attenti alla sicurezza dei nostri figli, vogliamo che il fratello o la sorella ci avvisi se c'è un pericolo.
"Noi abbiamo il letto a castello e Emma dorme sopra. Tessa ha quasi due anni e io ho chiesto a Emma di chiamarmi quando Tessa vuole salire sulle scale. Non voglio che salga da sola e le voglio solo stare dietro o eventualmente fornire un appoggio in più con la mia mano. Voglio restare in cameretta quando Tessa è sul letto a castello e devo aiutarla a scendere perché è semplicemente troppo bassa per fare tutto con cordinazione. "
I genitori che scelgono di fare più di un figlio li fanno perché vogliono che si supportino l'un l'altro per la vita, o almeno per me è stato così. E allora, è bene iniziarli allo spirito di cameratismo sin dall'inizio. Le spiate devono essere controllate.
E quindi, come selezionare la spiata giusta?
Con due domande chiave da porre al figlio che accorre:
- "È pericoloso? Sta distruggendo o rovinando qualcosa?"
Chiaramente dovrei già saperlo, in base a ciò che mi viene riferito sul comportamento. E in questo caso, vado. Altrimenti chiedo ancora - "Gli hai suggerito di fare qualcos altro piuttosto?/ di fare in altro modo piuttosto?"
Se no, invito il fratello a ritornare a proporre un a proposta. Se sì, cioè se ha già proposto una alternativa, allora bisogna alleviarlo da responsabilità non sue. Si può usare una frase del tipo: "Bravissimo/a. È bello che cerchi di aiutare tuo fratello/ tua sorella. Se non ti ha ascoltato non sei tu il responsabile delle sue scelte. Sarà lei/lui a rendersi conto della scelta più giusta prima o poi".
Questo intervento ha tre effetti positivi:
- crea legame tra loro e poco interventismo da parte del genitore,
- li aiuta a essere responsabili delle loro azioni,
- promuove in loro una logica di problem solving. Idea ispirata da living,loving,laughing.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Il pittore aggiunge colore. Lo scultore toglie l’extra. Sii entrambi nella realizzazione della tua vita. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al meglio. [...]
Perché è utile mostrarsi genitori imperfetti agli occhi dei figli?
Lo so, insisto sul concetto e sui plurimi vantaggi del mostrarsi genitori imperfetti per insegnare COME SI FA di fronte agli errori, che si può rinascere (come una Fenice) e che si può rinascere meglio, naturalmente. [...]
Rispetta tuo figlio, è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio. [...]
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro. [...]
È giusto CONTROLLARE o DIRIGERE i loro GIOCHI?
La risposta è no. Il motto di questo articolo è: facciamo dirigere i giochi a loro! È giusto supervisionare, controllare, ma mai dirigere o comandare i loro giochi. [...]
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi. [...]
Come promuovere la creatività nei nostri figli
Come possiamo noi genitori promuovere la creatività nei nostri figli? Ispirata dall’articolo della professoressa Silvia Bonino nella rivista Psicologia Contemporanea, ecco qui un elenco utile da tenere sotto mano e da discutere tra genitori (e/o famiglia allargata, naturalmente) per promuovere la creatività nei nostri bambini: [...]
Generalizzazione dannosa : “La scuola non è più quella di una volta”
In un altro articolo, ho dedicato alcune dritte e pensieri sul rapporto genitore-scuola. Voglio continuare per ciò che mi è successo l’altro giorno chiacchierando con una signora. [...]
Time In: alternativa alle punizioni e al Time Out
Un'alternativa alle punizioni e al Time Out dalla Positive Discipline è il Time In. Non è una ricompensa, non è un premio, è del tempo per calmarsi e imparare a gestire le proprie emozioni. [...]