La motivazione è importante, fondamentale, quella giusta (che vedremo qui sotto) e poi? E poi c’è altro. C’è un mindset, una struttura interna, delle abitudini, degli atteggiamenti. Qui ti parlo di Jim Rohn, di motivazione intrinseca e di motivazione estrinseca e di abitudini.
L’ho sempre apprezzato e mi rammarico di non averlo mai visto sul palco dal vivo, Jim Rohn è stato un formatore con molta saggezza da divulgare ovunque fosse chiamato per tenere un corso. Di sue citazioni ne abbiamo molte e qui ne riposto una – tra le tante – che mi piace e spiegherò il perché mi piace.
«La motivazione è ciò che ti fa iniziare. Le abitudini sono ciò che ti fa continuare.» Jim Rohn
Innanzitutto, perché la motivazione è importante?
Perché è il primo passo. È importante averla ed è importante sondarla prima di “sfruttarla”. Esistono due tipi di motivazione: quella intrinseca e quella estrinseca. La prima è quella che fa leva sulla soddisfazione personale, la seconda - ahimè - si appoggia sulla soddisfazione di altri o “da altri” sotto forma di ricompensa (come ad esempio uno stipendio tanto atteso a fine mese per un lavoro che non piace).
Appurato che la motivazione intrinseca sia la nostra leva iniziale, vediamo cosa accade nel dopo: quando le persone hanno successo in ciò che vogliono ottenere.
La risposta è nelle abitudini che si installano e sono quelle, come dice Jim Rohn, che ci fanno continuare.
Cos’è un’abitudine? Nasce da un’idea e si coltiva come una pianta: con pazienza, piccoli gesti e cura.
Nella nostra mente, un’abitudine è coerenza nella struttura interna (cioè in ciò che ci diciamo, ciò su cui ci focalizziamo e come ci sentiamo), è la ricerca di una ricompensa chimica immediata, è una routine piccola che porta a risultati e soddisfazione, è qualcosa che poi diventa noi e noi “lei”.
Noi siamo esseri abitudinari ci dicono. Tendiamo a frequentare gli stessi luoghi, dobbiamo ripetere certi rituali quotidianamente (come lavarci, mangiare, dormire), salutiamo in un certo modo, affrontiamo i problemi in un certo modo, pensiamo con schemi di problem solving (o no) con lo stesso disegno…
Il potere delle abitudini è quello di fare per noi, senza che noi pensiamo, risolviamo, ci impegniamo a livello intellettuale. E tu: quali abitudini vuoi rendere più tue? Rendere più frequenti? Oppure, vuoi abbandonare? In coaching mi piace lavorare su questi automatismi che ci migliorano (o peggiorano la vita).

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Cos’è il coaching, a cosa serve e come funziona?
Cos’è e cosa non è il coaching, perché può essere utile e come funziona esattamente? Devo seguire ciò che mi viene suggerito? Devo stravolgere il mio stile di vita? Devo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
L’importanza di DIVIDERE i PROBLEMI
In questo articolo ti parlo dell’importanza di dividere i problemi e di come a volte la nostra mente parte in una escalation di situazione sopra situazione per fare un... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
"Tutti vogliono vincere, non tutti vogliono prepararsi per vincere" - Paul Bear Bryant Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Felicità, Seligman e Contributo al Mondo
Un’indagine della rivista "The American Freshman" ha monitorato i valori di studenti tra gli anni Sessanta e oggi nel Duemila e dal 2000 in poi. La priorità negli anni Sessanta... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Forse forse si respira aria di rinascita, a distanza, con regole ma di rinascita, e allora... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il LINGUAGGIO della MENTE INCONSCIA
L'errore più grande che possiamo commettere nella gestione della nostra crescita personale, nel cambiamento o risoluzione degli errori è quello di pensare di risolvere tutto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva