Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Io cammino, in città per andare a farmi un cappuccio in centro; in campagna dietro casa quando non voglio andare lontano; in collina, al mare e montagna quando ci prendiamo un giorno o due per staccare. Insomma, cammino per il piacere di camminare, respirare, destressarmi.
E tu, come ti fai aiutare dall'aria, la natura, gli spazi aperti e il silenzio per destressarti?
La natura e il silenzio possono svolgere un ruolo significativo nella gestione dello stress fornendo un ambiente rilassante e tranquillo che contrasta con l'agitazione della vita moderna. Ecco qualche spunto utile che ANCHE io cerco di installare come abitudine consolidata nel mio stile di vita:
1. Allenare il silenzio - Il silenzio permette di ridurre il rumore mentale e le continue stimolazioni sensoriali a cui siamo esposti quotidianamente. Questo può favorire il rilassamento mentale, riducendo lo stress associato alla sovraccarico sensoriale.
2. Riposare, letteralmente - Il riposo, anche il riposino, che io spesso salto ma magari adotto come stacco e svago di una mezz'oretta, è necessario per allontanarsi dalle questioni della giornata e per rigenerarsi.
3. Andare in Natura - Cerco di farlo ogni settimana, andare e staccare, respirare e rinforzare il sistema immunitario. La natura ha dimostrato di avere effetti benefici sulla salute mentale. Essere immersi in ambienti naturali può innalzare l'umore, ridurre lo stress e favorire una sensazione di tranquillità. Questo è noto come "effetto della natura" o "effetto verde".
4. Respirare - respiri rilassati, diaframmatici o yogici aiutano a diminuire i livelli di cortisone nel corpo. Respirare e essere in natura per godere del silenzio può contribuire a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, nel corpo. Questo può avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale.
Passeggiare nei boschi e in natura può avere diversi benefici per il benessere, sia fisico che mentale, e alcuni di questi benefici possono essere spiegati da reazioni chimiche nel corpo. Interagire con la natura e godersi il paesaggio può innalzare il livello di serotonina, un neurotrasmettitore legato all'umore. Aumentando la serotonina, si può sperimentare una sensazione di felicità e tranquillità. Essere in natura può abbassare i livelli di ansia. Questo potrebbe essere associato alla diminuzione dei livelli di cortisolo e al rilassamento generale che si prova mentre si cammina all'aperto. Alcuni studi suggeriscono anche che l'esposizione alla natura può abbassare la pressione sanguigna, il che può avere un effetto positivo sulla salute del cuore.
Incorporare la natura e il silenzio nella vita quotidiana può richiedere uno sforzo consapevole, specialmente in un mondo sempre più connesso e rumoroso. Trovare momenti per trascorrere del tempo in ambienti naturali e calmi può contribuire in modo significativo a una gestione più efficace dello stress.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Come la natura e il silenzio possono essere utili per gestire lo stress?
Io cammino, in città per andare a farmi un cappuccio in centro; in campagna dietro casa quando non voglio andare lontano; in collina, al mare e montagna quando ci prendiamo un giorno o due per staccare. Insomma, cammino per il piacere di camminare, respirare, destressarmi.
Tre dritte di coaching e PNL per aumentare la tua autostima entro oggi
L'autostima è la valutazione che diamo di noi stessi in relazione a ciò che facciamo, a quanto ci sentiamo capaci e auto-efficaci nel mondo. Vediamo come il coaching e la PNL (programmazione neurolinguistica) ci aiutano ad aumentare la tua autostima con tre suggerimenti.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Visualizzazioni tra tipi, onde cerebrali e time line
Noi visualizziamo sempre, nel bene e nel male. La nostra capacità di visualizzare delle realtà alternative, rispetto a quella che si pone realmente di fronte a noi, ci permette di cambiare le cose. Ci permette di vedere ciò che ancora non esiste, di creare e di motivarci per raggiungerle... Oppure, all’opposto, ci allontana dai nostri obiettivi perché distorce la realtà con immagini spaventose o demotivanti.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?
Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Coaching, consapevolezza e senso della vita
Come il coaching si integra con il concetto di mindfulness, cioè di consapevolezza, e come il coaching può aiutare a trovare e coltivare un proprio senso della vita? Parliamone in questo articolo osservando aspetti affini tra coaching e filosofia buddista e definiamo il senso della vita.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità
Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Libri e psicologi che hanno parlato di crescita personale
Ci sono molti psicologi e autori che hanno scritto e parlato della crescita personale, offrendo insight, strategie e consigli su come sviluppare se stessi e raggiungere il proprio potenziale.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Paura, Panico, Fobie di Giorgio Nardone
La terapia in tempi brevi... Prosegui qui
Cercare la Felicità non Rende Felici di Emily Esfahani Smith
I quattro pilastri per una vita ricca e appagante... Prosegui qui
Intelligenza Sociale di Daniel Goleman
Entrare in sintonia con gli altri der costruire relazioni felici... Prosegui qui
Emozioni Distruttive di Daniel Goleman, Dalai Lama
Liberarsi dai tre veleni della mente: rabbia, desiderio e illusione... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968