Negoziatori non si nasce, si diventa... Con pratica, esercizio, tecnica e tanti errori. Negoziazione fluida: ecco un'altra abilità fondamentale per tutti, dal manager al coach, dal politico alla mamma.
Il professor Cipolla e la stupidità
Nel suo libro Vincere senza conflitti, l'amico formatore Nicola Riva ci parla del professor Carlo M. Cipolla e di come, secondo lui, esistono 4 categorie di persone che affrontano i conflitti :
- Gli stupidi, che creano danno senza neppure trarne vantaggio personale
- Gli sprovveduti, che creano danno a sé stessi e avvantaggiano gli altri
- I banditi, coloro che danneggiano gli altri a proprio vantaggio
- Gli intelligenti finalmente, che risolvono i conflitti o conquistano ciò che desiderano creando vantaggi per sé e per gli altri.
Questa è la categoria di negoziatore di cui Riva parla nel suo libro. In pratica, se una torta, dice lui può essere tagliata in 10 fette, la negoziazione riuscita è quando salta fuori l'undicesima fetta, inaspettata e favorevole a tutti.
E come comunicare durante una negoziazione fluida?
Sempre sfogliando il libro Negoziare senza conflitti, si trova il punto fondamentale in cui molti negoziatori alle prime armi scivolano: l'ascolto attivo.
Oggi si dice giustamente che è più importante coltivare il rapporto con il cliente che assicurarsi una vendita. Se trasferiamo a noi questo consiglio e adattiamo i suggerimenti del libro, noi VOGLIAMO stare attenti (ma, sinceramente attenti) al nostro interlocutore. Cosa ricerca? Quali vantaggi vorrà ottenere durante la negoziazione? Se ci mettessimo nei suoi panni, cosa vorremmo? E quindi, nell'ipotesi di una cortese e rispettosa negoziazione fluida, DOVE riusciamo a far saltar fuori l'undicesima fetta della torta?
Come traduciamo tutto questo per noi Coach o "manager coach"?
Siamo coach e vogliamo instaurare un solido rapporto di fiducia con il nostro cliente. Quello che non vogliamo è limitarci a essere contenti per avergli "venduto" una coaching. Noi vogliamo (e, ancora, lo vogliamo sinceramente) che il cliente sia soddisfatto, sia il protagonista dei nostri incontri. Noi vogliamo fornirgli gli strumenti ADATTI a lui e renderlo soddisfatto del nostro servizio. Vogliamo creare vantaggi per lui e per noi. Come?
- I suoi vantaggi saranno raggiunti nel momento in cui risolve i suoi problemi e raggiunge i suoi obiettivi. Sono vantaggi immensi perché con il nostro aiuto, il cliente accorcia considerevolmente la sua curva di apprendimento e arriva al suo obiettivo.
- I nostri vantaggi sono - anche i nostri - molteplici: 1. lo rendiamo soddisfatto, ci siamo garantiti un cliente e non solo un incontro di coaching, 2. un cliente soddisfatto è un cliente che suggerirà la nostra professionalità ad amici e colleghi e, 3. la nostra esperienza accresce e miglioriamo sempre di più.
Se vuoi approfondire e adattare le tecniche della negoziazione al tuo lavoro di coach o "professionista coach", ti consiglio il libro di Nicola Riva, ricco di esempi pratici e molti quesiti per la mente di noi lettori che si apre a questa nuova mentalità "generosa" durante la sua lettura.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Strumenti di Coaching
-
Due regole per il manager coach e per il professionista coach
Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Perché un cliente non riesce a motivarsi?
Quali sono le ragioni per cui un cliente NON si motiva abbastanza? Capita a tutti i coach di seguire persone vogliose e volenterose ma... c'è quel ma che le frena. Vediamo... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Distrarre la mente conscia nelle VISUALIZZAZIONI
La mente conscia è il nostro faro, la parte vigile e volitiva della mente. La mente conscia ci aiuta a risolvere, cercare, inventare, trovare soluzioni, creare... In un incontro... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme
Come possiamo restare fedeli ai nostri valori personali e aiutare l'azienda a soddisfare i propri valori aziendali? Ecco qualche riflessione su etica, adattamento, compromessi e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
In incognito di
David Eagleman
In questo libro frizzante e provocatorio, il famoso neuroscienziato David Eagleman naviga nelle profondità del cervello subconscio. Raccogliendo danni cerebrali, avvistamenti aerei, appuntamenti, droghe, bellezza,... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Parole per vendere di
Paolo Borzacchiello
Le parole sono magiche: attraggono, vendono, convincono. Oppure possono allontanare, creare dubbi e farti perdere un affare. I tuoi risultati, sia in termini di vendita che nella tua vita, dipendono da ciò che dici e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Come trattare gli altri e farseli amici di
Dale Carnegie
Una nuova edizione di un grande classico del self help ampiamente riveduta e aggiornata per la prossima generazione di leader. Milioni di persone al mondo hanno migliorato le loro vite grazie agli insegnamenti di Dale... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Analizzare un Problema e trovare Soluzioni con i 6 Cappelli per Pensare
Cos’è l’esercizio dei 6 cappelli di Edward De Bono? È un modo per osservare la realtà senza aver paura del giudizio altrui. È un esercizio da svolgere in team ed è... Prosegui qui con Strumenti di Coaching