La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano messe in secondo piano, prima c'era la sopravvivenza. Prima c'era la libertà, la pace. Quella vera, quella dalle guerre.
Fortunatamente viviamo in terra di pace (altrimenti non avresti voglia di leggere questo mio articolo, avresti ben altro da fare), abbiamo acquisito libertà fondamentali. Ora sì che possiamo occuparci della sfera emotiva. Ora sì che le persone divorziano, si permettono di dire che sono infelici. Ora si che le persone di licenziano e vogliono cambiare vita. Ora sì che sui social dichiariamo il nostro stato d'animo.
Ora è un po' tutto esagerato. Siamo felici, dobbiamo essere felici... sui social. Siamo contenti, curiosi, stupiti. Ancora per le neo-mamme è tabù dichiararsi perdute, frustrate, imprigionate in questo nuovo ruolo di donatrice di vita e di tempo (tutto il tempo!). Le mamme su internet sorridono e poi da sole piangono. Chi di noi comprende questo meccanismo si salva. Si "cura". Chi di noi si prende cura di sé e delle proprie emozioni impara a gestirle.
Il rischio di questa attenzione alle emozioni e voler proteggere a tutti i costi i nostri piccoli dalle emozioni che fanno soffrire. Li vogliamo proteggere dal dolore, dalla frustrazione, dalla delusione, dalla paura, dalla tristezza... E' bellissimo essere lì, confortare, abbracciare, impedire al male di avvicinarsi.
Poi però arriva la scuola elementare.
Alla scuola materna sono ancora patatoni, interagiscono senza veramente interagire profondamente. Meglio che al nido, mai come alle elementari. Il loro interesse è più nelle maestre che nei compagni, nei giochi piuttosto che negli altri esserini alti un metro come loro.
Alle elementari inizia il flusso emotivo che si chiama vita! Alle elementari si formano i gruppi, le amicizie, le gelosie, i litigi, i rituali per fare pace, i fidanzatini, i gruppi di fidanzatini, la competizione, la slealtà. Queste sono le elementari. Il grande problema è che tu alle elementari con tuo figlio non ci sei. Non sei lì a difenderlo, proteggerlo, trovare una soluzione o cercare un compromesso per lui.
Alle elementari, tuo figlio è da solo a gestire le sue emozioni in relazione con la sua società. Non salvarlo dalle emozioni. aiutalo a capirle e a gestirle. Eccoti una serie di domande che puoi porre a tuo figlio quando succede qualcosa di nuovo. Fallo ancor prima delle elementari. Aiutarlo a auto-gestirsi emotivamente è ancora più importante che aiutarlo a gestire i propri comportamenti.
- Cos'è questo sentimento che provo nel corpo?
- Come lo posso definire?
- Come lo posso gestire?
- Chi conosco che lo gestisce bene?
- Cosa posso dirmi per coltivare l'emozione positiva o per ridurre l'emozione "negativa"?
- A cosa mi può servire questo sentimento ora? E in futuro?
- Come posso risolvere se ho qualcosa da risolvere?
- Come mi sentirò quando le cose saranno risolte?
Accompagna tuo figlio, sempre. Non solo ad imparare a usare la forchetta, a dire mamma o ad allacciarsi i lacci delle scarpe. Accompagnalo a capire e gestire le emozioni, prima insieme e poi sarà in grado di farlo bene da solo, nella sua società di piccolo essere nel mondo.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante, Rizzoli
Steve Biddulph, Il segreto dei bambini felici, TEA, trad. A. Zabini
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Lucia Rizzi, Fate Famiglia! Regole e consigli per prevenire i conflitti, sciogliere tensioni e vivere felici insieme, Bur
Anna Oliverio Ferraris, Piccoli bulli e cyberbulli crescono, Bur
Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante, Rizzoli
Steve Biddulph, Il segreto dei bambini felici, TEA, trad. A. Zabini
Seguimi su Instagram
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L'intento dell'autore è quello di rivalutare il ruolo dell’insegnante che è un mestiere fondamentale per una società che si vuol ritenere civilmente avanzata portando i giovani all’interno del vasto mondo.
Questo libro è stato letto da migliaia di genitori e tradotto in diverse lingue. L’autore vuole accompagnare i lettori genitori in modo molto pratico e chiaro su come gestire l’educazione dei figli nei vari aspetti: mostra cosa non fare e poi cosa fare e perché. Lo fa con fumetti simpatici che invogliano alla lettura e con esempi semplici esplicativi.
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
L’intento di questo libro è quello di aiutare i genitori nella gestione delle dinamiche familiari attraverso una serie di regole, consigli ed esercizi pratici, che trasformino «la vita domestica in una palestra dove allenare una squadra vincente».
L’intento dell’autrice è fornire indicazioni generali sull’origine e le cause del bullismo, analizzando le dinamiche individuali e di gruppo, le reazioni e i sentimenti di aggressori e vittime nonché le trappole online, gli interventi e le misure di prevenzione. L’autrice propone anche delle soluzioni alla frequente diffusione del cyberbullismo, una nuova forma di persecuzione che si manifesta sul web.
L'intento dell'autore è quello di rivalutare il ruolo dell’insegnante che è un mestiere fondamentale per una società che si vuol ritenere civilmente avanzata portando i giovani all’interno del vasto mondo.
Questo libro è stato letto da migliaia di genitori e tradotto in diverse lingue. L’autore vuole accompagnare i lettori genitori in modo molto pratico e chiaro su come gestire l’educazione dei figli nei vari aspetti: mostra cosa non fare e poi cosa fare e perché. Lo fa con fumetti simpatici che invogliano alla lettura e con esempi semplici esplicativi.