La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano messe in secondo piano, prima c'era la sopravvivenza. Prima c'era la libertà, la pace. Quella vera, quella dalle guerre.
Fortunatamente viviamo in terra di pace (altrimenti non avresti voglia di leggere questo mio articolo, avresti ben altro da fare), abbiamo acquisito libertà fondamentali. Ora sì che possiamo occuparci della sfera emotiva. Ora sì che le persone divorziano, si permettono di dire che sono infelici. Ora si che le persone di licenziano e vogliono cambiare vita. Ora sì che sui social dichiariamo il nostro stato d'animo.
Ora è un po' tutto esagerato. Siamo felici, dobbiamo essere felici... sui social. Siamo contenti, curiosi, stupiti. Ancora per le neo-mamme è tabù dichiararsi perdute, frustrate, imprigionate in questo nuovo ruolo di donatrice di vita e di tempo (tutto il tempo!). Le mamme su internet sorridono e poi da sole piangono. Chi di noi comprende questo meccanismo si salva. Si "cura". Chi di noi si prende cura di sé e delle proprie emozioni impara a gestirle.
Il rischio di questa attenzione alle emozioni e voler proteggere a tutti i costi i nostri piccoli dalle emozioni che fanno soffrire. Li vogliamo proteggere dal dolore, dalla frustrazione, dalla delusione, dalla paura, dalla tristezza... E' bellissimo essere lì, confortare, abbracciare, impedire al male di avvicinarsi.
Poi però arriva la scuola elementare.
Alla scuola materna sono ancora patatoni, interagiscono senza veramente interagire profondamente. Meglio che al nido, mai come alle elementari. Il loro interesse è più nelle maestre che nei compagni, nei giochi piuttosto che negli altri esserini alti un metro come loro.
Alle elementari inizia il flusso emotivo che si chiama vita! Alle elementari si formano i gruppi, le amicizie, le gelosie, i litigi, i rituali per fare pace, i fidanzatini, i gruppi di fidanzatini, la competizione, la slealtà. Queste sono le elementari. Il grande problema è che tu alle elementari con tuo figlio non ci sei. Non sei lì a difenderlo, proteggerlo, trovare una soluzione o cercare un compromesso per lui.
Alle elementari, tuo figlio è da solo a gestire le sue emozioni in relazione con la sua società. Non salvarlo dalle emozioni. aiutalo a capirle e a gestirle. Eccoti una serie di domande che puoi porre a tuo figlio quando succede qualcosa di nuovo. Fallo ancor prima delle elementari. Aiutarlo a auto-gestirsi emotivamente è ancora più importante che aiutarlo a gestire i propri comportamenti.
- Cos'è questo sentimento che provo nel corpo?
- Come lo posso definire?
- Come lo posso gestire?
- Chi conosco che lo gestisce bene?
- Cosa posso dirmi per coltivare l'emozione positiva o per ridurre l'emozione "negativa"?
- A cosa mi può servire questo sentimento ora? E in futuro?
- Come posso risolvere se ho qualcosa da risolvere?
- Come mi sentirò quando le cose saranno risolte?
Accompagna tuo figlio, sempre. Non solo ad imparare a usare la forchetta, a dire mamma o ad allacciarsi i lacci delle scarpe. Accompagnalo a capire e gestire le emozioni, prima insieme e poi sarà in grado di farlo bene da solo, nella sua società di piccolo essere nel mondo.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Felici Felici
-
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare. Prosegui qui con Figli Felici
-
La Positive Discipline per educare i tuoi figli
La Positive Discipline è una dei tre stili educativi o discipline che ho scelto di studiare e includere nel metodo Figli Felici per due grandi tecniche o dritte espresse in seno... Prosegui qui con Figli Felici
-
In 4 minuti di video ti parlo delle quattro fasi dell’apprendimento: dal non sapere alla frustrazione, dal via da all’andare verso. Prosegui qui con Figli Felici
-
GESTIONE della RABBIA nei BAMBINI
Sembra tanto un argomento da adulti, ma la gestione della rabbia è molto comune e sentito dai genitori. Oggi viviamo più a contatto tra genitori e figli, viviamo in spazi chiusi... Prosegui qui con Figli Felici
-
6 cose da fare di FRONTE a un CAPRICCIO
Cosa fare di fronte a un capriccio? Distinguiamoli perché NON sono tutti uguali e poi correggiamoli, preveniamoli, prepariamoci! Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINI VIZIATI: ma veramente? E se sì, PERCHÉ?
Si parla molto di bambini viziati, soprattutto di quelli degli altri. Poi, però, quando capita a noi di viziare un figlio quasi non ce ne rendiamo conto. Vediamo chi non è un... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
5 strategie per ESSERE GENITORI MIGLIORI partendo da NOI
Proseguono le soluzioni per come essere genitori migliori. Ho già parlato di cose da fare CON loro, oggi mi riferisco a TE e al tuo di benessere. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me... Prosegui qui con Figli Felici