La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano messe in secondo piano, prima c'era la sopravvivenza. Prima c'era la libertà, la pace. Quella vera, quella dalle guerre.

Fortunatamente viviamo in terra di pace (altrimenti non avresti voglia di leggere questo mio articolo, avresti ben altro da fare), abbiamo acquisito libertà fondamentali. Ora sì che possiamo occuparci della sfera emotiva. Ora sì che le persone divorziano, si permettono di dire che sono infelici. Ora si che le persone di licenziano e vogliono cambiare vita. Ora sì che sui social dichiariamo il nostro stato d'animo.
Ora è un po' tutto esagerato. Siamo felici, dobbiamo essere felici... sui social. Siamo contenti, curiosi, stupiti. Ancora per le neo-mamme è tabù dichiararsi perdute, frustrate, imprigionate in questo nuovo ruolo di donatrice di vita e di tempo (tutto il tempo!). Le mamme su internet sorridono e poi da sole piangono. Chi di noi comprende questo meccanismo si salva. Si "cura". Chi di noi si prende cura di sé e delle proprie emozioni impara a gestirle.
Il rischio di questa attenzione alle emozioni e voler proteggere a tutti i costi i nostri piccoli dalle emozioni che fanno soffrire. Li vogliamo proteggere dal dolore, dalla frustrazione, dalla delusione, dalla paura, dalla tristezza... E' bellissimo essere lì, confortare, abbracciare, impedire al male di avvicinarsi.
Poi però arriva la scuola elementare.
Alla scuola materna sono ancora patatoni, interagiscono senza veramente interagire profondamente. Meglio che al nido, mai come alle elementari. Il loro interesse è più nelle maestre che nei compagni, nei giochi piuttosto che negli altri esserini alti un metro come loro.
Alle elementari inizia il flusso emotivo che si chiama vita! Alle elementari si formano i gruppi, le amicizie, le gelosie, i litigi, i rituali per fare pace, i fidanzatini, i gruppi di fidanzatini, la competizione, la slealtà. Queste sono le elementari. Il grande problema è che tu alle elementari con tuo figlio non ci sei. Non sei lì a difenderlo, proteggerlo, trovare una soluzione o cercare un compromesso per lui.
Alle elementari, tuo figlio è da solo a gestire le sue emozioni in relazione con la sua società. Non salvarlo dalle emozioni. aiutalo a capirle e a gestirle. Eccoti una serie di domande che puoi porre a tuo figlio quando succede qualcosa di nuovo. Fallo ancor prima delle elementari. Aiutarlo a auto-gestirsi emotivamente è ancora più importante che aiutarlo a gestire i propri comportamenti.
- Cos'è questo sentimento che provo nel corpo?
- Come lo posso definire?
- Come lo posso gestire?
- Chi conosco che lo gestisce bene?
- Cosa posso dirmi per coltivare l'emozione positiva o per ridurre l'emozione "negativa"?
- A cosa mi può servire questo sentimento ora? E in futuro?
- Come posso risolvere se ho qualcosa da risolvere?
- Come mi sentirò quando le cose saranno risolte?
Accompagna tuo figlio, sempre. Non solo ad imparare a usare la forchetta, a dire mamma o ad allacciarsi i lacci delle scarpe. Accompagnalo a capire e gestire le emozioni, prima insieme e poi sarà in grado di farlo bene da solo, nella sua società di piccolo essere nel mondo.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“I rimpianti sono inutili, i rimedi sono responsabilità e libertà d’azione. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
COMPORTAMENTO oppositivo: COSA FARE?
Parliamo di quei comportamenti oppositivi che tanto ci lasciano spiazzati e dinnanzi ai quali non sappiamo bene cosa fare. Dinnanzi a un bambino che ti urla di "no" e poi ti tira pure un calcio, che getta ciò che ha in mano e se ne va: cosa possiamo fare? [...]
Paddington 2: GENTILEZZA e CORTESIA
Ancora più bello del primo, Paddington 2 fa ridere, fa commuovere e lancia un messaggio importantissimo: la gentilezza è in ognuno di noi, basta rivolgersi ad essa in ogni persona che incontriamo. [...]
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma. [...]
TRISTEZZA e FIGLI: cosa fare?
Primo di tre video sull'argomento emozioni dei nostri figli e perché è importante riconoscerle e come. Parliamo di tristezza e figli e scopriamo cosa fare, cosa non fare e vari casi. [...]
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se i figli non hanno l'appoggio solido dei genitori. [...]
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli. [...]
Perché è importante CUCINARE con i BAMBINI?
Qualche consiglio molto pratico su cosa cucinare con i nostri figli e perché è utile e importante cucinare con i bambini. [...]
Generalizzazione dannosa : “La scuola non è più quella di una volta”
In un altro articolo, ho dedicato alcune dritte e pensieri sul rapporto genitore-scuola. Voglio continuare per ciò che mi è successo l’altro giorno chiacchierando con una signora. [...]
È giusto SGRIDARE i BAMBINI in PUBBLICO?
È stato sgridato in pubblico e messo in imbarazzo. È giusto sgridarlo in pubblico? Qual'è il limite quando fanno una cosa che non va? Come li si gestisce?Ferma? Controlla? Educa? [...]