Cosa vuol dire avere uno stato alterato di coscienza a livello di cerebrali ? Perché se tesi o nervosi il nostro cervello ha fequenze diverse di quando siamo rilassati o addormentati? Cosa succede nella testa?
Su che tipo di programma radio ci sintonizziamo nei vari momenti della giornata e come possiamo sfruttare questo nostro naturale funzionamento elettromagnetico?
Le onde cerebrali sono così suddivise:
- Onde Delta : sono caratterizzate da una frequenza che va da 0,1 a 3.9 hertz. Sono le onde che caratterizzano gli stadi di sonno profondo.
- Onde Theta : vanno dai 4 ai 7.9 hertz, caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM.
- Onde Alfa : vanno da una frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz, sono tipiche della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento. Cito da Wikipedia: Una delle caratteristiche delle onde alfa è la loro configurazione regolare e sincronizzata. Gli esperimenti condotti registrando le onde cerebrali di monaci Zen in meditazione hanno dimostrato che tale pratica dà luogo a un’emissione consistente di onde alfa
- Onde Beta : vanno dai 14 ai 30 hertz, si registrano in un soggetto cosciente.
- Onde Gamma : vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di particolare attenzione, creatività, ma anche di tensione.
Durante una visualizzazione, le onde Alpha predominano, fino a raggiungere la frequenza in onde Theta, tipiche delle ipnosi profonde e degli stati di sonno Rem.
Se durante il sonno questa fase è gestita dal riordino dei sogni, durante una visualizzazione guidata – da te coach al tuo cliente – i cambiamenti avvengono in maniera profonda, proprio perché la frequenza cerebrale consente di accedere a livelli di riordino di comportamenti, atteggiamenti e coerenza interna, normalmente gestiti inconsciamente.
Ecco il grande vantaggio dell’uso di una visualizzazione in una sessione di coaching, non si resta ad un livello cosciente, sicuramente efficace: per comprensione, ragionamento e problem solving… ma in profondità – in fase di rilassamento – il cambiamento è diverso. È come se fosse gestito da un’altra persona, che le sa tutte, che vede le cose in modo più semplice, che ci arriva prima di noi, prima delle nostre critiche e barriere.
Su che tipo di programma radio ci sintonizziamo nei vari momenti della giornata e come possiamo sfruttare questo nostro naturale funzionamento elettromagnetico?
Le onde cerebrali sono così suddivise:
- Onde Delta : sono caratterizzate da una frequenza che va da 0,1 a 3.9 hertz. Sono le onde che caratterizzano gli stadi di sonno profondo.
- Onde Theta : vanno dai 4 ai 7.9 hertz, caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM.
- Onde Alfa : vanno da una frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz, sono tipiche della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento. Cito da Wikipedia: Una delle caratteristiche delle onde alfa è la loro configurazione regolare e sincronizzata. Gli esperimenti condotti registrando le onde cerebrali di monaci Zen in meditazione hanno dimostrato che tale pratica dà luogo a un’emissione consistente di onde alfa
- Onde Beta : vanno dai 14 ai 30 hertz, si registrano in un soggetto cosciente.
- Onde Gamma : vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di particolare attenzione, creatività, ma anche di tensione.
Durante una visualizzazione, le onde Alpha predominano, fino a raggiungere la frequenza in onde Theta, tipiche delle ipnosi profonde e degli stati di sonno Rem.
Se durante il sonno questa fase è gestita dal riordino dei sogni, durante una visualizzazione guidata – da te coach al tuo cliente – i cambiamenti avvengono in maniera profonda, proprio perché la frequenza cerebrale consente di accedere a livelli di riordino di comportamenti, atteggiamenti e coerenza interna, normalmente gestiti inconsciamente.
Ecco il grande vantaggio dell’uso di una visualizzazione in una sessione di coaching, non si resta ad un livello cosciente, sicuramente efficace: per comprensione, ragionamento e problem solving… ma in profondità – in fase di rilassamento – il cambiamento è diverso. È come se fosse gestito da un’altra persona, che le sa tutte, che vede le cose in modo più semplice, che ci arriva prima di noi, prima delle nostre critiche e barriere.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Strumenti di Coaching
-
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Volere e potere: due gemelli inseparabili
Per cambiare devi assicurarti che il tuo cliente voglia qualcosa e che possa ottenerla in qualche modo. Volere e potere devono sempre andare di pari passo nel perseguimento degli... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente.... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Lo stato ipnotico nel quotidiano
Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
L’Effetto Valanga e la Riprova Sociale
Ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro “L’influenza invisibile” e ci spiega che per riprova sociale noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online

Corso di PNL applicato al COACHING
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Ipnosi in pillole di
Marco Mozzoni
Come funziona l'ipnosi e come si può usare nella vita quotidiana? Come potenziare con ipnosi e autoipnosi le nostre capacità in modo efficace e del tutto naturale? Di questo e di molto altro si occupa questo libro che... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche di
Barbara Berckhan
Criticare ed essere criticati, un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all'interlocutore... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? di
Tomas Chamorro-Premuzic
Guardatevi intorno quando siete al lavoro. Oppure accendete la tv. I leader incompetenti sono ovunque, ed è innegabile che nella stragrande maggioranza sono maschi. In questo libro, necessario e provocatorio, Tomas... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching
-
La risposta è «In Italia, sì», l'ipnosi è illegale. Se l'ipnosi è un mezzo per indurre la perdita di coscienza in persone terze è considerato atto illegale. L'ipnosi può... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
Se in ufficio le relazioni tra colleghi sono difficili, eccoti 7 strategie da applicare per non dipendere dal giudizio del collega o del capufficio. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
L'arte del coach (che tu lo sia di professione o che tu lo diventi per dare assistenza a un cliente o a un collega) è quella di porre le domande giuste . Il bravo coach ascolta e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona... Prosegui qui con Strumenti di Coaching