In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “Quattro modi per trasformare il dialogo interno”. Ti parlo delle tue fortune, del fatto che spesso le diamo per scontate e questo permette al dialogo interno borbottone di prendere potere e farcele dimenticare!
Ti parlo di Katia (che naturalmente non si chiama Katia) e del suo dialogo interno che le parlava male, le diceva che era brutta. Lei non poteva rispondere a tono al suo dialogo interno perché avrebbe finito per litigare e basta. Così decise di aprirsi al suo dialogo interno e a elencare le sue fortune di persona sana e di donna libera.
Katia voleva di più, perché l’insulto tornava sempre, perentorio. Allora ha provato a spostarsi a un livello diverso. Ha immaginato di essere più saggia, come un monaco, come un’eroina, come la «vera Sé», mi ha detto.
Quali sono le tue fortune?
Ottimo, l’idea mi piaceva. E da lì è nato un elenco infinito di tutto ciò che era la sua vera bellezza, la sua fortuna: «Sono una bella persona, aiuto gli amici e voglio bene ai miei cari. Sono sana, ho due gambe, due braccia, due mani, cuore, polmoni e stomaco che funzionano... Ho i capelli, i denti, vedo con i miei occhi. Ho una casa, un lavoro, vivo in pace... Ho una bella moto: è comoda, mi permette di andare in giro e prendere aria. Vivo in un bel posto, ho amici e parenti intorno a me...» E la lista è proseguita, tra grandi e piccole fortune.
Non è scontato avere le braccia o le gambe, e purtroppo oggi moltissimi di noi pensano che la salute sia dovuta. «Vabbè, finché c’è, non ci badi neanche», dicono, e poi hanno anche la sfacciataggine di non rispettare la loro fortuna.
Un giorno ero al bar con le mie figlie a prendere una spremuta e una ragazza che vedo ogni tanto nel mio quartiere si è seduta a un tavolo con un’amica. L’amica le teneva il bicchiere per farla bere dalla cannuccia. Le maniche della sua maglietta erano arricciate verso l’interno, perché non ha le mani. In una piscina vicino a dove vivo, ogni tanto c’è un tipo con dei pettorali da paura che nuota veloce. Bello, addominali e glutei scolpiti. Si fa radere i capelli a zero, così non ha bisogno di mettersi la cuffia: per lui è già un problema infilarsi gli occhialini con quello che gli resta degli avambracci. Due papà del mio quartiere hanno una protesi alla gamba per un incidente in moto. Uno dei due ce l’ha supertecnologica, come gli atleti delle Paralimpiadi. E non siamo mica in guerra, qui. Non sto nemmeno parlando di persone che vivono in realtà povere e tragiche... Sto parlando di gente che si vede tutti i giorni uscendo di casa.
Non sarà necessario convincere il proprio Dialogo Inter- no delle fortune che si hanno pensando a lontane guerre in Africa o alla miseria in certe aree dell’India. I veri problemi sono sotto i nostri occhi e nulla è mai scontato.
Katia lo sa. È una tipa profondamente attenta alle sue «fortune» ma non le aveva mai elencate al proprio dialogo interno per farselo alleato, per placare la sua ansia (del dialogo interno, intendo). Lo ha fatto ed è andata bene.
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Prova anche tu, se dai per scontato certe volte un dialogo interno borbottone che si lamenta, parlaci insieme. Raccontagli le tue fortune. Quelle vere. Digli quanto sei fortunata e quanto sei fortunato e fagli un bell’elenco di tutte le tue fortune di oggi, di domani se lavori bene oggi con te stessa/o. Se lo merita!

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Il senso di colpa: perché è utile o anche… tossico!
Lo psicologo newyorkese Guy Winch, autore del libro "Pronto intervento per le emozioni", definisce il senso di colpa come un veleno. Un sentimento molto comune dovuto alla... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Impotenza appresa e il peso delle parole
Cos’è l’impotenza appresa e perché anche noi ci comportiamo come quell’elefantino che resta attaccato al paletto anche da grande? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il concetto di ESPOSIZIONE per la CRESCITA PERSONALE
In psicologia si usa il concetto di "ESPOSIZIONE" per diminuire l'ansia dei pazienti. Riprendo questo concetto combinato con i Livelli Logici di Robert Dilts a vantaggio della tua... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
È utile chiedersi “perché”? Scopri la differenza tra “perché no” e “perché io no”
Esistono domande utili e domande “non utili”. Poi esistono domande “utili” se si agisce, perché sono conoscitive come per es. il semplice “perché”. Scopriamo qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Potere di controllo, responsabilità e libertà
Di cosa siamo responsabili? Su cosa possiamo esercitare il vero controllo? Sugli altri? Sulle situazioni o possiamo esercitare il controllo “solo” su di noi? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva