Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura?
Innanzitutto è importante capire la propria paura. Nel mio libro Ascolta i Grilli e scendi dall'Ottovolante spiego perché è utile parlare con la propria paura: per capirla, distinguerla, farsi accompagnare da essa, farle cambiare idea.
Ai corsi, quando tratto la paura, propongo sempre una simpatica visualizzazione che instaura un collaborativo e costruttivo dialogo con la propria PAURA. La paura ci accompagna e ci serve! Non possiamo escluderla dal percorso di raggiungimento di nessun obiettivo. La paura ci mantiene vigili, attenti e preparati. La paura DEVE diventare nostra alleata, ecco perché la visualizzazione che la coinvolge la trasforma in una amica utilissima da mantenere al proprio fianco.
In questo articolo distinguo due tipi di paura:
-
» LA PAURA DI FARCELA
Quella con un occhio al futuro, che di solito genera un sentimento di ansia e stress. -
» LA PAURA DI FALLIRE
Quella che butta sempre un occhio a ciò che è andato storto in passato, che di solito ci fa sentire delusi e spensi.
La paura di farcela risponde di solito a domande quali "Me lo merito?" e "Sarò capace di diventare quella persona nuova?"; l'altra - la paura di fallire, invece, risponde a domande quali "E se fallisco ancora?" e "E se non funziona?".
Cosa fare quindi di fronte a queste due paure?
Nel primo caso, suggerirei di capire che ce lo meritiamo, come tutti gli altri; questo passaggio è fondamentale per ottenere l'obiettivo. Ma come si fa a convincersi che ce lo meritiamo anche noi? Proprio noi? La domanda "Perché no?" può tornarci utile qui. Il lavoro diventa intimo e profondo, suggerirei di pensare a cosa abbiamo già e sapere serenamente che ce lo meritiamo perché... e poi suggerirei di chiedersi perché potrei meritarmi anche ciò che voglio ora.
La domanda utile "Perché no?" in questo caso nasconde un sincero "Perché io non dovrei, accidenti?", "Perché io no, caspita?" Ancora, per non avere paura di riuscire è utile preparare il proprio futuro. Ai miei clienti suggerisco di guardarsi al futuro come saranno, cosa faranno, come si sentiranno bene e a proprio agio, dicendosi che è normale così e associando le emozioni positive che si ritengono utili per abituarsi.
Nel secondo caso, per eliminare la paura di fallire è importante dirsi che "questa volta è diverso PERCHE'..." Ed elencare tutti i motivi per cui questa volta sarà diverso, e quindi finirà in modo diverso. (Certo, non funzionerà se continuiamo a fare le stesse cose di prima...). Più motivazioni troverai, più vantaggi immediati troverai, più sarà facile insstaurare un dialogo collaborativo e costruttivo con la tua paura.
Fondamentale non lasciare che quel dialogo interno deluso e impaurito continui a girare il suo disco paralizzante, ma spezzare l'incantesimo e svegliarsi finalmente. Anche qui è importante vedersi nel futuro, ma - a differenza del primo caso - qui sarà utile vedersi fare e riuscire giorno per giorno, pezzettino per pezzettino.
Perché per capire che facciamo cose diverse, dobbiamo rendere la mente conscia che le facciamo veramente, guardare al risultato sarebbe troppo vano. Inserisco di seguito uno schema riassuntivo delle distintive caratteristiche delle due paure e cosa poter fare nei due casi:
Sarà per me un piacere approfondire in corsi o in coaching la conoscenza delle tue paure e aiutarti a trattarle come alleate per proseguire e non ostacoli per paralizzare. Buona collaborazione!

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i vantaggi di essere ottimisti? Cioè perché dovremmo allenarci a diventarlo? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come affrontare gli insuccessi?
Perché consideriamo il fallimento come una vergogna? Per educazione? Cultura? Guy Winch, nel suo libro Pronto intervento emozioni, tra le varie emozioni, parla dell’insuccesso... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
I valori sono la nostra bussola, ci guidano e ci fanno sentire soddisfatti... o vuoti. Ci fanno sentire appagati o persi, dipende se li rispettiamo o li allontaniamo. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (3) – Modalità
Terzo e ultimo video che ripercorre i meccanismi di cambiamento inconscio e profondo: attraverso il flow e la varietà, in questo terzo video arriviamo al COME. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Impotenza appresa e il peso delle parole
Cos’è l’impotenza appresa e perché anche noi ci comportiamo come quell’elefantino che resta attaccato al paletto anche da grande? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
Comments 2
Ciao Debora, io ho effettivamente più paura di riuscire… Ti spiego: sto tornando nel mondo del lavoro dopo 5 anni e mi è stata offerta un’opportunità molto interessante. Inizierò da Settembre e sono entusiasta. Certo, sentirò la mancanza dei miei piccoli, ma tanto loro saranno a scuola e aiutati da mia suocera. E qui sta il problema. Mia suocera è una brava donna ma ha paura che io mi allontani, che mini all’autostima di mio marito o chissà cosa… Come posso fare per non farmi frenare dalle sue paure? Vorrei anche rassicurare mio marito, anche se credo che lui sia solo contento per me. Il problema è che mia suocera è molto presente nella nostra vita e non vorrei che questo diventasse un problema e non una bella opportunità per me, capisci? grazie se hai un’idea.
Carissima Cinzia R. Buon rientro intanto.
Sì, a volte questo “successo” può far paura perché non sappiamo come si ripercuoterà sui nostri cari, sulle loro incertezze e vite. Se tu sai che è una cosa giusta sia per te che per la tua famiglia, allora io ti suggerirei di
Ti indico i miei servizi in caso: https://www.deboraconti.com/coaching/
Buona nuova avventura Cinzia R.
Deb