Mi è piaciuto il libro "Paura, Panico, Fobie" di Giorgio Nardone e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di sviluppo personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Paura, Panico, Fobie" di Giorgio Nardone e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di auto aiuto sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Paura, Panico, Fobie" di Giorgio Nardone e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di sviluppo personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Giorgio Nardone, sulla scia del suo lavoro con Paul Watzlawick, e attraverso l'esperienza raccolta in veste di terapeuta e ricercatore, ha messo a punto un innovativo modello terapeutico di trattamento delle forme gravi di paura, che si è dimostrato sul campo il più efficace tra quelli finora elaborati.
Si tratta di un modello frutto di una ricerca durata sei anni, che ha portato alla formulazione di una teoria completamente innovativa sulla formazione e persistenza dei disturbi fobico-ossessivi, e in cui si fa ricorso a raffinate tecniche di suggestione ipnotica e trabocchetti comportamentali che aggirano la resistenza al cambiamento del paziente.
Un testo di grande utilità per il terapeuta e accessibile anche al lettore non specialista, che vi troverà gli strumenti per capire meglio l'affascinante funzionamento della psiche umana.
I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare la tua autostima, prenderti cura del tuo sviluppo personale, ottimismo, gestione di buone abitudini, auto-disciplina e - il punto di partenza - la motivazione intrinseca. Buona lettura!
Debora Conti
Questo libro è disponibile su:
Prezzo di copertina del libro: 12,00€
Giorgio Nardone è uno psicoterapeuta e psicologo italiano noto per il suo lavoro nel campo della terapia strategica e della psicoterapia breve. Ha dato un contributo significativo alla pratica della psicoterapia, in particolare nel contesto dell'affrontare varie questioni psicologiche e comportamentali attraverso approcci strategici e focalizzati sulla soluzione.
Nardone ha co-fondato il Centro di Terapia Strategica (Centro per la Terapia Strategica) ad Arezzo, Italia, ed è stato determinante nello sviluppo e nella promozione del concetto di "terapia strategica" o "terapia breve strategica". Questo approccio affonda le sue radici nell'idea di trovare soluzioni efficienti ed efficaci ai problemi dei clienti in un periodo relativamente breve, spesso nell'arco di poche sedute.
I concetti chiave associati al lavoro di Giorgio Nardone includono:
Giorgio Nardone ha scritto diversi libri e articoli sul suo approccio alla terapia breve e strategica. Il suo lavoro ha influenzato il campo della psicoterapia, in particolare quei professionisti interessati a trovare modi efficienti ed efficaci per aiutare i clienti ad affrontare le loro preoccupazioni e ottenere un cambiamento positivo in un breve lasso di tempo.
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente. Grazie alla PNL come modello di comunicazione tu 1. indaghi e 2. guidi per il bene comune nella tua azienda o nel tuo team.
La struttura dell’OMI Model aiuta il Manager d’azienda ad assistere e aiutare i propri collaboratori, squadre e colleghi. Un lavoro portato a termine per propria soddisfazione sarà più d’ispirazione futura piuttosto che un lavoro eseguito solo perché obbligati. Come si motivano le singole persone di un Team? E come si motiva un Team? Come si sfrutta la motivazione a lungo termine?
Qui il Team Leader e il Manager d’Azienda imparano come strutturare una “chiacchierata”, per aiutare singoli e gruppi ad avere maggior successo sul lavoro, negli interessi di tutti! Il Manager “Coach” sa come avvicinarsi, chiedere, indagare e suggerire al singolo e al gruppo, senza imporsi.
In azienda le cose devono essere spesso fatte per ieri. La PNL supporta il Manager a capire come intervenire in modo preciso, puntuale ed efficace. Il Manager “Coach” mantiene un clima propositivo e sereno, agevola il Problem Solving e l’auto correzione. Oggi i Manager hanno la necessità di acquisire Strumenti di Coaching e di comunicazione efficace per assistere e guidare al meglio la propria squadra.
Non è una lotta, è una guida. Debora Conti
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
Sei coach, sei manager o leader in azienda e vuoi usare bene il coaching? Impara a relazionarti, a dare cornice a un tuo incontro o colloquio, usa visualizzazioni anche in conversazioni... Allena il Meta modello per porre domande guida utili al tuo interlocutore. Impara il Milton model per guidare al cambiamento (etico) con naturalezza e coinvolgendo la mente inconscia.
E se sei un coach, esperto o alle prime armi, se sei un counselor, terapeuta o psicologo e vuoi usare ANCHE strumenti di coaching inconscio nei tuoi incontri, se vuoi allenare una struttura di coaching solida e flessibile, coinvolgere sempre la mente inconscia e saper usare le visualizzazioni, guarda il calendario del prossimo Master MACIA.
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
I cinque sensi o sistemi rappresentazionali? Le caratteristiche o le submodalità?
Come guardiamo al mondo? E come lo percepiamo? Con o senza filtri? Se fosse senza filtri non esisterebbero opinioni, convinzioni differenti o divergenti. Tutti noi ci rappresentiamo il mondo in modo unico e speciale, poi ce lo rappresentiamo e guardiamo alle relazioni e alle situazioni attraverso i nostri filtri. Qui ti parlo di sistema rappresentazionale e submodalità, fino ad arrivare al dialogo interiore che dà voce alle nostre convinzioni.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Tre dritte di coaching e PNL per aumentare la tua autostima entro oggi
L'autostima è la valutazione che diamo di noi stessi in relazione a ciò che facciamo, a quanto ci sentiamo capaci e auto-efficaci nel mondo. Vediamo come il coaching e la PNL (programmazione neurolinguistica) ci aiutano ad aumentare la tua autostima con tre suggerimenti.
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Il concetto di ristrutturazione e il Six Step Reframing
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)