Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci.
Cos'è un capriccio? Rispondono alla definizione di capriccio diversi comportamenti strampalati (a nostro personale parere) dei bambini: che si tratti di un gioco rifiutato, un azione negata, un'isteria ingiustificata che ingigantisce un nonnulla, il preludio di una ribellione infantile... Vediamoli in dattaglio, per motivazione e per età.
I bambini fanno i capricci per diversi motivi (e a diverse età), alcuni sono gestibili, altri meno, su tutti puoi comunque prevenire e intervenire.
Vediamoli insieme:
1.I bambini piccoli fanno i capricci quando sono stanchi. Piagnucolano, hanno reazioni insensate di fronte a qualsiasi cosuccia che non corrisponde alla loro capacità di accoglienza del momento. Sono semplicemente stanchi. Personalmente, e parlando con alcune mamme ho trovato riscontro, i bambini, dopo l'anno di età e fino ai 4 anni (e oltre non ho verificato), hanno come un momento di down verso le 17/17:30 poi, se si calmano con una attività tranquilla o il sonnellino per i più piccolini, si riprendono. Seppur stanchi non hanno più quelle esuberanze difficilmente contenibili.
2.Perché sono frustrati e non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di fare da soli o come vogliono. Quante volte ti è capitato questo? Migliaia! 🙂 I bambini non hanno limiti, vorrebbero fare tutto, senza tenere conto dei rischi possibili. Non conoscono neppure il tempo che scorre, e per loro vestirsi la mattina potrebbe impiegare anche un'ora, tra un gioco e un altro. Sappiamo che dire di no a certi giochi ci salva dall'uscire di casa (al posto dei giochi) e che poi loro ci giocherebbero mezz'ora e poi basta, quindi molte volte dobbiamo dire "no" a dei giochi. E loro si arrabbiamo, fanno un capriccio, come si dice.
3.Perché ci intromettiamo. Questa volta, non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di sperimentare QUANDO è possibile. Se siamo tranquillamente in casa a giocare, è il momento di lasciare che facciano loro. Invece, molti genitori e nonni che conosco ci vogliono mettere lo zampino, anche quando non sarebbe necessario. Perché fanno meglio loro, fanno più veloce e i figli/nipoti possono "imparare guardando". Ricordo da piccola quando mi veniva detto dai nonni "Guarda come faccio io, così poi tu fai uguale", senza però poi darmi la possibilità di rifarlo all'istante.
4.Perché i bambini piccoli, diciamo sicuramente fino ai 3 anni, non sanno ancora bene gestire le proprie emozioni, così forti, così improvvise e così prorompenti. La stanchezza poi è un elemento che si confonde con questa incapacità di gestione e la miscela è esplosiva... Tutti questi "capricci" sono fisiologici e legittimi. Il bambino ha il diritto di ribellarsi se non può sperimentare o se ha un'opinione contraria. Sta a noi insegnare loro come esprimere disaccordo in modo rispettoso per tutti. E di come trattare i capricci ne parliamo in un prossimo articolo.
5.C'è un ultimo caso di capriccio, quello dei bambini grandi. Il capriccio per disagi, mancanza di barriere e regole. Questo capriccio è ancor più fastidioso perché viene da un bambino che avrebbe tutte le capacità di gestire il proprio stato emotivo prorompente. È il capriccio della bambina viziatella del film storico di Willy Wonka. In quel caso, per stereotipo, Veruca /e già il nome...) incarna il preadolescente viziato e sempre accontentato. Però, a volte, i bambini grandi che fanno capricci sono bambini che vivono disagi in casa: indifferenza, denigrazione, troppe tensioni tra altri famigliari, incapacità o impossibilità di esprimersi e condividere. Qui si parla di disagio ed è un argomento più complesso di cui parleremo in futuro.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Steve Biddulph, Il segreto dei bambini felici, TEA, trad. A. Zabini
Matteo Salvo, Studiare è un gioco da ragazzi, Gribaudo
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
Judy Bartkowiak , PNL per le mamme e i papà, Alessio Roberti ed., trad. G. Fort
Mel Levine, I bambini non sono pigri, Mondadori, trad. A. Biavasco – V. Guani
Françoise Dolto, Quando i genitori si separano, Oscar Mondadori, trad. S. Benvenuto
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Anna Oliverio Ferraris, Piccoli bulli e cyberbulli crescono, Bur
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
Matteo Salvo, Studiare è un gioco da ragazzi, Gribaudo
Seguimi su Instagram
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.
Questo libro è stato letto da migliaia di genitori e tradotto in diverse lingue. L’autore vuole accompagnare i lettori genitori in modo molto pratico e chiaro su come gestire l’educazione dei figli nei vari aspetti: mostra cosa non fare e poi cosa fare e perché. Lo fa con fumetti simpatici che invogliano alla lettura e con esempi semplici esplicativi.
L’intento dell’autore è quello di dare “il metodo” di studio allo studente e al genitore che legge questo libro. Non è questione di memoria o di capacità straordinarie, è solo questione di metodo ci dice e tutta la prima parte del libro è dedicata alla sua presentazione. La seconda parte del libro entra nel dettaglio dell’applicazione del metodo di studio e delle tecniche di memoriaper diversi temi: imparare un elenco, dei concetti, una lingua, un capitolo di una materia scolastica…
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
L’autrice presenta in modo semplice ed esaustivo i pilastri della PNL, un approccio terapeutico che insegna nuovi modi di vedere e di gestire il modo in cui comunichiamo. Attraverso intuizioni, studi su casi specifici e consigli, l’autrice traccia il percorso che porterà le mamme e i papà a diventare più forti ed efficaci, a riconoscere schemi ricorrenti nel comportamento e nella comunicazione, a osservare e a ricevere i feedback e ad attuare infine quei cambiamenti necessari per portare un nuovo senso di sicurezza nel ruolo di genitore.
Grazie alle storie di Russell, Clint e altri bambini, Mel Levine ci dimostra come sia importante diagnosticare le diversità, presentarle ai bambini così che possano imparare a studiare nel loro modo giusto. Parliamone con loro, presentiamo loro tutte le loro virtù e accompagniamoli passo passo a prendersi cura delle proprie performance scolastiche.
L’autrice analizza il tema del rapporto tra i figli e genitori separati, suggerendo modalità comunicative e comportamentali per la gestione del delicato processo di separazione, che va affrontato nel rispetto del benessere dei bambini. Bambini che hanno diritto di essere informati, con le giuste parole, su ciò che accade e accadrà nella loro vita. L’autrice affronta tematiche quali la gestione dei figli, scuola e rapporti con i nuovi partner.
L’intento dell’autrice è fornire indicazioni generali sull’origine e le cause del bullismo, analizzando le dinamiche individuali e di gruppo, le reazioni e i sentimenti di aggressori e vittime nonché le trappole online, gli interventi e le misure di prevenzione. L’autrice propone anche delle soluzioni alla frequente diffusione del cyberbullismo, una nuova forma di persecuzione che si manifesta sul web.
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
L’intento dell’autore è quello di dare “il metodo” di studio allo studente e al genitore che legge questo libro. Non è questione di memoria o di capacità straordinarie, è solo questione di metodo ci dice e tutta la prima parte del libro è dedicata alla sua presentazione. La seconda parte del libro entra nel dettaglio dell’applicazione del metodo di studio e delle tecniche di memoria per diversi temi: imparare un elenco, dei concetti, una lingua, un capitolo di una materia scolastica…