Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci.
Cos'è un capriccio? Rispondono alla definizione di capriccio diversi comportamenti strampalati (a nostro personale parere) dei bambini: che si tratti di un gioco rifiutato, un azione negata, un'isteria ingiustificata che ingigantisce un nonnulla, il preludio di una ribellione infantile... Vediamoli in dattaglio, per motivazione e per età.
I bambini fanno i capricci per diversi motivi (e a diverse età), alcuni sono gestibili, altri meno, su tutti puoi comunque prevenire e intervenire.
Vediamoli insieme:
1.I bambini piccoli fanno i capricci quando sono stanchi. Piagnucolano, hanno reazioni insensate di fronte a qualsiasi cosuccia che non corrisponde alla loro capacità di accoglienza del momento. Sono semplicemente stanchi. Personalmente, e parlando con alcune mamme ho trovato riscontro, i bambini, dopo l'anno di età e fino ai 4 anni (e oltre non ho verificato), hanno come un momento di down verso le 17/17:30 poi, se si calmano con una attività tranquilla o il sonnellino per i più piccolini, si riprendono. Seppur stanchi non hanno più quelle esuberanze difficilmente contenibili.
2.Perché sono frustrati e non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di fare da soli o come vogliono. Quante volte ti è capitato questo? Migliaia! 🙂 I bambini non hanno limiti, vorrebbero fare tutto, senza tenere conto dei rischi possibili. Non conoscono neppure il tempo che scorre, e per loro vestirsi la mattina potrebbe impiegare anche un'ora, tra un gioco e un altro. Sappiamo che dire di no a certi giochi ci salva dall'uscire di casa (al posto dei giochi) e che poi loro ci giocherebbero mezz'ora e poi basta, quindi molte volte dobbiamo dire "no" a dei giochi. E loro si arrabbiamo, fanno un capriccio, come si dice.
3.Perché ci intromettiamo. Questa volta, non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di sperimentare QUANDO è possibile. Se siamo tranquillamente in casa a giocare, è il momento di lasciare che facciano loro. Invece, molti genitori e nonni che conosco ci vogliono mettere lo zampino, anche quando non sarebbe necessario. Perché fanno meglio loro, fanno più veloce e i figli/nipoti possono "imparare guardando". Ricordo da piccola quando mi veniva detto dai nonni "Guarda come faccio io, così poi tu fai uguale", senza però poi darmi la possibilità di rifarlo all'istante.
4.Perché i bambini piccoli, diciamo sicuramente fino ai 3 anni, non sanno ancora bene gestire le proprie emozioni, così forti, così improvvise e così prorompenti. La stanchezza poi è un elemento che si confonde con questa incapacità di gestione e la miscela è esplosiva... Tutti questi "capricci" sono fisiologici e legittimi. Il bambino ha il diritto di ribellarsi se non può sperimentare o se ha un'opinione contraria. Sta a noi insegnare loro come esprimere disaccordo in modo rispettoso per tutti. E di come trattare i capricci ne parliamo in un prossimo articolo.
5.C'è un ultimo caso di capriccio, quello dei bambini grandi. Il capriccio per disagi, mancanza di barriere e regole. Questo capriccio è ancor più fastidioso perché viene da un bambino che avrebbe tutte le capacità di gestire il proprio stato emotivo prorompente. È il capriccio della bambina viziatella del film storico di Willy Wonka. In quel caso, per stereotipo, Veruca /e già il nome...) incarna il preadolescente viziato e sempre accontentato. Però, a volte, i bambini grandi che fanno capricci sono bambini che vivono disagi in casa: indifferenza, denigrazione, troppe tensioni tra altri famigliari, incapacità o impossibilità di esprimersi e condividere. Qui si parla di disagio ed è un argomento più complesso di cui parleremo in futuro.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Perché è importante CUCINARE con i BAMBINI?
Qualche consiglio molto pratico su cosa cucinare con i nostri figli e perché è utile e importante cucinare con i bambini. Prosegui qui con Figli Felici
-
AGGRESSIVITÀ nei Terrible Twos
Mi scrive una mamma e mi parla del suo piccolo di 27 mesi. Ecco una tipica storia di aggressività nei terrible twos. Vediamo qualche consiglio da Figli Felici... Prosegui qui con Figli Felici
-
In 4 minuti di video ti parlo delle quattro fasi dell’apprendimento: dal non sapere alla frustrazione, dal via da all’andare verso. Prosegui qui con Figli Felici
-
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi: Prosegui qui con Figli Felici
-
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con... Prosegui qui con Figli Felici
-
Figli a TAVOLA: un consiglio di EDUCAZIONE ALIMENTARE
Vorrei condividere in questo sito un mio consiglio per mangiare insieme a tavola a cena. Si tratta di un consiglio per insegnare ai nostri figli a mangiare giusto. Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Dolcezza e fermezza con i figli: cosa sono e come usarle?
Il difficile equilibrio tra dolcezza e fermezza ci garantisce il SUCCESSO in educazione. Dritta educativa che deriva dalla Positive Discipline e che permea tutto il metodo Figli... Prosegui qui con Figli Felici
-
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se... Prosegui qui con Figli Felici