Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci.

Cos'è un capriccio? Rispondono alla definizione di capriccio diversi comportamenti strampalati (a nostro personale parere) dei bambini: che si tratti di un gioco rifiutato, un azione negata, un'isteria ingiustificata che ingigantisce un nonnulla, il preludio di una ribellione infantile... Vediamoli in dattaglio, per motivazione e per età.
I bambini fanno i capricci per diversi motivi (e a diverse età), alcuni sono gestibili, altri meno, su tutti puoi comunque prevenire e intervenire.
Vediamoli insieme:
1.I bambini piccoli fanno i capricci quando sono stanchi. Piagnucolano, hanno reazioni insensate di fronte a qualsiasi cosuccia che non corrisponde alla loro capacità di accoglienza del momento. Sono semplicemente stanchi. Personalmente, e parlando con alcune mamme ho trovato riscontro, i bambini, dopo l'anno di età e fino ai 4 anni (e oltre non ho verificato), hanno come un momento di down verso le 17/17:30 poi, se si calmano con una attività tranquilla o il sonnellino per i più piccolini, si riprendono. Seppur stanchi non hanno più quelle esuberanze difficilmente contenibili.
2.Perché sono frustrati e non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di fare da soli o come vogliono. Quante volte ti è capitato questo? Migliaia! 🙂 I bambini non hanno limiti, vorrebbero fare tutto, senza tenere conto dei rischi possibili. Non conoscono neppure il tempo che scorre, e per loro vestirsi la mattina potrebbe impiegare anche un'ora, tra un gioco e un altro. Sappiamo che dire di no a certi giochi ci salva dall'uscire di casa (al posto dei giochi) e che poi loro ci giocherebbero mezz'ora e poi basta, quindi molte volte dobbiamo dire "no" a dei giochi. E loro si arrabbiamo, fanno un capriccio, come si dice.
3.Perché ci intromettiamo. Questa volta, non lasciamo loro lo spazio, la possibilità o il tempo di sperimentare QUANDO è possibile. Se siamo tranquillamente in casa a giocare, è il momento di lasciare che facciano loro. Invece, molti genitori e nonni che conosco ci vogliono mettere lo zampino, anche quando non sarebbe necessario. Perché fanno meglio loro, fanno più veloce e i figli/nipoti possono "imparare guardando". Ricordo da piccola quando mi veniva detto dai nonni "Guarda come faccio io, così poi tu fai uguale", senza però poi darmi la possibilità di rifarlo all'istante.
4.Perché i bambini piccoli, diciamo sicuramente fino ai 3 anni, non sanno ancora bene gestire le proprie emozioni, così forti, così improvvise e così prorompenti. La stanchezza poi è un elemento che si confonde con questa incapacità di gestione e la miscela è esplosiva... Tutti questi "capricci" sono fisiologici e legittimi. Il bambino ha il diritto di ribellarsi se non può sperimentare o se ha un'opinione contraria. Sta a noi insegnare loro come esprimere disaccordo in modo rispettoso per tutti. E di come trattare i capricci ne parliamo in un prossimo articolo.
5.C'è un ultimo caso di capriccio, quello dei bambini grandi. Il capriccio per disagi, mancanza di barriere e regole. Questo capriccio è ancor più fastidioso perché viene da un bambino che avrebbe tutte le capacità di gestire il proprio stato emotivo prorompente. È il capriccio della bambina viziatella del film storico di Willy Wonka. In quel caso, per stereotipo, Veruca /e già il nome...) incarna il preadolescente viziato e sempre accontentato. Però, a volte, i bambini grandi che fanno capricci sono bambini che vivono disagi in casa: indifferenza, denigrazione, troppe tensioni tra altri famigliari, incapacità o impossibilità di esprimersi e condividere. Qui si parla di disagio ed è un argomento più complesso di cui parleremo in futuro.

Metodo Figli Felici
Diventa genitore leader & coach dei tuoi figli: coach comportamentale e leader emotivo. Accompagnali e guidali rispettosamente e amorevolmente.. Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Per te c'è "Figli Felici" dal primo anno di età alla pre-adolescenza. Qui impari come parlare, come chiedere, come accompagnare emotivamente e come guidare a livello comportamentale.
Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
I rimedi e il problem solving sono alternative validissime alle punizioni. Niente punizioni: con i bambini grandicelli troviamo una soluzione insieme e svilupperanno le loro capacità di problem solving e impareranno a rimediare ai danni. [...]
Prosegui
Sbottare e dirgli "STAI ZITTOOOOO"
Cosa possiamo fare per sbottare il meno possibile? Mi scrive una mamma con il figlio che parla a raffica e lei vuole urlare il meno possibile. Vediamo cosa succede nel nostro cervello e tre consigli pratici! [...]
Prosegui
GESTIONE della RABBIA nei BAMBINI
Sembra tanto un argomento da adulti, ma la gestione della rabbia è molto comune e sentito dai genitori. Oggi viviamo più a contatto tra genitori e figli, viviamo in spazi chiusi e spesso ci restiamo. Vogliamo calma, perfezione, tutto e subito. Tutto questo - scoprirai - non agevola affatto l'educazione alla gestione della rabbia dei nostri figli. [...]
Prosegui
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano! [...]
Prosegui
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
La disciplina positiva è quel modo individuato per insegnare (disciplina deriva dal latino insegnare) che guida i figli con rispetto verso una crescita consapevole. Potremmo paragonare la "positive discipline" all'aiutare i figli a dispiegare al meglio le proprie ali. [...]
Prosegui
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me - si trovano spiazzate da questo pianto apparentemente ingiustificato e protagonista nelle lunghe giornate con i neonati. [...]
Prosegui
Come puoi AIUTARE tuo figlio quando prova ANSIA per la SCUOLA?
Provare ansia per la scuola è più comune di quanto si pensi: c'è chi manifesta il disagio verbalmente, chi sente mal di pancia, chi lo finge, chi fa i capricci... [...]
Prosegui
I bambini IMPARANO quello che VIVONO
Ecco una lettura da ripetersi di tanto in tanto. Non poteva che introdurre il testo del mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini... [...]
Prosegui
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano. [...]
Prosegui
Come GESTIRE le EMOZIONI dei PICCOLI?
Sono tutte nuove le emozioni per loro... È nostro dovere (e anche piacere, perché no!) di genitori, aiutare i nostri figli a: [...]
Prosegui
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore donato incondizionatamente. [...]
Prosegui
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle mamme amiche, non sai come giustificarti, le scuse sono finite e tuo figlio è grande abbastanza per gestirsi da solo. [...]
Prosegui
APPARTENERE e distinguersi: 1 DRITTA dalla POSITIVE DISCIPLINE
In inglese si dice Belonging and Significance, lo ha detto Rudolf Dreikurs con Alfred Adler (ma lo ha anche detto Maslow nella sua Piramide...). In italiano si traduce: appartenere e distinguersi al/dal nucleo famigliare. Ma cosa vuol dire? [...]
Prosegui
Tre semplici mosse per come aiutare un bambino che ha paura di leggere
Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO. [...]
Prosegui
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non diresti mai... a volte sembrano frasi di altri tempi. [...]
Prosegui
Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
Ti è mai capitato di urlare una cosa a tuo figlio che poi, ripensandoci, ti dici: "Ma come cavolo mi è venuto in mente di dire così? Di esprimermi così? Mi sembra di essere mia madre/mio padre!". [...]
Prosegui
È giusto CONTROLLARE o DIRIGERE i loro GIOCHI?
La risposta è no. Il motto di questo articolo è: facciamo dirigere i giochi a loro! È giusto supervisionare, controllare, ma mai dirigere o comandare i loro giochi. [...]
Prosegui
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci. [...]
Prosegui
“L'amore e il rispetto vanno al di là delle opinioni. ”
Debora Conti
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.