Perché scegliere di fare un percorso di coaching? Perché affidarsi a una persona per raggiungere i propri obiettivi? Quali vantaggi si ottengono nel fare coaching?
La scelta di farsi accompagnare da un coach dovrebbe essere piacevole. Se si incontra qualcuno che non pone domande e “vende” solamente il proprio servizio e i vantaggi che se ne ottengono, io diffiderei già a priori del coach interpellato.
Fare coaching è naturalmente qualcosa che io, da mental coach, suggerisco se si vuole lavorare con la mente a favore dell’obiettivo, se si vuole andare VERSO un risultato (e non analizzare il perché dei fallimenti passati) e se si vuole esplorare la piena responsabilità di ciò che è in proprio potere per cambiare (evitando di dare colpe, anche legittime, al resto del mondo).
Fare coaching è, quindi, una responsabilità da entrambi i lati:
. Del coach, sicuramente, per la tenuta dell’incontro, per l’umore sereno con cui il coachee dovrà lasciare l’incontro, per la privacy mantenuta, per gli strumenti selezionati ad hoc su quanto il cliente richiede, per i tempi rispettati e, anche, per rendersi conto – certe volte – non si è in grado di aiutare e lasciare spazio ad un altro professionista dicendo “Mi spiace, non sono la figura giusta per aiutarti”.
. Del coachee, o cliente, per il lavoro da mantenere “vivo” oltre gli incontri con il coach, per le esercitazioni probabilmente richieste dal coach da svolgere come allenamento mentale, per ricordarsi sempre che il responsabile dei propri successi o fallimenti è lui o lei e non un coach, uno psicologo, un naturopata o un trainer di palestra… Qualsiasi sia la figura di supporto è – appunto – un supporto o, come piace definirmi, uno strumento a servizio.
Perché allora fare coaching?
Per velocizzare la propria curva di apprendimento, per imparare strumenti di coaching utili da applicare alla propria vita, oltre che all’obiettivo specifico, per farsi accompagnare da un professionista, per evitare errori banali grazie al coach che affianca, per coltivare sempre la propria crescita personale.
Quando fare coaching?
Quando esiste un obiettivo fattibile, controllabile (almeno in parte), e motivante che ti trasporta durante le tue giornate. Ad esempio, vuoi dimagrire ma non ha funzionato in passato, forse il coaching (come vedo io nei percorsi di coaching di Giusto Peso Per Sempre) può aiutarti a capire cosa non andava e – be’ – fare diversamente. Oppure hai relazioni, re-azioni, in ufficio da voler migliorare e un coach esperto in comunicazione efficace può darti alcune dritte, farti “giocare” con role play e aiutarti a trovare lo stile comunicativo giusto per te. O anche le dritte di coaching possono essere utili per relazionarsi in famiglia, con il coniuge, con i figli…
Cosa non è un percorso di coaching?
• Un video corso non è un percorso di coaching, è un video corso. Idem per un libro.
• Un percorso con un presunto coach che giudica e dice cosa fare non è un percorso di coaching, è un mentore che si offre per dare soluzioni. Spicciole? Facili? Scontate? Estranee alla mente del coachee?
• Un motivatore che motiva con frasi fatte non fa del vostro tempo insieme un percorso di coaching. Motiva. Un motivatore non è un coach, è… un motivatore.
Quindi, perché fare coaching?
Per farsi accompagnare, per imparare dritte di coaching mentale, per crescere con meno errori, per sentirsi semplicemente bene, anche nelle scivolate!
Buon coaching!
E se decidi di intraprendere un percorso di coaching seleziona bene il tuo coach. E se stai pensando a me per un percorso di coaching individuale: grazie! Ne sono onorata, fai in modo che il percorso di coaching con me sia uno strumento sfruttato a pieno per la realizzazione dei tuoi obiettivi.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
SUBMODALITÀ VISIVE per MOTIVARSI fino al traguardo
In Programmazione Neuro Linguistica (PNL) le chiamano "submodalità", in pratica si tratta delle caratteristiche di un oggetto (visive, auditive o cinestesiche) che permettono di... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Auguri alle donne. Se il ‘900 ci ha riscattate a livello legislativo, questo secolo vede…(non vedrà) vede secondo me: le donne leader, le donne che guidano. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cos’è il conto corrente emozionale?
Cos’è il conto corrente emozionale di Stephen Covey? Cosa intente per "conto corrente emozionale"? Si tratta di uno "scambio relazionale" di attenzioni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il corso INDIPENDENZA EMOTIVA in rima
Dopo la frequentazione del corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, Alessia ha voluto scrivere dei versi in rima che - oltre che farci sorridere - condensano la bella e formativa... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva