Puoi usare il coaching per raggiungere i tuoi obiettivi relazionali, comportamentali ed emotivi nelle sfide di tutti i giorni. Scopriamo insieme come il coaching può essere utile a tutti noi per le normali sfide quotidiane.
Maddalena è mamma di due figli e a volte, crescendo, non la ascoltano, lei perde la pazienza e urla. Oppure si azzuffano tra loro e Maddalena non sa bene come fare, è stanca, a volte svuotata e si sente anche in colpa quando perde le staffe.
Rita, invece, negli anni si è dedicata al lavoro e ha messo su peso quasi senza accorgersene. Ormai mangia senza necessariamente avere fame, mangia per concentrarsi, per noia, per svago, per coccolarsi… Solo che quei venti chili in più le pesano e Rita mentalmente è stanca di fare cose che non vorrebbe fare. È presa in un circolo vizioso e non sa come uscirne.
Giacomo ha la vita tutta sottosopra. Si è appena separato. Con la ex moglie non c’è un dialogo sereno e la figlia piccola ci va di mezzo. Come fare? Come relazionarsi con la ex moglie per mantenere un clima relazionale neutro per il bene della figlia?
Infine, per par condicio, ti racconto di Andrea che deve affrontare non uno ma cinque colloqui di lavoro in una grande azienda. Cerca una mano per prepararsi al meglio. Andrea vuole potersi presentare bene, parlare nel modo giusto, mostrarsi attento, aperto, motivato. Ecco che anche Andrea sceglie il coaching come supporto per una sfida nel suo quotidiano.
Sono nomi fittizi: Maddalena, Rita, Giacomo e Andrea, sono persone con altri nomi, certo, sono tuttavia persone che ho conosciuto realmente e che mi hanno resa partecipe di un pezzetto della loro vita.
Grazie a strumenti di coaching condivisi, grazie alla loro voglia di crescere:
• Chi voleva liberarsi da meccanismi scomodi,
• Chi cercava di sentirsi semplicemente meglio,
• Chi desiderava relazionarsi meglio con persone attorno a sé
• A chi voleva crescere professionalmente,
Abbiamo intrapreso un percorso di coaching che li ha aiutati a osservare meglio la situazione con occhio neutro, adottare strumenti di coaching concreti, sentirsi meglio.
Il coaching serve per ridare potere di controllo, responsabilità, e quindi di libertà.
A persone che – in quelle situazioni specifiche della vita – sentono di aver perso momentaneamente il controllo.
Il coaching, grazie agli strumenti mentali, d’intelligenza linguistica e intelligenza emotiva (QE), ridona potere ai protagonisti nella loro vita.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
D. Goleman, Intelligenza emotiva, che cos’è e perché può renderci felici, BUR, trad. I. Blum, B. Lotti
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Napoleon Hill, Pensa & arricchisci te stesso, Gribaudi, trad. C. Povero
Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Seguimi su Instagram
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.
Con questo testo, Goleman vuole dimostrare che l’intelligenza è da valutare considerando tutte le doti che compongono l’essere umano, dall’empatia alla consapevolezza all’auto-efficacia e non solo basandosi sulla capacità della parte razionale e in questo contesta la validità del test per la misurazione del Qi. Queste capacità sono innate oppure dipendono dall’ambiente in cui cresciamo ma possono anche essere sviluppate.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L’autore intende fornire la strada per raggiungere il successo finanziario o personale. Prendendo spunto dalla formula del successo rivelatagli anni prima da Andrew Carnegie, egli rivela quanto siano fondamentali autodeterminazione, programmazione organizzata, autosuggestione e alleanza di cervelli per ottenere la pace interiore, ovvero la più grande realizzazione dell’uomo: la felicità.
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.