Puoi usare il coaching per raggiungere i tuoi obiettivi relazionali, comportamentali ed emotivi nelle sfide di tutti i giorni. Scopriamo insieme come il coaching può essere utile a tutti noi per le normali sfide quotidiane.
Maddalena è mamma di due figli e a volte, crescendo, non la ascoltano, lei perde la pazienza e urla. Oppure si azzuffano tra loro e Maddalena non sa bene come fare, è stanca, a volte svuotata e si sente anche in colpa quando perde le staffe.
Rita, invece, negli anni si è dedicata al lavoro e ha messo su peso quasi senza accorgersene. Ormai mangia senza necessariamente avere fame, mangia per concentrarsi, per noia, per svago, per coccolarsi… Solo che quei venti chili in più le pesano e Rita mentalmente è stanca di fare cose che non vorrebbe fare. È presa in un circolo vizioso e non sa come uscirne.
Giacomo ha la vita tutta sottosopra. Si è appena separato. Con la ex moglie non c’è un dialogo sereno e la figlia piccola ci va di mezzo. Come fare? Come relazionarsi con la ex moglie per mantenere un clima relazionale neutro per il bene della figlia?
Infine, per par condicio, ti racconto di Andrea che deve affrontare non uno ma cinque colloqui di lavoro in una grande azienda. Cerca una mano per prepararsi al meglio. Andrea vuole potersi presentare bene, parlare nel modo giusto, mostrarsi attento, aperto, motivato. Ecco che anche Andrea sceglie il coaching come supporto per una sfida nel suo quotidiano.
Sono nomi fittizi: Maddalena, Rita, Giacomo e Andrea, sono persone con altri nomi, certo, sono tuttavia persone che ho conosciuto realmente e che mi hanno resa partecipe di un pezzetto della loro vita.
Grazie a strumenti di coaching condivisi, grazie alla loro voglia di crescere:
• Chi voleva liberarsi da meccanismi scomodi,
• Chi cercava di sentirsi semplicemente meglio,
• Chi desiderava relazionarsi meglio con persone attorno a sé
• A chi voleva crescere professionalmente,
Abbiamo intrapreso un percorso di coaching che li ha aiutati a osservare meglio la situazione con occhio neutro, adottare strumenti di coaching concreti, sentirsi meglio.
Il coaching serve per ridare potere di controllo, responsabilità, e quindi di libertà.
A persone che – in quelle situazioni specifiche della vita – sentono di aver perso momentaneamente il controllo.
Il coaching, grazie agli strumenti mentali, d’intelligenza linguistica e intelligenza emotiva (QE), ridona potere ai protagonisti nella loro vita.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Perché è importante il coaching nella vita di tutti i giorni?
Puoi usare il coaching per raggiungere i tuoi obiettivi relazionali, comportamentali ed emotivi nelle sfide di tutti i giorni. Scopriamo insieme come il coaching può essere utile... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (3) – Modalità
Terzo e ultimo video che ripercorre i meccanismi di cambiamento inconscio e profondo: attraverso il flow e la varietà, in questo terzo video arriviamo al COME. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Gentilezza: chimica e vantaggi dell’essere gentili
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Tra una vita felice e una vita che ha senso c’è differenza? Gli studiosi ci dicono di sì. E’ una distinzione che ha una lunga storia nella psicologia e nella filosofia. Per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Career coaching: a cosa serve il coaching per l’avanzamento di carriera?
Stai per ricevere una promozione ma… ti chiedono un salto di qualità nel relazionale, sociale, leadership, autonomia? Vuoi cambiare lavoro e vuoi prepararti al meglio alla... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Cos’è il coaching, a cosa serve e come funziona?
Cos’è e cosa non è il coaching, perché può essere utile e come funziona esattamente? Devo seguire ciò che mi viene suggerito? Devo stravolgere il mio stile di vita? Devo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva