Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie.

Che litighino è normale, purtroppo, che si rubino le cose anche... accidenti. Vediamo di capire il perché e farcene una ragione e vediamo di trovare soluzioni per cosa fare in quesi casi.
Iniziamo dai piccoli al nido, perché rubano i giochi ai coetanei?
Perché è parte della socialità, perché è un modo per presentarsi, perché cercano condivisione, connessione... Perché sono curiosi, perché non sanno che quella cosa non è loro e pensano che tutto gli sia dovuto, perché sono totalmente egocentricii. Ecco, queste sono tutte ragioni valide e nessuna di loro ci autorizza a urlare, scandalizzarci, implorare scusa alla mamma del compagno. E' normale.
Cosa fare con il piccolo che ruba i giocattoli altrui?
Dire che non si fa, ma qui interviene il tono di voce super dolce e accogliente. "No, no no, non si rubano i giocattoli agli altri bimbi quando ci stanno giocando" - quante volte ho sentito quegli angeli delle educatrici del nido delle mie figlie ripeterlo. Sempre amorevolmente e tranquillamente, e poi aspettavano sempre pacatamente, allungando la mano, che il bimbo arraffatore del momento ridesse di sua spontanea volontà il gioco.
A quell'età, anche il semplice gesto di prendere e ridare è socialità, condivisione, essere in complicità con qualcuno. Quindi, ho imparato proprio dalle educatrici delle mie figlie quando erano piccole, che basta il tono giusto, la dolcezza in abbondanza e lo spirito equo con tutti i bambini. Presto diventa una pratica comune ridare se rubato.
Perché i grandicelli rubano i giochi al fratello?
A quest'età dovrebbe aver imparato a non rubarli ai compagni. Sono più educati, rispettosi delle cose altrui... Però, con i fratelli sembra che questa regola sociale sfugga e quindi - a volte - si lasciano andare a comportamenti un po' più selvaggi e irrispettosi. Il fratello o la sorella sono della famiglia, c'è un legame speciale, un affetto speciale. E come per tutti i legami stretti, c'è più amore e c'è anche più tensione per certe condivisioni.
La mia proposta per il grande che desidera il gioco dell'altro
Quando il bambino che ruba il gioco raggiunge l'età di 3/4 anni e quando sa esprimersi linguisticamente o capisce il concetto di scambio allora ti propongo la mia dritta. Io suggerisco alla figlia che vuole un gioco e che non osa più rubarlo (ma che vorrebbe tanto farlo!) di proporre uno scambio.
Il difficile viene quando devo sempre ribadire il concetto che lo scambio non si fa con una cosa di poco interesse. Per ottenere lo scambio, e quindi l'oggetto desiderato, in modo onesto, la proposta di scambio dovrà essere fatta con un gioco figo!, un gioco che piace tanto all'altro fratello e di cui si è scordato in quei giorni!
Esempio di scambio a casa nostra
A questo punto arriva, per esempio, Emma di 5 anni che vuole il panda di Tessa. Tessa non cede e tende a fare un capriccio di possesso perché proprio in quel momento non vuole dare il suo panda alla sorella ...Guarda caso! Cosa che se fosse accaduto 20 minuti prima, Tessa non si ricordava nemmeno di averlo quel panda...
Io allora suggerisco a Emma di proporre uno scambio desiderabile a Tessa, uno scambio che Tessa non può e non vorrà rifiutare. Chiedo a Emma di pensare a un gioco bello, bellissimo, che piace tanto a Tessa e di cui lei si è scordata in questi giorni, di mostrarglielo e dire qualcosa del genere: "Guarda cosa ho trovato? Lo vuoi? Facciamo cambio? Io ti do questo e tu mi presti il panda?", con un bel sorriso sincero.
Costanza e persuasione pacifica
Di solito non funziona mai al primo colpo. L'oggetto di scambio viene cambiato per un paio di volte e spesso, alla terza volta, Emma ha successo, trova un oggetto che interessi a Tessa e ottiene lo scambio. L'importante è che ha ottenuto ciò che vuole con un pacifico compromesso e potere di persuasione.
I vantaggi di questa strategia di scambio
Come le migliori strategie di marketing contemporaneo, Emma ha creato un bisogno nella sorella e lo ha soddisfatto, ottenendo lo scambio come sua ricompensa. ...non male! Oltre a sviluppare l'idea del concetto di persuasione nella mente dei bambini, questa idea di scambio insegna al bambino persuasore che non si può ottenere tutto e subito, a scapito della gioia e serenità degli altri. Insegna loro l'attesa, il lavoro mentale per ottenere ciò che si vuole e la perseveranza nel cercare il gioco di scambio giusto. Non è facile e paga, a breve e a lungo termine.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Non aspettarti miracoli, ma sappi che avverranno. ”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!
Lo scopo di questo articolo è parlare di educazione e rispetto, di forzature da parte del genitore troppo scrupoloso e di rispetto... Ma non verso gli altri, verso se stessi. [...]
Mio FIGLIO NON PARLA con me, COSA FARE in 7 punti
«Mio figlio non parla con me», è triste confessare questa situazione. Ma se è vero e tuo figlio è ancora in età infantile, pensaci ora per tempo. Ha 8 anni, ne ha 10 e ti manca già di rispetto? Sta già in silenzio, non ti parla, non ti risponde e non sai cosa fare? [...]
Cosa fare se tuo figlio ha paura “assurde” per qualcosa che accadrà lontano?
I nostri figli sono come noi, ma non meno esperienza. Se hanno paura, o per le paura assurde di tuo figlio per un evento lontano, noi vogliamo essere presenti per far loro da guida: con la nostra esperienza e con struttura, come condivido in Figli Felici. [...]
Emozioni dei figli: SOLITUDINE e RIFIUTO
Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze emotive. [...]
COMPORTAMENTO oppositivo: COSA FARE?
Parliamo di quei comportamenti oppositivi che tanto ci lasciano spiazzati e dinnanzi ai quali non sappiamo bene cosa fare. Dinnanzi a un bambino che ti urla di "no" e poi ti tira pure un calcio, che getta ciò che ha in mano e se ne va: cosa possiamo fare? [...]
Tuo figlio è un “PIAGNONE”? 4 MOTIVI VALIDI
Tuo figlio è un piagnone? Lo è adesso più del solito? Esistono ragioni valide per cui lo sia diventato recentemente? Vediamone insieme quattro. [...]
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se i figli non hanno l'appoggio solido dei genitori. [...]
Cos’è la “DISCIPLINA POSITIVA” per CRESCERE i nostri FIGLI?
La disciplina positiva è quel modo individuato per insegnare (disciplina deriva dal latino insegnare) che guida i figli con rispetto verso una crescita consapevole. Potremmo paragonare la "positive discipline" all'aiutare i figli a dispiegare al meglio le proprie ali. [...]
Stare con i figli: TEMPO DI QUALITÀ o quantità di tempo?
Ci sprona Papa Francesco: "trovate il modo di perdere tempo con i vostri figli". E ce lo confermano le ricerche scientifiche della Yale University e una mamma avvocato che ha lasciato la sua carriera per passare del tempo con i suoi figli. [...]