Mi è piaciuto il libro "Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)" di Tomas Chamorro-Premuzic, Severino Salvemini e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)" di Tomas Chamorro-Premuzic, Severino Salvemini e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Mi è piaciuto il libro "Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)" di Tomas Chamorro-Premuzic, Severino Salvemini e lo consiglio anche a te. Leggilo anche tu! I libri di sviluppo personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare il tuo miglioramento personale.
Guardatevi intorno quando siete al lavoro. Oppure accendete la tv. I leader incompetenti sono ovunque, ed è innegabile che nella stragrande maggioranza sono maschi.
In questo libro, necessario e provocatorio, Tomas Chamorro-Premuzic pone due domande scomode: perché è così facile per gli incompetenti diventare leader? Perché è così difficile per le persone competenti – specialmente se sono donne – farsi largo? Padroneggiando decenni di rigorose ricerche, l'autore svela perché il potere continua a essere maschile anche se gli uomini forniscono prestazioni non all'altezza dei compiti e inferiori a quelle delle donne in posizioni di vertice. Il fatto è che le organizzazioni tendono a identificare il potenziale di leadership con alcuni tratti della personalità tipicamente maschili, come l'eccessiva sicurezza di sé e il narcisismo, che in realtà hanno effetti distruttivi.
Questi tratti possono aiutare un candidato a essere selezionato per un ruolo di leadership, ma risultano controproducenti allorché quella persona prende possesso della posizione conquistata. Quando le donne competenti (e gli uomini che non corrispondono allo stereotipo dominante) sono ingiustamente messi da parte, ne soffriamo tutti le conseguenze. Il risultato è un sistema profondamente distorto che premia l'arroganza più dell'umiltà e i toni alti più della saggezza. Fare di meglio è possibile.
Con chiarezza e vivacità, Chamorro-Premuzic mostra che cosa occorre per essere davvero leader e come nuovi sistemi e processi possono aiutarci a mettere le persone giuste nei posti chiave.
I libri di crescita personale sono la prima porta d'ingresso per coltivare la tua autostima, prenderti cura del tuo sviluppo personale, ottimismo, gestione di buone abitudini, auto-disciplina e - il punto di partenza - la motivazione intrinseca. Buona lettura!
Debora Conti
Questo libro è disponibile su:
Prezzo di copertina del libro: 23,75€
Tomas Chamorro-Premuzic è uno psicologo delle organizzazioni, autore e professore noto per il suo lavoro nei campi della psicologia della personalità, della gestione dei talenti, della leadership e delle risorse umane. Ha dato contributi significativi allo studio della personalità, della leadership e delle prestazioni sul posto di lavoro.
Gli aspetti chiave del lavoro e dei contributi di Tomas Chamorro-Premuzic includono:
Il lavoro di Tomas Chamorro-Premuzic nel campo della psicologia della personalità e della gestione dei talenti ha avuto influenza nelle comunità di psicologia aziendale e organizzativa. Sottolinea l’importanza del processo decisionale basato sui dati nella selezione dei talenti e nello sviluppo della leadership, sfidando approcci e pregiudizi tradizionali. Le sue ricerche e i suoi scritti continuano a fornire informazioni sulle migliori pratiche in materia di leadership, gestione dei talenti e risorse umane.
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
Più di 15 anni di esperienza, riassunti per te. Accorcia la tua curva di apprendimento imparando dagli errori commessi da Debora Conti, dalle strategie testate e dai metodi affinati. Qui impari a conoscere i tuoi clienti e sai come interagire con loro.
Il tuo cliente è demotivato? Ha paura di fallire? Non riesce a gestire certe situazioni? Aiutalo con lo strumento più adatto in quel momento. Come dice Michael Hall, “la PNL è un modello di comunicazione” che, insieme agli strumenti di coaching che possiedi, diventano il connubio perfetto per essere al servizio del tuo cliente.
E se hai bisogno di struttura per rispettare i tempi, l’OMI Model ti può essere d’aiuto. Si tratta di una “struttura universale” per ogni stile di coaching per Osservare con il Meta-modello e le Domande Guida, per Modificare con gli strumenti di coaching e per Installare con task assegnate e visualizzazioni programmatiche.
La costanza non è altro che il riflesso della vera motivazione. Debora Conti
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
Sei coach, sei manager o leader in azienda e vuoi usare bene il coaching? Impara a relazionarti, a dare cornice a un tuo incontro o colloquio, usa visualizzazioni anche in conversazioni... Allena il Meta modello per porre domande guida utili al tuo interlocutore. Impara il Milton model per guidare al cambiamento (etico) con naturalezza e coinvolgendo la mente inconscia.
E se sei un coach, esperto o alle prime armi, se sei un counselor, terapeuta o psicologo e vuoi usare ANCHE strumenti di coaching inconscio nei tuoi incontri, se vuoi allenare una struttura di coaching solida e flessibile, coinvolgere sempre la mente inconscia e saper usare le visualizzazioni, guarda il calendario del prossimo Master MACIA.
Prosegui con il corso online "Strumenti di Coaching"
Prosegui con il percorso di coaching per manager
Prosegui con il libro "Essere Coach"
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching
L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.
Come cambiare la percezione delle fobie secondo la PNL
Conosci le tecniche della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per dissociare paure da situazioni? Ti sto parlando delle classiche "swish pattern" e "fast fobia technique". Si tratta di esercizi per disconnettere il significato a situazioni che fino a ieri abbiamo definito paurose, fobiche, e a cui la nostra mente associava paura e paralisi. Si tratta di realtà oggettive? Di percezione? E se è così, è modificabile? Ecco cosa dicono la psicologia e la PNL.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Modellare: da Bandura alla PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Cos'hanno in comune Albert Bandura e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL)? Sicuramente il concetto di "modeling". “La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva”, abbiamo detto. Ciò significa che se voglio imparare ad andare in skate mi fermerò davanti alla Stazione Centrale a Milano per osservare quei pazzi bravissimi acrobati che salgono e scendono per le rampe che immettono alla piazza della stazione.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Cos'è l'ipnosi per la PNL e nella storia?
L'ipnosi in PNL è definita come «la perdita della molteplicità dei diversi punti di attenzione» (in inglese, «the loss of the multiply of the foci of attention»: è uno stato di coscienza alterato in cui una persona sperimenta un aumento dell'attenzione concentrata. È stato oggetto di interesse e studio da parte di psicologi, medici e ricercatori per molti anni.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Tre dritte di coaching e PNL per aumentare la tua autostima entro oggi
L'autostima è la valutazione che diamo di noi stessi in relazione a ciò che facciamo, a quanto ci sentiamo capaci e auto-efficaci nel mondo. Vediamo come il coaching e la PNL (programmazione neurolinguistica) ci aiutano ad aumentare la tua autostima con tre suggerimenti.
Come la natura e il silenzio possono essere utili per gestire lo stress?
Io cammino, in città per andare a farmi un cappuccio in centro; in campagna dietro casa quando non voglio andare lontano; in collina, al mare e montagna quando ci prendiamo un giorno o due per staccare. Insomma, cammino per il piacere di camminare, respirare, destressarmi.