Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non diresti mai... a volte sembrano frasi di altri tempi.

...in questo articolo voglio spiegarti il perché e perché non è colpa tua. Il metodo Figli Felici è attento SIA alla crescita serena dei nostri figli, utilizzando i migliori strumenti in circolazione, SIA ad aiutare il genitore a sentirsi all'altezza e a migliorare il migliorabile.
Il sistema limbico del nostro cervello è quella parte del nostro cervello che gestisce le emozioni, è quella parte che per semplicità io chiamo inconscia. Quella parte che non ha freni inibitori (per questo viene aiutata dalla neocorteccia), quella parte del cervello a cui non interessa apprendere le regole della società e del rispetto per gli altri, quella parte che segue le leggi emotive della sopravvivenza: paura, fuga, rabbia, ribellione, chiusura, attaccamento, reazione, depressione...
Urliamo perché la parte cosciente di noi, la parte razionale e in controllo, la neocorteccia, in pratica, è bypassata, un po' come se andassimo in tilt. Urliamo perché il sistema limbico riprende il controllo per un istante. E in quell'istante "perdiamo la brocca" e urliamo.
Il cervello è come se non riuscisse a reggere altri capricci, altre grida, altre marachelle e allora: TILT, e si urla per sopravvivenza cerebrale.
Ecco in pratica come funziona.
Le informazioni arrivano comunque alla nostra comprensione. Passano dall'amigdala e lei decide dove inviarle, o alla neocorteccia (dove pensiamo) o al sistema limbico. Se le informazioni che arrivano provocano un sovraccarico, vanno direttamente al sistema limbico (per velocità di reazione, è un modo di funzionamento sviluppato per sopravvivenza). Ciòdetto, la logica e il ragionamento qui non ci sono. La reazione emotiva, per liberare le emozioni dal sistema nervoso e per reagire agli eventi, è immediata... e si tratta delle urla del genitore verso il figlio.
Perché frasi che sembrano di altri, o di altri tempi?
A volte poi pare che non siamo noi a urlare, a dire quelle frasi, quelle espressioni... Ci sembra di sentire nostra madre o nostro padre. Non c'è affatto da stupirsi. È proprio così. Anche se sono passati decenni, quelle sono frasi che sono rimaste in noi, nel nostro profondo e ci hanno segnato emotivamente: chi le conserva senza troppo coinvolgimento emotivo, chi ha imparato a reagire, chi si è fatto soverchiare...
In ogni caso, quelle frasi ritornano e in quei momenti di tilt razionale riemergono, perché sono la prima soluzione che la mente abitudinaria (inconscia) conosce. Vorrei subito rassicurarti, non ti stai trasformando in tua madre, è solo che alcune memorie riemergono in momenti emotivamente travolgenti. Qui un articolo che spiega COME correggere queste frasi che emergono inaspettatamente e inconsciamente.
Ecco infine perché non devi sentirti in colpa.
Quando poi ci si sfoga e ci si calma, il controllo ritorna a livello corticale e riprendiamo a ragionare. Rinsaviamo e ci sentiamo subito in colpa. Una battuta che gira sui social recita: "Dietro ogni grande figlio, c'è una MAMMA che è abbastanza sicura di aver rovinato tutto". Ci sono due modi per reagire al senso di colpa: la spinta motivazionale a cambiare o la resa. In questo articolo ti dimostro come si può controllare la reazione emotiva delle urla, naturalmente ti consiglio vivamente di arrenderti alle urla. si può cambiare e si deve per il bene di tuo figlio.
Tuttavia, non saremo mai perfetti...
Siamo fatti così, una parte che ragiona e migliora, una parte che, comunque e inevitabilmente, a volte prenderà il sopravvento. Perché è giusto così, perché se non fosse così non potremmo sopravvivere a certe emozioni... E allora, se alle volte, in futuro, ti capiterà ancora di urlare, vorrà dire che il tuo cervello aveva bisogno di decomprimere. Farai in modo di urlare meglio, con un linguaggio più propositivo e per il minor numero di secondi possibili.
Se vuoi approfondire l'argomento, leggi anche: Come evitare (per quanto possibile) di urlare ai bambini.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Figli Felici di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
- Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
- Come CORREGGERE quelle FRASI che NON DIRESTI MAI a tuo FIGLIO
- Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
- BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
- 6 + 7 segreti per come aiutare tuo figlio ad avere fiducia nelle sue capacità mentre fate i compiti
- Rimedi e PROBLEM SOLVING: ALTERNATIVA alle PUNIZIONI
- Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
- Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
“Chi ha il potere di arrabbiarsi ha anche il potere di calmarsi.”
Debora Conti
Metodo Figli Felici
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Figli Felici
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
I bambini IMPARANO quello che VIVONO
Ecco una lettura da ripetersi di tanto in tanto. Non poteva che introdurre il testo del mio libro Il linguaggio emotivo dei bambini... [...]
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe aiutarti a risolvere il tuo. [...]
NON salvarli dalle EMOZIONI
La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano messe in secondo piano, prima c'era la sopravvivenza. Prima c'era la libertà, la pace. Quella vera, quella dalle guerre. [...]
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle mamme amiche, non sai come giustificarti, le scuse sono finite e tuo figlio è grande abbastanza per gestirsi da solo. [...]
5 strategie per ESSERE GENITORI MIGLIORI partendo da NOI
Proseguono le soluzioni per come essere genitori migliori. Ho già parlato di cose da fare CON loro, oggi mi riferisco a TE e al tuo di benessere. [...]
GENITORI ZEN: prendersi cura di sé per loro, COME SI FA?
Come si fa a prendersi cura di sé per aiutare al meglio i propri figli? Su cosa punta per diventare genitori zen? Quali sono i segreti di quei genitori che sembrano essere sempre amorevoli, mantenere sempre il tono di voce giusto e accogliere qualsiasi stato emotivo del proprio figlio? [...]
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli. [...]
Perché è utile mostrarsi genitori imperfetti agli occhi dei figli?
Lo so, insisto sul concetto e sui plurimi vantaggi del mostrarsi genitori imperfetti per insegnare COME SI FA di fronte agli errori, che si può rinascere (come una Fenice) e che si può rinascere meglio, naturalmente. [...]
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se i figli non hanno l'appoggio solido dei genitori. [...]