5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching  - Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching. . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching


Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.

Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.

5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching  - Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.  - Debora Conti

Distinguiamo il coaching dal coaching.
Esistono due tipo di coaching. 1) Quello già pronto - quello di schemi, di acronimi di esercizi già pronti e per cui è il cliente che si adatta al coachee... E poi c'è l'altro. 2) Il coaching che io chiamo "inconscio", il coaching che non ha schemi pronti, ha strategie pronte, che restano nella mente del coach e che non sono necessariamente condivise con il coachee, a meno che non gli siano utili da sapere per adottarle. Questo coaching si adatta alla persona e alla sua parte emotiva.

Questo secondo tipo di coaching lavora PER il coachee, si adatta al coachee, è al servizio del coachee. Questo tipi di coaching è quello che ha necessità di un impianto idraulico solido e la PNL eroga l'acqua calda e fredda in ogni appartamento. Bando all'analogia, il coaching rivolto alla persona e alla tua parte inconscia senza PNL perde di efficacia.

Vediamo 5 ragioni per cui la PNL (programmazione neuro linguistica) deve accompagnare sempre il coaching:

  1. Guardare al successo e non all'analisi. Grazie al lavoro di Bandler e Grinder, la PNL ha come base il modellamento del successo e lo studio della struttura di strategie di successo. Nel coaching inconscio con la PNL si guarda "dentro" alla persona, a ciò che pensa, a come approccia situazioni, al suo Mindset e a come si parla e sprona.
  2. Uso di un linguaggio attento. Grazie allo studio di modelli di comunicazione efficace, dalla struttura profonda e superficiale, l'impatto di parole su convinzioni e sull'emotività delle persone, la PNL ci permette di essere estremamente attenti al potere della parola. A quell'abracadabra che ammala o guarisce emotivamente.
  3. Empatia profonda. La PNL pone grande enfasi sull'ascolto attivo e sulla comprensione profonda degli altri. Nel coaching, questo si traduce in una capacità superiore di stabilire un rapporto empatico con il coachee, creando un ambiente di fiducia in cui il coachee si sente compreso e supportato.
  4. Flessibilità come potere. La PNL enfatizza l'importanza di riconoscere e modificare i modelli di pensiero limitanti. Nel coaching, questo si traduce nell'aiutare i coachee a identificare le credenze che ostacolano il loro progresso e a sviluppare modelli di pensiero più positivi e adattabili.
  5. Gestione delle emozioni. Grazie alle submodalità la PNL fornisce una lettura delle emozioni come di aspetti di un risultato da poter modificare in sé e per sé. Se per te la rabbia è rossa, e solo a pensare ti sale dentro, cosa accadrebbe se la vedessi azzurra e la sentissi scendere al terreno e non salire alla testa?

Ecco l'unicità della PNL nel coaching che chi non ha mai studiato le submodalità o il modellamento comprende solo a metà. Se vuoi usare il coaching nel o per il tuo lavoro considera lo studio della PNL come strumento utile per - be' - essere ancora più utile.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968