Siamo esseri sociali, il coinvolgimento degli altri è molto alto nella nostra vita. Il potere degli altri può esaltarci o può abbassare la stima che abbiamo di noi. Vediamo alcuni casi e delle scappatoie.

Il potere intossicante di alcune relazioni
Il dottor Henry Cloud (La Fonte della Felicità) ne parla sotto vari aspetti nel suo libro "The Power of Other": l'influenza che gli altri hanno su di noi, è sia sottovalutata sia immensa. Siamo circondati da persone che amiamo, persone che ci amano, che hanno delle aspettative per noi, che si appoggiano a noi... Abbiamo paura di deluderle, abbiamo paura di essere esclusi, di essere giudicati, rifiutati... Ecco quanto le relazioni possono essere intossicanti se non impariamo a distinguere la propria gestione emotiva dalle relazioni positivamente affettive.
Quante signore sento stanche perché "deludono" perennemente la loro madre...
Peccato che queste signore hanno più anni di me e si aspettano di inorgoglire la propria madre settantenne, madre che non ha fatto che dimenticare di essere affettuosa per tutta la sua vita... La telefonata con la mamma sembra essere più pesante da affrontare che la riunione annuale con i capi dell'azienda!
Per alcuni di noi i ritrovi famigliari sono piacevoli momenti distensivi, per altri sono durissime prove sociali in cui essere selvaggiamente giudicati, insultati, ironizzati... A questo punto meglio starsene da soli...
Gli effetti del potere degli altri
E così nascono sentimenti non utili - anzi dannosi - per noi e la nostra "igiene emozionale". Lo psicologo Guy Winch suggerisce proprio il concetto di prendersi cura della propria igiene emozionale come dell'igiene personale.
Perché dovremmo lasciare che gli altri ci escludano, denigrino, abbassino psicologicamente... Secondo lui poi ci si ritrova a vivere sentimenti dannosi e malati come il rifiuto, la solitudine, il senso di fallimento... Situazioni emotivamente pericolose che lui tratta nel suo libro "Pronto Soccorso Emozioni".
L'esperimento del rifiuto
Guy Winch racconta di un esperimento tenutosi nella sala d'attesa di un'università, a cui si accedeva per aderire a un esperimento scientifico. Nella sala si ritrovano tre ragazzi, uno ha una palla vicina in sala d'attesa, finge di voler giocare e così la tira a un tizio di fianco a lui e poi questi la tira al terzo tizio. Fanno un paio di giri e poi i primi due ragazzi si mettono a giocare da soli, escludendo il terzo tizio.
Dopo poco, il ricercatore fa ingresso in sala d'attesa e chiama nello studio il terzo ragazzo (soggetto ignaro dell'esperimento) e gli chiede se essere escluso dal gioco gli abbia fatto male emotivamente, se lo abbia fatto sentire escluso, discriminato. E il ragazzo, pur non conoscendo i due tipi (complici nell'esperimento) della sala d'attesa, dice di "Sì, mi sono sentito escluso".
Il senso di rifiuto però continua a essere facilmente innescato anche se il ricercatore rivela (falsamente) che i due tipi si conoscevano e che facevano parte del Klu Klux Klan. Nonostante il ragazzo/cavia sapesse che i due tipi erano legati fra loro e disprezzabili (secondo l'aspettativa sociale e presa in considerazione dal ricercatore), il ragazzo sentiva ancora un senso di rifiuto dentro di sé.
E ancora, anche se il ricercatore alla fine rivelava al ragazzo che era tutto falso, che era questo l'esperimento... Nonostante la confessione, il ragazzo provava ancora un senso di rifiuto presente dentro di sé. La conclusione di questo esperimento è che: il senso di rifiuto è molto presente in noi, facilmente innescabile, anche se consciamente le condizioni non sussistono e che è difficile da eradicare...
Se non impariamo a gestire il rifiuto degli altri e il potere degli altri su di noi... be', rischiamo di perderci veramente in un bicchiere d'acqua.
Il circolo virtuoso delle buone relazioni
Il dottor Cloud suggerisce di prendersi cura delle buone relazioni. Ognuno di noi necessita di buone relazioni che supportino e aiutino a andare avanti nonostante le difficoltà della vita. Le relazioni intossicanti sono opposte, stressanti, pericolose, dannose. Il potere degli altri su di noi deve essere SCELTO, selezionato!Il Dr. Cloud ci va giù duro: secondo lui dobbiamo elencare le nostre relazioni e eliminare quelle assenti, quelle finte e quelle cattive. Lui suddivide il mondo delle relazioni in 4 quadranti:
- Al primo quadrante mette l'assenza di relazioni. Ciò provoca isolamento, solitudine e - è stato provato - procura vari stati emotivi dannosi quali depressione, ansia, paura, paranoia...
- Al secondo quadrante, inserisce le brutte relazioni. Qui ci si sente male perché in colpa, inferiori, si prova vergogna, si è abusati o sempre controllati.
- Al terzo quadrante, parla di pseudo-relazioni. Sono quelle che portano a fantasticare su ciò che non è reale e questo può essere pericoloso per crearsi realtà che non ci sono. Vivere una vita finta, la persona sembra sentirsi appagata ma poi è profondamente vuota. E così poi nascono i riempitivi di cibo, sigarette o alcool in solitudine.
- Al quarto quadrante, finalmente troviamo le relazioni positive! Sono quelle che incoraggiano, supportano, amano incondizionatamente, sono felici solo per il fatto di sapere che stai bene, non si aspettano niente da te. Fanno veramente stare bene.
Ok, dove sta la realtà in questo scenario?
Nel mezzo dei quadranti. Tutti noi viviamo relazioni false, vere, finte, assenti. Tutti noi a volte ci sentiamo colpevoli, giudicati, rifiutati, esclusi. Ma se è un sentimento passeggero è anche positivo, perché ci aiuta a crescere e a diventare emotivamente resilienti. Se è cronico, cioè troppo presente e frequente, allora è bene seguire qualche suggerimento del Dr. Cloud.
Il potere degli altri per elevarci
E allora ecco che per il Dr. Cloud, il potere degli altri deve essere seriamente selezionato. Se ti senti schiacciato da persone a te vicine, il suo suggerimento è quello di elencare le tue relazioni e tagliare i ponti con quelle finte e quelle cattive, tenere solo quelle buone e costruirne di nuove se necessario.
Le buone relazioni si individuano perché con quelle persone siamo noi stessi, non portiamo una maschera, non fingiamo, ci permettiamo di mostrare i nostri lati oscuri, le nostre paure, ci rimettiamo alla loro clemenza, siamo sinceri, aperti e sappiamo che ci amano per quelli che siamo. Con le persone che ci vogliono sinceramente bene noi coltiviamo la nostra salute, ci prendiamo cura della nostra igiene emozionale, aumentiamo la stima di noi stessi e ci sentiamo ben supportati dall'ambiente sociale che ci circonda.
Con tutti gli altri? Con tutti gli altri si impara a filtrare, "far rimbalzare" e scivolare addosso, a "rispondere a tono", a ignorare... Tutte tecniche emotive di cui parlo in questo sito, fatti un altro giro e troverai forse le tue risposte.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Il pittore aggiunge colore. Lo scultore toglie l’extra. Sii entrambi nella realizzazione della tua vita. ”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
Prepararsi per VINCERE
"Tutti vogliono vincere, non tutti vogliono prepararsi per vincere" - Paul Bear Bryant [...]
Le parole magiche “E BASTA”
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Ti ho parlato nell’articolo in cui raccontavo della salsa e della rueda della tecnica del “parlare al passato”. Qui ti leggerò del punto sei nel capitolo in cui ti presento la combinazione “e basta” che ti permette di dare un messaggio molto chiaro alla mente inconscia. [...]
L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione. [...]
Fisiologia: come usi il tuo corpo per stare bene?
La fisiologia è lo studio del corpo, in PNL è l’osservazione di come usiamo il corpo per gestire le nostre emozioni e stati d’animo. E tu: come usi il tuo corpo? [...]
Tre errori da EVITARE per COLTIVARE la tua INTELLIGENZA EMOTIVA
Siamo esseri intelligenti, siamo creativi, abbiamo capacità di problem solving che sfoggiamo sul lavoro... Ma, quando si tratta delle nostre emozioni, a volte continuiamo imperterriti a ignorare anche le nostre capacità di intelligenza emotiva. [...]
Distingui la persona che sei da ciò che fai
Una delle indicazioni in coaching e nella crescita personale in generale è quella di distinguere CHI SIAMO da ciò che FACCIAMO. Siamo tutti persone meravigliose e possiamo lavorare sulle nostre azioni. [...]
Evitare il negativo “non” quando, come e perché
Ce lo dicono un po’ tutti nel mondo del coaching e dell’auto-aiuto: di non usare il “non”, di non usare il negativo quando parliamo con la mente inconscia, vediamo il perché e come fare. [...]
APPRENDIMENTO per INSIGHT e VISUALIZZAZIONI
In questo articolo ti parlo di apprendimento per insight, come viene definito, quasi all’improvviso, come per magia. E ti svelo il segreto dell’apprendimento per insight: le visualizzazioni! No, non ha niente di segreto in realtà, vediamo perché. [...]
Dire di farsi DOMANDE è TROPPO VAGO
Perché dire di “farsi domande” è troppo vago? E come possiamo formulare domande utili alla nostra mente per aiutarci a cambiare e e a risolvere i nostri problemi? Ecco in questo articolo e podcast audio insieme, come possiamo migliorare le domande da farsi. [...]
Comments 2
Grazie Debora, articolo molto interessante che mi da forza… ho passato mesi molto pesanti e tristi ultimamente. Ho dovuto troncare i ponti un una mia amica, amica che io amavo come una sorella anzi di più. Sono stata rifiutata da un giorno al altro… messa da parte come un vestito che non piace più…
Si l’ho filtrata … ho cancellato tutti i contatti ora… ma prima ho elaborato la rabbia, il dolore e ora mi resta la tristezza.
Grazie per l’ascolto
Rosalia
Ciao Rosalia,
mi spiace per la perdita di amicizia. Spero di darti una mano nel gestire come ti parli, farti domande utili e circondarti di persone che ti valorizzino.
Un caro saluto,
Debora