Di cosa siamo responsabili? Su cosa possiamo esercitare il vero controllo? Sugli altri? Sulle situazioni o possiamo esercitare il controllo “solo” su di noi?
Ce lo dice Stephen Covey con il circolo del controllo, ce ne parla la psicologia positiva e il coaching: è importante capire e sapere come allenare il proprio potere di controllo e su cosa possiamo esercitarlo. In questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante trovi qualche spunto utile.
IL POTERE DI CONTROLLO
SU cosa possiamo veramente esercitare il nostro potere di controllo?
Non sul tempo, non sulle tasse, non sulle code e sulle masse. Non sugli altri e nemmeno sulle loro abitudini (a meno che non vogliano), solo a volte sulle relazioni con gli altri o sulle loro credenze, se riusciamo a convincerli.
Possiamo esercitare davvero appieno il nostro potere di controllo solamente su noi stessi:
- Quando ci svegliamo e scegliamo con che umore iniziare la giornata
- Quando litighiamo e scegliamo per quanto tempo rimanere arrabbiati
- Quando ci accorgiamo di aver fatto una cavolata
- Quando esprimiamo il nostro affetto
- Quando facciamo un favore a qualcuno
… e in mille altre occasioni.
L’unico vero controllo, dunque, possiamo averlo su noi stessi. E questo è un bene e un sollievo, perché significa che possiamo (e dobbiamo) sentirci responsabili solo per ciò che è sotto il nostro controllo e nulla più.
Bisogna quindi stare attenti a non sentirsi troppo responsabili né troppo poco.
Vediamo come funziona: se sei in ritardo per un appuntamento e c’è traffico, quale delle seguenti tre risposte fa al caso tuo?
a. Dai la colpa al traffico e non ti poni altre domande. Sei proprio sicuro che sia solo colpa del traffico? C’è stato un incidente imprevisto o era l’ora di punta? E se era l’ora di punta lo hai calcolato?
b. Dai la colpa a te stesso. Pur essendo l’ora di punta, non hai deciso di partire prima e questo ti fa arrabbiare.
c. Pensi che ormai è fatta. Ti scusi, perché sai di essere responsabile del ritardo, impari la lezione e la prossima volta terrai conto anche del traffico.
Se fuori c’è un tempaccio da lupi e un tuo amico vuole uscire con la macchina, lo puoi avvisare degli eventuali pericoli di sbandamento, ma se lui insiste, prende l’auto e finisce fuori strada, non è colpa tua e non è nemmeno una tua responsabilità. La decisione finale è stata presa dal tuo amico, che ora si ritrova con il paraurti da cambiare e i danni da pagare.
Il vero potere di controllo è limitato, perciò dobbiamo almeno sentircene responsabili.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Le VISUALIZZAZIONI: volenti o nolenti, tanto vale!
Quando parlo di visualizzazioni, sfugge spesso il “piccolo” dettaglio che noi visualizziamo sempre e comunque. Guardiamo una persona e ci arriva un pensiero, per cui ci... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Affermazioni positive per donne e figli
Louise Hay, solare formatrice e divulgatrice di fama mondiale che ci ha lasciati qualche anno fa, nel suo libro “Il potere delle donne” ci ricorda l’importanza di avere una... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
È utile chiedersi “perché”? Scopri la differenza tra “perché no” e “perché io no”
Esistono domande utili e domande “non utili”. Poi esistono domande “utili” se si agisce, perché sono conoscitive come per es. il semplice “perché”. Scopriamo qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
"Tutti vogliono vincere, non tutti vogliono prepararsi per vincere" - Paul Bear Bryant Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Indipendenza emotiva da persone e da situazioni
Cos’è l’indipendenza emotiva? Sentirsi, essere o diventare indipendenti emotivamente significa dare valore a tutte le emozioni e gestirle al meglio per noi e il nostro... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva