Come possiamo noi genitori promuovere la creatività nei nostri figli? Ispirata dall’articolo della professoressa Silvia Bonino nella rivista Psicologia Contemporanea, ecco qui un elenco utile da tenere sotto mano e da discutere tra genitori (e/o famiglia allargata, naturalmente) per promuovere la creatività nei nostri bambini:
1 Giochi semplici e non già con tutto pronto dentro.
Giochi di trasformazione, di creazione – appunto – come suggeriscono in varie scuole d’infanzia e asili nidi, come suggeriscono nelle scuole Montessoriane, come suggerisce il Reggio Approach e altri metodi vicini al bambino. Si parla molto anche di materiali di recupero e di riciclo: no, non solo per sensibilizzare i bambini al riutilizzo di certi materiali, ma proprio per lavorare “di fantasia” come si dice.
2Vedere il mondo da più punti di vista.
Se guardiamo un documentario sul Venezuela e vediamo come vivono certe persone povere per strada oggi, è interessante metterci nei loro panni. Se stiamo guardando un documentario sugli orsi, interessante è vedere il mondo attraverso i loro occhi e sensi. Se una delle mie figlie litiga con una compagna, sarà importante che io le guidi a guardare la litigata anche dall’altro punto di vista. Se mi dicono che la maestra ha perso la pazienza, è importantissimo far capire loro che la maestra ha solo perso la pazienza per un momento di stanchezza e di esuberanza dei bambini combinati insieme, cosa avresti fatto tu al suo posto?
Oggi siamo circondati da diversità, culturali e religiose, di moda e gusti: è fondamentale allenare i nostri figli ad adottare differenti punti di vista e facilitare l’accettazione dell’anormale come… be’, normale.

3 Tempo tranquillo per osservare l’ambiente, ascoltare i propri pensieri, creare, sbagliare, decidere insieme ad amici…
Non prepariamo i giochi, lasciamo che li gestiscano loro, li inventino anche. Solo perché il gioco dell’Oca è da loro giocato con regole “nuove” non significa che sia sbagliato! I bambini non devono sempre essere stimolati, loro possono stimolare in autonomia i propri pensieri. Lasciamo che si pongano domande, che osservino il mondo e che creino.
4 Astenersi dal risolvere al posto loro. Asteniamoci dal risolvere al posto loro.
Lasciamo loro occasioni, usiamo le “domande utili curiose” proposte in Figli Felici, per promuovere capacità problem solving. Tappiamoci la bocca e aspettiamo. Se vediamo che le soluzioni stentano ad arrivare, chiediamo: cosa faresti tu? Cosa succederebbe se provassi? Hai pensato a…?
5 Limitiamo l’uso di televisione e tablet o cellulare.
Limitiamo a un’ora, come suggeriscono i pediatri e – non solo – monitoriamo ciò che guardano. Puntiamo a ciò che è accessibile e comprensibile alla loro età ma anche, di qualità, stimolante, intellettualmente utile per poi lasciarli creare e inventare con i pensieri.
6 Giochi di ruolo e simbolici. Cosa succederebbe se? E questo oggetto cosa potrebbe diventare? E se tu fossi una giraffa? E se io fossi una formichina? E questo fazzoletto cosa potrebbe essere? Stimoliamo con oggetti semplici, proprio come fanno in moltissime scuole d’infanzia e asili nidi (e quelli che ho conosciuto come mamma del Pianeta dei Bambini).
7Non prendiamoli in giro quando inventano.
Non prendiamo in giro la loro creatività e le loro invenzioni: rime imprecise, canzoncine sciocchine, costruzioni picassiane in cartone… Non prendiamoli in giro nemmeno quando fanno domande apparentemente sciocche: per loro non lo sono affatto.
8 Divertiamoci a creare con loro.
Divertiamoci a trovare rime, a creare storie (un’azione ciascuno e a rotazione), inventiamo poesie, canzoncine su musiche famose… Costruiamo giochi di società sulla falsa riga del gioco dell’Oca (benedetto e pieno di potenzialità!). Divertiamoci con loro a costruire case di carta, case con i lego, animali con i lego (con i pezzi di lego e non con le formine già pronte o i pezzi tutti già pronti, che noia!). Sarà divertente anche per noi e permetterà al nostro cervello di rilassarsi e sentirsi stimolato da “problemi” fuori dal comune.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Mio FIGLIO NON PARLA con me, COSA FARE in 7 punti
«Mio figlio non parla con me», è triste confessare questa situazione. Ma se è vero e tuo figlio è ancora in età infantile, pensaci ora per tempo. Ha 8 anni, ne ha 10 e ti... Prosegui qui con Figli Felici
-
Mio FIGLIO di 9 anni ha PAURA della SIRINGA
Mi scrive una mamma il cui figlio ha paura della siringa. In questo caso si tratta di siringa, ma conosco altri bambini che hanno paura del dentista e si agitano talmente tanto ch... Prosegui qui con Figli Felici
-
Rispetta tuo figlio, è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio. Prosegui qui con Figli Felici
-
Educare con la PNL i bambini fino all‘adolescenza
La PNL, cioè Programmazione Neuro Linguistica, è una disciplina che nasce dalla collaborazione di due studiosi: Richard Bandler e John Grinder. Entrambi influenzati dalla scuola... Prosegui qui con Figli Felici
-
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! Prosegui qui con Figli Felici
-
Sbottare e dirgli “STAI ZITTOOOOO”
Cosa possiamo fare per sbottare il meno possibile? Mi scrive una mamma con il figlio che parla a raffica e lei vuole urlare il meno possibile. Vediamo cosa succede nel nostro... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle... Prosegui qui con Figli Felici