Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per indagare come poter ottenere ciò che vogliamo nella vita e per conoscere come motivarci.
Due sono gli stimoli che mi portano a scrivere questo articolo:
- Un bruttissimo post in un gruppo di Facebook a cui sono iscritta in cui un ragazzo confonde denaro (un mezzo) con la famiglia e dice qualcosa come “Ecco perché oggi si considera ancora il denaro come qualcosa di sporco.” Errato: perché il denaro è un mezzo, come il lavoro, e non deve mai prendere il posto di un valore.
- Una super coachee questa settimana mi ha chiesto di lavorare sui valori e come poter associare il valore “salute” ad altri per fare in modo che questo venga per primo e che non sia una scontata presenza dopo tutto il resto.
Innanzitutto vediamo COSA sono i valori:
- I valori sono ciò che è importante per noi, non cosa ci piace di noi.
- I valori corrispondono a nominalizzazioni, cioè parole che non si possono mettere in un carretto (come si dice in PNL): onestà, famiglia, salute, amore, unione universale con tutti, pace, amicizia, integrità, generosità, avventura, intraprendenza, competizione, fama, …
- I valori sono tutti collegati: soddisfarne uno significa ottenere risultati anche in altri.
- I valori possono cambiare con la maturità e con le esperienze vissute. L’esercizio di PNL sui valori che segue potrà quindi essere eseguito da te più volte nei prossimi anni.
Gli scopi di questo esercizio sono tre: 1. Conoscerti meglio, 2. Conoscere persone con cui ti senti affine a questo livello profondo, 3. Conoscere come poterti motivare. Preparati. Rilassati. Prenditi del tempo per pensarci, adesso e anche durante la giornata.

Leggendo ciò che segue potresti pensare che sia troppo facile o banale. Aspetta e chiediti: cosa succederebbe se una persona che considera importante il valore famiglia decidesse di sposarsi con una persona che considerasse l’avventura al primo posto? Un disastro SE, e dico se, non trovano un compromesso per soddisfare entrambe i valori. Tutto è possibile, partiamo dalla consapevolezza… anche dei nostri valori. Nel caso specifico le due persone vorrebbero chiedersi cosa significa avventura e come può andare d’accordo con la creazione di una famiglia…
Parliamo di te ora. Rispondi alla domanda:
«Cos’è importante per me nella vita?»
Rispondendo a questa domanda ampia e generale, possibilmente con una parola scoprirai cosa tendi a cercare per sentirti vivo e felice.
Attenzione a ricercare parole astratte (le nominalizzazioni di cui sopra). Ad esempio, se tu rispondessi: «Le vacanze», è piuttosto qualcosa di concreto, non è – ancora – un valore. E allora chiediti «Cosa mi piace delle vacanze?»
E così scoprirai magari che la libertà, l’avventura, la connessione con il mondo sono importanti per te.
Fatto questo sei a una SVOLTA. Se, per adesso, tu non potessi viaggiare, saresti necessariamente destinato a sentirti triste e insoddisfatto? No, certo che no.
Se per te le vacanze rappresentavano – diciamo – l’avventura, chiediti
«Come potrei soddisfare il mio desiderio di avventura in altro modo se per ora non posso approfittare di una vacanza?»
Idem. Se per te le vacanze rappresentavano la connessione con altre persone, con animali o con la natura, chiediti
«Come posso oggi, adesso, in questo periodo comunque sentirmi in connessione con il mondo pur restando vicino a casa?»
Conoscere i tuoi valori è servito qui a conoscerti e a perseguirne la soddisfazione, nonostante a volte la vita ci metta i bastoni tra le ruote. Mai arrendersi: è importante ricercare la felicità per sé e nonostante gli intoppi contingenti.
I valori servono anche a correggersi e a bacchettarsi. Diciamo che consciamente sappiamo che la salute è importante ma che inconsciamente siamo abituati a mettere il valore “salute” spesso, troppo spesso, al secondo, terzo, quarto posto nella scala delle priorità. Cosa fare? Leggilo qui.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Cambiare coinvolgendo la mente inconscia (2) – La ripetizione
Secondo di tre video a partire dalla scorsa newsletter per parlare di apprendimento, cambiamento profondo e trasformazione. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i vantaggi di essere ottimisti? Cioè perché dovremmo allenarci a diventarlo? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sai cos’è l’impotenza appresa? Tutto nasce da studi che il dottor Seligman effettuò in un laboratorio sottoponendo dei cani a scosse elettriche. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Salsa, rueda e PARLARE al PASSATO
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il corso INDIPENDENZA EMOTIVA in rima
Dopo la frequentazione del corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, Alessia ha voluto scrivere dei versi in rima che - oltre che farci sorridere - condensano la bella e formativa... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva