Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per indagare come poter ottenere ciò che vogliamo nella vita e per conoscere come motivarci.
Due sono gli stimoli che mi portano a scrivere questo articolo:
- Un bruttissimo post in un gruppo di Facebook a cui sono iscritta in cui un ragazzo confonde denaro (un mezzo) con la famiglia e dice qualcosa come “Ecco perché oggi si considera ancora il denaro come qualcosa di sporco.” Errato: perché il denaro è un mezzo, come il lavoro, e non deve mai prendere il posto di un valore.
- Una super coachee questa settimana mi ha chiesto di lavorare sui valori e come poter associare il valore “salute” ad altri per fare in modo che questo venga per primo e che non sia una scontata presenza dopo tutto il resto.
Innanzitutto vediamo COSA sono i valori:
- I valori sono ciò che è importante per noi, non cosa ci piace di noi.
- I valori corrispondono a nominalizzazioni, cioè parole che non si possono mettere in un carretto (come si dice in PNL): onestà, famiglia, salute, amore, unione universale con tutti, pace, amicizia, integrità, generosità, avventura, intraprendenza, competizione, fama, …
- I valori sono tutti collegati: soddisfarne uno significa ottenere risultati anche in altri.
- I valori possono cambiare con la maturità e con le esperienze vissute. L’esercizio di PNL sui valori che segue potrà quindi essere eseguito da te più volte nei prossimi anni.
Gli scopi di questo esercizio sono tre: 1. Conoscerti meglio, 2. Conoscere persone con cui ti senti affine a questo livello profondo, 3. Conoscere come poterti motivare. Preparati. Rilassati. Prenditi del tempo per pensarci, adesso e anche durante la giornata.
Leggendo ciò che segue potresti pensare che sia troppo facile o banale. Aspetta e chiediti: cosa succederebbe se una persona che considera importante il valore famiglia decidesse di sposarsi con una persona che considerasse l’avventura al primo posto? Un disastro SE, e dico se, non trovano un compromesso per soddisfare entrambe i valori. Tutto è possibile, partiamo dalla consapevolezza… anche dei nostri valori. Nel caso specifico le due persone vorrebbero chiedersi cosa significa avventura e come può andare d’accordo con la creazione di una famiglia…

Parliamo di te ora. Rispondi alla domanda:
«Cos’è importante per me nella vita?»
Rispondendo a questa domanda ampia e generale, possibilmente con una parola scoprirai cosa tendi a cercare per sentirti vivo e felice.
Attenzione a ricercare parole astratte (le nominalizzazioni di cui sopra). Ad esempio, se tu rispondessi: «Le vacanze», è piuttosto qualcosa di concreto, non è – ancora – un valore. E allora chiediti «Cosa mi piace delle vacanze?»
E così scoprirai magari che la libertà, l’avventura, la connessione con il mondo sono importanti per te.
Fatto questo sei a una SVOLTA. Se, per adesso, tu non potessi viaggiare, saresti necessariamente destinato a sentirti triste e insoddisfatto? No, certo che no.
Se per te le vacanze rappresentavano – diciamo – l’avventura, chiediti
«Come potrei soddisfare il mio desiderio di avventura in altro modo se per ora non posso approfittare di una vacanza?»
Idem. Se per te le vacanze rappresentavano la connessione con altre persone, con animali o con la natura, chiediti
«Come posso oggi, adesso, in questo periodo comunque sentirmi in connessione con il mondo pur restando vicino a casa?»
Conoscere i tuoi valori è servito qui a conoscerti e a perseguirne la soddisfazione, nonostante a volte la vita ci metta i bastoni tra le ruote. Mai arrendersi: è importante ricercare la felicità per sé e nonostante gli intoppi contingenti.
I valori servono anche a correggersi e a bacchettarsi. Diciamo che consciamente sappiamo che la salute è importante ma che inconsciamente siamo abituati a mettere il valore “salute” spesso, troppo spesso, al secondo, terzo, quarto posto nella scala delle priorità. Cosa fare? Leggilo qui.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Kotarō Hisui, L’inno buddhista alla vita, 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo, Vallardi, R. G. Vergagni
Lucia Giovannini, Mi merito il meglio, Ed. Sperling e Kupfer
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Lucia Giovannini, Mi merito il meglio, Ed. Sperling e Kupfer
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
Jan Chozen Bays, Mindful eating, Enrico Damiani Editore, trad. M. Petruzzi
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
Immaginando di dover morire, o preparandosi all’inevitabile, l’autore ci invita a correggerci sin da subito, per eliminare rimpianti, per scoprire perché viviamo, per apprezzare il momento presente e per “osare” di più nell’unica vita che abbiamo a disposizione. La visione della morte è semplicemente servita come spinta per ricercare il proprio vero io.
Con questo libro l’autrice vuole fornire un manuale molto pratico con una sequenza di lezioni proposte in modo da accompagnare il lettore nel raggiungimento della consapevolezza interiore. Lucia Giovannini crede fermamente che ognuno di noi abbia una sua potenzialità e debba individuare lo scopo per il quale è sulla terra e il contributo che può offrire. Può farlo attraverso questo testo, immedesimandosi nei personaggi che rappresentano diverse tipologie di essere umani, e anche grazie alle riflessioni e domande proposte mano a mano che si avanza nella lettura.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
Con questo libro l’autrice vuole fornire un manuale molto pratico con una sequenza di lezioni proposte in modo da accompagnare il lettore nel raggiungimento della consapevolezza interiore. Lucia Giovannini crede fermamente che ognuno di noi abbia una sua potenzialità e debba individuare lo scopo per il quale è sulla terra e il contributo che può offrire. Può farlo attraverso questo testo, immedesimandosi nei personaggi che rappresentano diverse tipologie di essere umani, e anche grazie alle riflessioni e domande proposte mano a mano che si avanza nella lettura.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.
L’autrice aiuta i lettori a riconoscere la fame da nove punti di vista differenti. Ci rende consapevoli dell’attrazione verso il cibo a livello emotivo, biologico, storico. Il suo intento è quello di aiutarci a mangiare serenamente e coerentemente con il suo metodo del mindful eating (mangiare con la giusta attenzione e consapevolezza).
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.