Cos’è e quali tecniche usa il “mental coaching”? A chi può essere utile? Richiede rischi psicologici? Richiede un lavoro mentale complicato?
Il mental coaching è genericamente definibile come “allenamento mentale” e, altrettanto genericamente, applicabile a molti tipi di coaching.
Il coaching sulla persona, sulla vita, sul cambio di abitudini, sulle relazioni, sull’avanzamento di carriera sono tutti tipi di coaching che richiedono l’impiego della propria mente.
Personalmente, definirmi mental coach, credo che mi calzi a pennello perché sia quando aiuto a livello relazionale, comportamentale o emotivo, propongo sempre un approccio che coinvolge le due protagoniste della crescita:
1. La mente cosciente del coachee che vuole crescere, cambiare, migliorarsi, vivere meglio, stare meglio!
2. E la mente inconscia del coachee che vuole invece restare nei vecchi percorsi, anche se obsoleti e consumati, ma che controlla i meccanismi di apprendimento profondi e che è NECESSARIO coinvolgere per cambiare a livello profondo e coerente.
Cosa non è il mental coaching?
Nonostante venga “svenduta” ancora questa dinamica dell’imporsi sulla mente, non è assolutamente così. Chi ti propone di importi e zittire la mente inconscia non ha ben capito come funzionano le cose all’interno della calotta cranica.
Non si domina, non si doma la mente! Si collabora serenamente e amorevolmente.
Non si zittisce la mente inconscia (be’, sì, alle volte si zittiscono certe frasi interne, certe convinzioni, poi però) si fa un lavoro di ascolto, accettazione e, SOLO POI, cambiamento ASSIEME alla parte emotiva dentro di noi.
Frenare emozioni, paure, dubbi, ansie è fare violenza al proprio sistema nervoso. Un coaching solo volitivo, cioè un coaching solo rivolto a ciò che si vuole consciamente senza tenere conto delle obiezioni interne, NON è un mental coaching.
Cosa si ottiene da un percorso di mental coaching?
Strategie: applicabili a ogni tipo di sfida. Se per esempio hai richiesto il supporto di un mental coach per un problema relazionale sul lavoro, una volta imparate le dinamiche per:
1. Osservare una situazione in modo propositivo
2. Imparare strumenti di coaching per modificarla per quanto sia in tuo controllo, voluto e desiderato
3. Applicare nella pratica queste dritte di coaching e cambiare in meglio (per tutte le parti) la situazione.
Allora è fatta. Il mental coach ha fatto il suo dovere, ha proposto, ha fatto esercitare su strumenti di coaching, ha trasferito capacità di intelligenza emotiva ed intelligenza linguistica, il coachee potrà quindi proseguire nella sua vita affrontando altri “problemi” con la stessa efficacia.
E se decidi di intraprendere un percorso di coaching seleziona bene il tuo coach. E se stai pensando a me per un percorso di coaching insieme: grazie! Ne sono onorata, fai in modo che il percorso di coaching con me sia uno strumento sfruttato a pieno per la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
Lucia Giovannini, Mi merito il meglio, Ed. Sperling e Kupfer
Paul McKenna, Cambia vita in 7 giorni , TEA edizioni, Trad. N. Russo del Santo
Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Eckhart Tolle, Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale, Ed. MyLife, Trad. K. Prando
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Ichiro Kishimi-Fumitake Koga, Il coraggio di non piacere, DeAgostini, trad. R. Zuppet
Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, Garzanti, trad. S. Caraffini
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, Garzanti, trad. S. Caraffini
Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, trad. L. Serra
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
Seguimi su Instagram
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.
Con questo libro l’autrice vuole fornire un manuale molto pratico con una sequenza di lezioni proposte in modo da accompagnare il lettore nel raggiungimento della consapevolezza interiore. Lucia Giovannini crede fermamente che ognuno di noi abbia una sua potenzialità e debba individuare lo scopo per il quale è sulla terra e il contributo che può offrire. Può farlo attraverso questo testo, immedesimandosi nei personaggi che rappresentano diverse tipologie di essere umani, e anche grazie alle riflessioni e domande proposte mano a mano che si avanza nella lettura.
Possiamo veramente cambiare la nostra vita in sette giorni? I cambiamenti più significativi nella vita sono spesso i mutamenti di percezione del mondo. Questo è l'intento dell'autore che, nell'arco di sette capitoli che rappresentano sette giorni, ci guida per padroneggiare il nostro stato emotivo, e ci mostra ciò che è veramente importante per noi al fine di raggiungere ciò che vogliamo.
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.
Il testo riassume l’essenza dell’esperienza spirituale che ha profondamente trasformato la vita dell’autore, che lo ha portato ad uscire da una spirale di ansia e depressione per entrare in contatto con se stesso e iniziare a vivere in modo profondamente spirituale. Tolle parte da questo racconto e, in forma di dialogo, ci guida nello stesso cammino: verso il ricongiungimento con il nostro vero io, affrancandoci dal potere degli schemi mentali collettivi che governano la nostra vita.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.
Attraverso un dialogo di cinque notti tra un filosofo e un giovane, gli autori intendono rispondere a una delle domande universali più comuni: si può essere felici? Seguendo la filosofia di Alfred Adler e gli insegnamenti di Freud e Jung, gli autori giungono alla conclusione che la strada verso la felicità non può prescindere dalla liberazione di catene invisibili: i giudizi degli altri.
L’autore intende sottolineare l’importanza che può assumere il silenzio interiore in una società alla costante ricerca della felicità. Il silenzio permette infatti di ristabilire un contatto con noi stessi, liberandosi dai rimpianti e dalle sofferenze del passato nonché dalla paura per un futuro incerto.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L’autore intende sottolineare l’importanza che può assumere il silenzio interiore in una società alla costante ricerca della felicità. Il silenzio permette infatti di ristabilire un contatto con noi stessi, liberandosi dai rimpianti e dalle sofferenze del passato nonché dalla paura per un futuro incerto.
L’autore si propone di svelare i meccanismi mentali che sottendono i processi decisionali dimostrando così che, in fatto di scelte, non sempre siamo del tutto razionali ma, anzi, spesso concorrono per lo più elementi inconsci che determinano errori di giudizio che potrebbero essere in parte evitati.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.