Cos’è e quali tecniche usa il “mental coaching”? A chi può essere utile? Richiede rischi psicologici? Richiede un lavoro mentale complicato?
Il mental coaching è genericamente definibile come “allenamento mentale” e, altrettanto genericamente, applicabile a molti tipi di coaching.
Il coaching sulla persona, sulla vita, sul cambio di abitudini, sulle relazioni, sull’avanzamento di carriera sono tutti tipi di coaching che richiedono l’impiego della propria mente.
Personalmente, definirmi mental coach, credo che mi calzi a pennello perché sia quando aiuto a livello relazionale, comportamentale o emotivo, propongo sempre un approccio che coinvolge le due protagoniste della crescita:
1. La mente cosciente del coachee che vuole crescere, cambiare, migliorarsi, vivere meglio, stare meglio!
2. E la mente inconscia del coachee che vuole invece restare nei vecchi percorsi, anche se obsoleti e consumati, ma che controlla i meccanismi di apprendimento profondi e che è NECESSARIO coinvolgere per cambiare a livello profondo e coerente.
Cosa non è il mental coaching?
Nonostante venga “svenduta” ancora questa dinamica dell’imporsi sulla mente, non è assolutamente così. Chi ti propone di importi e zittire la mente inconscia non ha ben capito come funzionano le cose all’interno della calotta cranica.
Non si domina, non si doma la mente! Si collabora serenamente e amorevolmente.
Non si zittisce la mente inconscia (be’, sì, alle volte si zittiscono certe frasi interne, certe convinzioni, poi però) si fa un lavoro di ascolto, accettazione e, SOLO POI, cambiamento ASSIEME alla parte emotiva dentro di noi.
Frenare emozioni, paure, dubbi, ansie è fare violenza al proprio sistema nervoso. Un coaching solo volitivo, cioè un coaching solo rivolto a ciò che si vuole consciamente senza tenere conto delle obiezioni interne, NON è un mental coaching.
Cosa si ottiene da un percorso di mental coaching?
Strategie: applicabili a ogni tipo di sfida. Se per esempio hai richiesto il supporto di un mental coach per un problema relazionale sul lavoro, una volta imparate le dinamiche per:
1. Osservare una situazione in modo propositivo
2. Imparare strumenti di coaching per modificarla per quanto sia in tuo controllo, voluto e desiderato
3. Applicare nella pratica queste dritte di coaching e cambiare in meglio (per tutte le parti) la situazione.
Allora è fatta. Il mental coach ha fatto il suo dovere, ha proposto, ha fatto esercitare su strumenti di coaching, ha trasferito capacità di intelligenza emotiva ed intelligenza linguistica, il coachee potrà quindi proseguire nella sua vita affrontando altri “problemi” con la stessa efficacia.
E se decidi di intraprendere un percorso di coaching seleziona bene il tuo coach. E se stai pensando a me per un percorso di coaching insieme: grazie! Ne sono onorata, fai in modo che il percorso di coaching con me sia uno strumento sfruttato a pieno per la realizzazione dei tuoi obiettivi.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Impotenza appresa e il peso delle parole
Cos’è l’impotenza appresa e perché anche noi ci comportiamo come quell’elefantino che resta attaccato al paletto anche da grande? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
È utile chiedersi “perché”? Scopri la differenza tra “perché no” e “perché io no”
Esistono domande utili e domande “non utili”. Poi esistono domande “utili” se si agisce, perché sono conoscitive come per es. il semplice “perché”. Scopriamo qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 5. Il potere del controllo
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i vantaggi di essere ottimisti? Cioè perché dovremmo allenarci a diventarlo? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva, è tratto dal capitolo “La tua Struttura Interna”. Leggerai di come il nostro... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
I valori sono la nostra bussola, ci guidano e ci fanno sentire soddisfatti... o vuoti. Ci fanno sentire appagati o persi, dipende se li rispettiamo o li allontaniamo. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Concetto di togliere anziché mettere per facilitarsi la vita
In questo articolo e due audio podcast ti parlo del concetto di togliere anziché di aggiungere. È liberatorio e molto efficace come concetto: non è necessario aggiungere per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva