Rabbia e figli: COSA FARE?
Rabbia e figli: COSA FARE?
Rabbia e figli: COSA FARE?
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare.

Quando tuo figlio è arrabbiato, se ti arrabbi anche tu non risolvi granché. Se non rispetti il suo sentimento, la sua ira continuerà più a lungo. Se la riconosci, ti apri la porta al dialogo.
Se poi si tratta di un bambino nella fascia di età dall'anno e mezzo ai 2 e mezzo o tre (dipende) denominata i "terrible twos" allora devi prendertela ancora più con comodo. Riconosci la sua emozione così lui o lei impara a capirla e poi a gestirla. Usa frasi come: "Sei veramente arrabbiato", "Vedo che sei proprio arrabbiato"...
Poi chiedi cosa vuole che tu faccia. Tra rabbia e figli è meglio sapere sempre cosa fare. Ci sono bambini che vogliono che tu stia lì vicino ad aspettare, bambini che vogliono un abbraccio, bambini che vogliono stare da soli... O tutte e tre le cose nello stesso bambino in fasi diverse o età differenti. L'importante per noi genitori è sapere e rispettare il suo volere.
In un altro video blog mi concentrerò ancora sulla rabbia: come prevenirla e come trattarla con una semplice tecnica di Programmazione Neurolinguistica.

Metodo Figli Felici
Diventa genitore leader & coach dei tuoi figli: coach comportamentale e leader emotivo. Accompagnali e guidali rispettosamente e amorevolmente.. Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Per te c'è "Figli Felici" dal primo anno di età alla pre-adolescenza. Qui impari come parlare, come chiedere, come accompagnare emotivamente e come guidare a livello comportamentale.
Lo Yale Parenting Method per i capricci dei bambini
Lo Yale Parenting Method include tecniche di psicologia comportamentale e gestisce molto bene i capricci dei bambini. Segue una logica fondamentale che ti spiego in questo articolo. [...]
Prosegui
Far COLLABORARE i nostri FIGLI
È il problema di tutti noi genitori, tutti noi adulti vorremmo dei bambini che - semplicemente - collaborano! [...]
Prosegui
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi" di paura... [...]
Prosegui
Le sette intelligenze
In questo articolo con podcast ti parlo delle sette intelligenze da coltivare a scuola ma anche a casa. Siamo noi i primi responsabili dell’orientamento dei nostri figli, non (solo) gli insegnanti. Scopri come puoi aiutare di più i tuoi figli con le sette intelligenze di Gardner. [...]
Prosegui
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online. [...]
Prosegui
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa. [...]
Prosegui
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi: [...]
Prosegui
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me - si trovano spiazzate da questo pianto apparentemente ingiustificato e protagonista nelle lunghe giornate con i neonati. [...]
Prosegui
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere? [...]
Prosegui
Insegna a tuo figlio l‘empatia e il punto di vista altrui
Uno degli intenti di Figli Felici è proprio quello di insegnare ai nostri figli l’empatia, o meglio, il mettersi nei panni degli altri e comprendere cosa provano. [...]
Prosegui
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore donato incondizionatamente. [...]
Prosegui
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli. [...]
Prosegui
Perché RUBA i GIOCATTOLI?
Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie. [...]
Prosegui
Come PROMUOVERE l’AUTONOMIA nei nostri FIGLI
Una frase semplice per promuovere l'autonomia e il senso di auto-efficacia nei nostri figli: Disponibili ma non a disposizione! [...]
Prosegui
BAMBINI VIZIATI: ma veramente? E se sì, PERCHÉ?
Si parla molto di bambini viziati, soprattutto di quelli degli altri. Poi, però, quando capita a noi di viziare un figlio quasi non ce ne rendiamo conto. Vediamo chi non è un bambino viziato e chi invece lo è veramente. [...]
Prosegui
Quali sono gli OBIETTIVI di un GENITORE
Quali sono gli obiettivi di un genitore? Cosa vogliamo per i nostri figli? Ecco la domanda da un milione di dollari! [...]
Prosegui
COSA SONO veramente i CAPRICCI?
Cosa sono veramente i capricci? Oggi lo sappiamo che non si tratta solo pretese senza senso. Ti parlo di tre cause che sfociano nei "capricci" incompresi. [...]
Prosegui
Rabbia e figli: COSA FARE?
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare. [...]
Prosegui
“Potere e volere devono coincidere. In assenza di concordanza, la frustrazione è alle porte.”
Debora Conti
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.
Comments 4
Buongiorno, ho seguito il tuo consiglio riguardo a Pietro che, verso il 27 mesi, tendeva ad alzare le mani ogni volta che era arrabbiato… con il consiglio he bo trovato anch sul tuo libro, dell’ignorarlo in certi casi e andarmene in un’altra stanza in altri casi più esagerati…Pietro ha ridotto drasticamente l’uso delle mani e quando capita ti da subito una carezza per scusarsi! Il problema ora è che quando è arrabbiato tende a girarsi in cerca di qualcosa da lanciare con forza a terra, noto proprio che studia e sceglie cosa tirare (giochi, sedie che riversa a terra, la mia borsa…)…noi non sappiamo come comportarci: lo portiamo in camera dicendogli che quando si calma, potrà tornare di là da noi e insieme riordineremo…a volte questo funziona, ma altre volte la rabbia è molta e andiamo avanti e indietro da quella stanza dicendogli la stessa frase un sacco di volte finché ad un certo punto viene e insistendo riordina. Non sappiamo se dobbiamo gestire gli episodi di rabbia prima che butti tutto a terra (ma come????), o lasciarlo sfogare così ( visto che per ora non abbiamo trovato un metodo alternativo) e poi quando è calmo, farlo riordinare per poi complimentarci con lui? Inoltre durante i momenti in cui gli chiediamo di calmarsi, ci chiede il ciuccio ( l’impressione e’ che sia per lui un enorme supporto per abbassare la soglia d’ansia e di rabbia che si è creata in quel momento) che per lui anche se ha quasi 3 anni è un eccezionale antiatress: noi gli diciamo che glielo daremo solo quando si sarà calmato ed avrà riordinato, pensandolo come una sorta di premio… oppure dovremmo darglielo appena lo chiede, sapendo che così sicuramente si calmerà , inizierà più ad ascoltare anche una semplice motivazione che gli potrebbe spiegare perché gli abbiamo detto no alla tal cosa e così probabilmente si risolverebbe tutto prima? Che fare insomma?
Grazie del tuo aiuto!
Silvia.
Buongiorno Silvia, ricorda di ignorare un comportamento e mai il figlio! Distrailo con domande su altro che vi unisce e vi fa sentire bene insieme: vuoi aiutare la mamma? Ti piace quel colore? cosa hai disegnato di bello? Ma hai visto i tuoi pantaloni dispettosi che si sono messi al contrario?
Sfogarsi è di tutti i bimbi. Lo fai uscire? Fare due passi con te? aria aperta? Parchetto se c’è tempo decente fuori? C’è tanta tv nella sua vita? è sovra-stimolato da elementi fuori dalla sua gestione (tv, telefonino, rumori, urla…)? Se vuoi gestire gli sfoghi “prima” e giustamente pensa a fargli fare giochi semplici, a fargli respirare aria fresca, a giocare un po’ sotto casa…
E naturalmente, se vorrai, fammi sapere,
Debora
p.s. premi, meglio un abbraccio e basta 🙂 e meglio se intesi come regali e non come pretese.
Ciao,
Sono un padre separato da poco con 2 bimbi 7 anni maschio e 3 anni femmina.
Sono molto spaventato dalla futura gestione di entrambi insieme da solo.
Sono molto legati ma litigano anche spesso e io vorrei passare del tempo di qualità con tutti e 2 senza ricadere in passatempi standard poco educativi.
La mia ex moglie era molto più brava e paziente di me nel farlo è ho paura di non essere all’altezza.
Grazie se mi vorrai rispondere
Author
Ciao Dario, intanto mi spiace per la separazione e per questo duro momento di passaggio. Spero il meglio per voi tutti. Hai ragione, per stare insieme ai tuoi figli non è necessario fare sempre cose eccezionali, è anche utile stare insieme nel tuo nuovo ambiente, con giochi semplici e condividere momenti “banali” in pace. Se la tua ex è brava, immagina di fare come fa lei: come risponde, come interagisce, come li divide, e – soprattutto – con che tono di voce li rassicura e li tranquillizza? E poi, trovati modelli di persone e genitori che conosci e che ammiri: pensati FARE e PARLARE come loro. Prevedi quando verranno da te i giochi, le cene, la nanna.
Nessuno si sente mai all’altezza, che si tratti di mamme o papà, separati o sposati. Quando ci troviamo in mano la responsabilità di educare i nostri figli, di marcare la differenza, il peso di questo grande potere ci previene. Pensalo come un vantaggio: il vantaggio di non fare le cose a caso e di prepararsi, magari proprio come ti ho suggerito prima 🙂
Serenità, Debora