Come faccio a motivare il mio coachee ad andare avanti? La difficoltà nel raggiungere un obiettivo non è motivarsi a raggiungerlo, è motivarsi a compiere azioni per raggiungerlo...

L'allenatore di football dell'Università dell'Alabama, Paul Bryant (detto Bear Bryant) diceva: "Ciò che conta non è la volontà di vincere, quella ce l'hanno tutti. Ciò che conta veramente è la volontà di prepararsi a vincere".
Quando ci si impegna per il cambiamento non basta il desiderio di cambiare, ci vuole anche IL DESIDERIO DI FARE COSE PER CAMBIARE. Le azioni, ripetute, tante, apparentemente infinite, hanno bisogno di motivazione che supporti... e allora, io ai miei coachee suggerisco di trovare più vantaggi per uno stesso obiettivo...
Tutti vogliamo raggiungere un obiettivo, in pochi sappiamo quanto sudore ci aspetti e in pochissimi siamo disposti a sudarlo tutto. Per raggiungere un obiettivo io stessa sul lavoro applico la "dritta" di trovare MOLTI vantaggi per un solo obiettivo.
Chiaramente, come da video sopra, suggerisco questo escamotage motivazionale ai miei clienti. Ok, mi permetto un esempio personale sulla mia colazione.
L'esempio banale
Ho più di 40 anni ormai e il mio stomaco e intestino hanno esigenze e funzionamenti diversi di quando avevo 5 anni, di quando ne avevo 18, anche di quando ne avevo 35. Ecco cosa faccio...
Mi ascolto e sono consapevole che andare troppe volte al bar al mattino per un cappuccio e brioche (come è successo negli ultimi mesi) non giova all'energia della giornata e alla felicità dell'intestino. Cosa fare?
LE DOMANDE UTILI
Come prima mossa mi chiedo cosa potrei mangiare d'altro e provo. Provo i biscotti leggeri al riso, poi quelli senza... nulla praticamente, ma l'acidità resta e forse - almeno in questo periodo della mia vita - devo fare pausa anche di biscotti. Provo le fette biscottate con la marmellata. Lo stomaco è contento ma l'intestino non ancora.
LA RISPOSTA
Continuo a chiedermi cosa potrei mangiare al mattino fino a che un giorno provo lo yogurt: neutro, leggero, mi piace, mi sazia (perché le sostanze semi-liquide occupano bene lo spazio nello stomaco e soddisfano in modo corretto il senso di sazietà), e soprattutto - piace al mio intestino.
Ora, come dice Paul Bryant, la vera forza non sta nel provare una volta lo yogurt e dire che funziona, la vera forza sta nel rendere questa una sana abitudine. Certo, per mangiare lo yogurt al mattino non devo sudare, non devo faticare, formarmi, studiare o fare ore e ore di esercizio fisico...
Tuttavia, ogni singola azione che vogliamo adottare RICHIEDE ripetizione... Ma non una ripetizione a caso, una ripetizione corretta e motivata e motivante.
Certo, "corretta" perché se continuavo a ripetere la colazione con i biscotti avrei ignorato i messaggi del mio stomaco, "motivata" perché ha dato esiti positivi, "motivante" perché la voglio sentire come la soluzione utile per i prossimi mesi, almeno. Poi si vedrà.
Per fare ciò, per adottare un'azione e farla diventare un'abitudine, ho bisogno di motivarmi costantemente. Per raggiungere un obiettivo tutti noi VOGLIAMO motivarci costantemente. COME? Suggerendo più vantaggi per una sola azione, un solo obiettivo.
Ecco qui lo scopo del video di oggi: quali e quanti vantaggi posso ottenere perseguendo un obiettivo?
APPLICAZIONE
Quali e quanti vantaggi posso ottenere mangiando lo yogurt che mi piace al mattino a colazione (dopo un bel caffè d'orzo)? Più vantaggi elenco più la ricerca dell'azione sarà scontata perché motivata a più livelli.
Ecco le mie risposte finora (poi magari in futuro continuando ne troverò altre):
- mi dà energia fino alle 11:00 circa,
- mi piace e mi riempie il palato (soprattutto a temperatura ambiente),
- soddisfa il mio stomaco a livello di giusta basicità e sazietà,
- soddisfa il mio intestino per ovvi motivi.
Ho cercato di esprimere i vantaggi in positivo e ti consiglio di suggerire al tuo coachee di fare lo stesso. In positivo, i vantaggi hanno un senso, in negativo negano solo ciò che non accade più senza colmare il vuoto.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“La vita è come una danza, conoscerne i passi aiuta. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
[Video] Cos’è l’halo effect e come creare attrazione sincera?
Con una battuta iniziale, impariamo cosa sia l'halo effect per non farci "ingannare" dal bias dell'aspetto fisico. E poi parliamo di vera attrazione, per somiglianza sincera. Cosa ci dice Cialdini? [...]
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance . [...]
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere [...]
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva di tutti i coach che funzionano!) - non smette mai di formarsi! [...]
Coach sul lavoro o lavoro di coaching?
Chi è un coach sul lavoro? Una figura scelta all’interno dell’organico , formata appositamente, o un esperto dall’esterno ? Il manager può essere un coach su richiesta, per appuntamento o in modo amichevole e conversazionale. Il leader avrà sicuramente doti da coach. Il consulente esterno ha il vantaggio della neutralità. [...]
Ebook per le visualizzazioni con il Milton Model
Ecco un ebook per le visualizzazioni che spiega il Milton Model utilizzando i 19 Pattern usati dallo psichiatra e psicoterapeuta Milton Erickson. [...]
Il Meta Modello in ebook per coach
Ecco un ebook per coach che "apre" il Meta modello e lo propone ai coach applicandolo alle Domande Utili. [...]
Intelligenza emotiva per i Manager
Sull'onda dell'intelligenza emotiva di Daniel Goleman, Anthony Mersino concentra l'argomento sui Project Managers. Ecco perché se sei manager d'azienda devi necessariamente tenerne conto. [...]
Cambiare lavorando sulla Struttura Interna
È più facile cambiare e aiutare a migliorarsi se si lavora “da dentro”. In PNL si chiama la Struttura Interna che fornisce struttura e metodo al tuo supporto di coach. Non dare la soluzione, fornisci i giusti Strumenti di Coaching e il tuo cliente sentirà la differenza. [...]