Un delicato rapporto quello tra genitore e scuola. La diade genitore-scuola è perfetta se funge in armonia da supporto al bambino, altrimenti rischia di essere una bomba a esplosione programmata. Vediamo perché!
Fino ai sei anni di età il bambino apprende senza veramente mettere in discussione. Diciamo che poi, gradualmente, dai dieci anni in poi (nella fantastica pre-adolescenza!), il bambino comincia a discostarsi da ciò che gli viene detto di fare e comincia a voler capire perché lo fa.
È importantissimo che la tua guida sia coerente e rispettosa di tutte le parti.
Se parli male delle maestre della scuola d’infanzia davanti a tuo figlio, come puoi aspettarti che lui stesso o lei stessa rispetti la maestra o maestro?
E poi, quando entra alle elementari, come puoi pretendere di delegare l’educazione di tuo figlio alle maestre.
Conosco genitori che si aspettano miracoli dalle insegnanti. Sono professioniste preparate a come insegnare la materia e non necessariamente a come gestire un comportamento o una reazione emotiva. Per quello la scuola è la loro esperienza. Ci sono genitori che si aspettano che la maestra insegni la sua materia, più l’educazione, il rispetto, la socialità, la correttezza, l’indipendenza emotiva…
E poi?
Andiamoci piano. Gli insegnanti hanno classi numerose e sono una categoria soggetta a burn out, tra stress, inquinamento acustico in classe e nei corridoi e non dimentichiamo le forti sollecitazioni da parte dei genitori!
Innanzitutto, direi di:
- MAI parlar male degli insegnanti davanti ai nostri figli, in qualsiasi caso. Se poi l’insegnante fa qualcosa di sbagliato o scorretto, cerchiamo di mostrare il quadro globale della situazione senza prendere posizioni.
- Insegna ai tuoi figli a mettersi nei panni della maestra se lui torna a casa e dice che la maestra urla o ha messo Giovannino nell’angolo! Imparare a sviluppare empatia non significa lasciar passare certi metodi arcaici ma non è sparlando con i figli che le cose si risolvono.
- Terzo, e fondamentale, mantenete il controllo e la supremazia sull’educazione morale, relazionale, sociale, emotiva dei tuoi figli.
Non delegare l’educazione dei tuoi figli alla scuola, il responsabile ora sei tu: crescilo un bambino motivato a conoscere, scoprire, imparare.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Giorgio Nardone, Emanuela Giannotti, Rita Rocchi, Modelli di famiglia, Ed. TEA.
T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, Il tuo bambino e… la disciplina, Raffaello Cortina Editore, trad. C. Marchetti
Mel Levine, I bambini non sono pigri, Mondadori, trad. A. Biavasco – V. Guani
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
Anna Oliverio Ferraris, Sopravvivere con un adolescente in casa, Bur
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante, Rizzoli
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
Mel Levine, A modo loro, Mondadori, trad. A. Baldo
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
Alan Kazdin, Il figlio ribelle, DeAgostini, trad. I. Spreafico
Steve Biddulph, Il segreto dei bambini felici, TEA, trad. A. Zabini
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Seguimi su Instagram
L’intento degli autori è quello di fornire uno strumento di conoscenza riguardo il sistema “famiglia” vista come un’organizzazione fondamentale per la nostra società. Fornendo la loro esperienza teorica e pratica attraverso la descrizione dei diversi modelli di famiglia, gli autori forniscono «strategie di soluzione semplici, chiare e soprattutto veloci».
L'intento degli autori è quello di mostrare una facile via per adottare la disciplina sin dai primi mesi di nascita dei nostri figli. Grazie all'introduzione della disciplina come guida naturale del neonato che sperimenta il mondo attorno a sé, la disciplina diventa uno strumento presto compreso e presto adottato dal bambino stesso.
Grazie alle storie di Russell, Clint e altri bambini, Mel Levine ci dimostra come sia importante diagnosticare le diversità, presentarle ai bambini così che possano imparare a studiare nel loro modo giusto. Parliamone con loro, presentiamo loro tutte le loro virtù e accompagniamoli passo passo a prendersi cura delle proprie performance scolastiche.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.
L’intento è quello di preparare i genitori all’adolescenza. L’autrice tocca tematiche importanti e difficili come la sessualità, l’uso di droghe, la percezione del corpo che cambia, l’accettazione e l’aggressività dei figli da interpretare nel modo giusto.
L'intento dell'autore è quello di rivalutare il ruolo dell’insegnante che è un mestiere fondamentale per una società che si vuol ritenere civilmente avanzata portando i giovani all’interno del vasto mondo.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
L'intento dell'autore è quello di guidare insegnanti e genitori a conoscere e valorizzare le unicità dei bambini. Ognuno ha sviluppato certe abilità meglio di altre ed è di fondamentale importanza saper individuare le aree di forza e incidere sulle carenze.
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.
Questo libro è stato letto da migliaia di genitori e tradotto in diverse lingue. L’autore vuole accompagnare i lettori genitori in modo molto pratico e chiaro su come gestire l’educazione dei figli nei vari aspetti: mostra cosa non fare e poi cosa fare e perché. Lo fa con fumetti simpatici che invogliano alla lettura e con esempi semplici esplicativi.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.