Esistono due regole a cui il professionista coach e il manager coach non possono sottrarsi e sono trattate nel libro di Michael Bungay Stanier, The Coaching Habit. Parliamone...
Ho letto un libro bellissimo, un libro che rivela una delle verità più lampanti del mondo del lavoro di oggi. Il libro è The coaching Habit di Michael Bungay Stanare. La verità è che oggi un manager non può non essere coach e un professionista non può non essere anche coach.
Si parla tanto e sempre di più di coaching, c'è ancora molta confusione... si pensa che essere coach significhi dare risposte: no! Si pensa che essere coach sia essere mentore: no! Si pensa che essere coach sia fare l'ombra del cliente: no!
Il coach non è nulla di tutto ciò: il coach è uno strumento, che porta da A a B usando ua strada scorrevole e relativamente veloce. Il coach non è indispensabile, non sta alle costole del suo cliente, il coach non è un consulente e non dà le sue risposte. Il coach non insegna... o almeno non insegna direttamente.
Il sottotitolo del libro di cui ti parlo in questo post è: "Say less, Ask more and Change the way you Lead forever", che in italiano fa: "Parla di meno, Chiedi di più e Cambia il modo in cui fai il Leader per sempre".
Il professionista che dà risposte informa, guida. Il manager o il professionista che aiuta a trasformarsi e a crescere è un COACH. Qui ti presento i più grandi e i più fondamentali: ascoltare letteralmente e fare le domande giuste.
1. ASCOLTARE LETTERALMENTE
Il manager coach vuole ascoltare letteralmente le parole del suo collega o collaboratore. Prima ancora di cercare di aiutarlo, vuole entrare nella mappa del mondo del suo interlocutore, vuole capire il problema e lo vuole capire dal punto di vista di chi parla.
Ecco perché al corso "Strumenti di Coaching" diamo molta importanza alle metafore e alle parole usate. Imparare ad ascoltare letteralmente permette al coach o al professionista coach a non commettere il più grande errore del coach: leggere nella mente del coachee. Ascoltare letteralmente permette al manager coach di cogliere parole paralizzanti (come "è impossibile", "è difficile", "è da pazzi...") e decidere se aiutare il collega a cambiarle.
Ascoltare letteralmente permette di ribattere parlando la lingua di chi vive l'impedimento. Se il collega si sente un peso sulle spalle o sullo stomaco, il manager coach al corso di Strumenti di Coaching o nel video corso Strumenti di Coaching impara a usare la propria gestualità per sciogliere questo meccanismo di paralisi. Oppure può scegliere di mettere in discussione la metafora in sé, consapevolmente aiutare il suo collega a liberarsene e essere più funzionale al lavoro in azienda.
2. FARE DOMANDE UTILI
L'altro strumento potentissimo e utilissimo al professionista coach e al manager coach è quello di fare domande al cliente/collega, così che sia lui o lei a trovare le SUE soluzioni. Il dietologo o nutrizionista può proporre una lista di cibi equilibrati da assumere ma se la impone non otterrà risultati a lungo termine. Se invece chiede al cliente come - secondo lui - potrà applicare queste indicazioni nella sua vita... Nella quotidianità... E fa domande specifiche per verificare il desiderio e la possibilità di attuare i cambiamenti, il dietologo o il nutrizionista avrà più chance di vedere il successo del cliente nei prossimi incontri.
La risposta non deve essere mai imposta, la risposta va chiesta, indagata dall'interessato e coltivata. Ecco che l'agente immobiliare vuole fare domande al possibile acquirente sui suoi gusti, sui suoi bisogni. Non può ripetere una lista standard di bisogni generali che vanno bene più o meno a tutti. Prima chiede e poi si adatta, cerca l'immobile adatto al cliente potenziale e soddisfa i suoi bisogni.
I vantaggi del chiedere usando le Domande Utili
Chiedere permette a tutti i professionisti coach di perdere meno tempo nel proporre soluzioni indesiderate e permette anche di far trovare le soluzioni di adattabilità dei mezzi (forniti dal professionista coach) al cliente. Il venditore di Mediaword potrà fare domande prima di proporre il frullatore più caro o più venduto. Magari al cliente di turno non piace nero, o non piace pesante, o di vetro, o piccolo... Come fa a indovinare se non chiede? Anche i venditori in generale dovrebbero smettere di fare i maghi e leggere nella mente dei clienti, chiedere è il modo più semplice per scoprire i bisogni del possibile chiente... Oltre che di farlo sentire importante.
Fare le domande giuste permette al manager coach di avvicinarsi empaticamente al collaboratore, soddisfare il suo bisogno di importanza e aiutarlo a diventare autonomo nella ricerca delle sue risposte. Quanto tempo si spreca in azienda tra riunioni dove non si chiede, non si ascolta... A volte basterebbero 10 minuti in privato one-to-one con ciascun collaboratore per ottenere più comprensione dei disagi e problemi generali. Così poi da gestire la rinascita dallo scontento generale.
Se sei un professionista, se sei un manager di azienda, ti scopri sempre di più a essere anche coach : segui questi due strumenti di ascolto letterale e proposta di domande utili e, non solo ti allegerirai la vita, ma aiuterai molto più efficacemente chi ti sta di fronte. Approfondisci con gli strumenti in questo sito.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
Il ricercatore Dawson Church nella prefazione del libro spiega con chiarezza cosa l'autore si propone di insegnare ai lettori: ad allargare gli orizzonti del possibile grazie alle conoscenze scientifiche disponibili, e a sfruttare la connessione corpo-mente per ricablare il...
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul...
L’intento dell’autore è aiutare i lettori a organizzarsi e vivere consapevolmente per liberarsi dalle distrazioni e utilizzare tempo ed energie nel perseguire ciò che è davvero importante. Il libro è adatto sia a chi conosce già l’uso di liste o anche il Bullet...
Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo,...
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che...
L’autore intende spiegare l’importanza che le emozioni rivestono nella vita quotidiana. Per questo suggerisce di coltivare l’intelligenza emotiva per conoscere, riconoscere e gestire in modo consapevole gli stati emotivi, e valutare in quale misura influenzano i nostri... Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
L’autrice con il suo libro desidera parlare di successo secondo una definizione che si discosta da quella abituale e intende fornire al suo pubblico femminile uno spunto per trovare il coraggio di mettersi in gioco anche quando si è consapevoli che le cose potrebbero andare...
In questo libro Lisa vuole portare il concetto di abbondanza nel lettore, a partire dai limiti che riempiono spesso le nostre menti. L’abbondanza non è sinonimo di ricchezza e non arriva tutta insieme senza fare nulla. L’abbondanza parte dalla mente e si coltiva con il...
L’autore ha voluto guardare in grande e aiutare in modo molto completo il lettore nell’auto-formazione di sé e della propria leadership. Un vero leader lo è prima di se stesso e in questo libro Re guida, capitolo per capitolo, argomento per argomento, alla trasformazione...
La convinzione fondamentale dell’autore è che a motivare i clienti a seguire una certa azienda non sia la qualità di ciò che produce né il prodotto stesso ma il modo in cui riesce a ispirare, ovvero il perché. L’autore illustra, tra gli altri, gli esempi fondamentali di... Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
In questo libro Lisa vuole portare il concetto di abbondanza nel lettore, a partire dai limiti che riempiono spesso le nostre menti. L’abbondanza non è sinonimo di ricchezza e non arriva tutta insieme senza fare nulla. L’abbondanza parte dalla mente e si coltiva con il...
L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e...
L'intento dell'autore è quello di condividere con i suoi lettori quella sintesi tra saggezza orientale e regole occidentali che sta alla base della sua ricetta per la riuscita personale e da adottare sia nella vita privata che in campo lavorativo. Attraverso il racconto di un...
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul...
Seguimi su Instagram
Placebo Effect, libera il potere della tua mente
di
Dr. Joe Dispenza
Educazione e Sviluppo della mente
di
Howard Gardner
Il metodo bullet journal
di
Ryder Carroll
Posso farti diventare ricco
di
Paul McKenna
The Miracle Morning
di
Hal Elrod
Come coltivare reazioni emotive intelligenti
di
Daniel Chabot
Insicure di successo
di
Cecilia Sardeo
Leader di te stesso
di
Roberto Re
Partire dal perché
di
Simon Sinek
Il potere del cervello quantico
di
Italo Pentimalli
Il monaco che vendette la sua Ferrari
di
Robin S. Sharma
Educazione e Sviluppo della mente
di
Howard Gardner