

Albert Bandura e la Riprova Sociale
Parliamo di Riprova Sociale, ancora una volta, e vediamo come Albert Bandura l'ha usata per aiutare dei bambini. Perché le serie televisive comiche fanno partire risate registrate dopo le battute dette dagli attori? Per far ridere ancora di più noi spettatori, in coda, anzi proprio assieme alla registrazione. Nei bar, il barattolo delle mance non è mai vuoto. In chiesa lo stesso vale per la raccolta delle elemosine.

Ascolta qui il podcast
Il perché è da spiegarsi nel fenomeno della Riprova Sociale. Le pubblicità fanno leva sul miglior prodotto venduto e tutti noi siamo condizionati - volenti o nolenti - dall'opinione altrui. Ci diciamo «Guarda quanta gente ha scelto questo shampoo, premiato il migliore dell'anno da tale o data l'altra associazione di consumatori! Dovrà sicuramente essere la scelta giusta» e quindi andiamo e poi dopo lo proviamo.
Lo psicologo Albert Bandura ha provato come sia facile fare leva sulla Riprova Sociale per aiutare bambini che avevano paura dei cani. La usò, infatti, per aiutarli a liberarsene.
L'esperimento si svolse così:
hanno mostrato a questi bambini impauriti, filmati di altri bambini che giocavano serenamente con dei cani per 20 minuti. I risultati furono eccezionali, eclatanti. Perché, solo dopo quattro giorni di esposizione ai filmati di 20 minuti, ben il 60% dei bambini terrorizzati dai cani prima, erano disposti a entrare in un area gioco e giocare con un cane.
Incredibile!
Cosa possiamo imparare, quindi noi da questo da questo esperimento di Bandura? Ma in realtà dalla riprova sociale in generale. Che l'esempio è fondamentale... Che il Rinforzo Positivo è la via giusta e non la privazione, la punizione o le imposizioni... Che la gradualità e l'attesa fanno parte del processo di apprendimento... Che non solo dal nostro esempio, ma per "Principio di esposizione" in generale, cioè esporre nell'ambiente stimoli utili all'apprendimento, possiamo educare consapevolmente i nostri figli... Io credo che TUTTO questo sia la risposta e l'insegnamento della riprova sociale. Buon insegnamento e genitorialità a tutti. Ciao
Podcast

Libri consigliati
Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Milionari in 2 anni e 7 mesi, Sperling e Kupfer
Gli autori intendono fornire alcuni consigli che porterebbero alla ricchezza. Partendo dal presupposto che la crisi economica condurrà alla scomparsa della classe media, gli autori sottolineano che la generazione dei trentenni del Duemila rischierà di essere meno ricca di quella precedente, vissuta ai tempi del boom economico. La ricchezza può dunque essere costruita fondando il cambiamento su cinque pilastri: ambiente, abitudini, abilità, strumenti e spiritualità.



Paul McKenna, Sicuri di sé in un attimo, Tea Edizioni, trad. R. Stabilini
L’intento dell’autore è quello di allenare il lettore a ritrovare fiducia in sé e lo fa proponendo molti esercizi di programmazione neurolinguistica. L’autore affronta molti aspetti legati alla fiducia in sé quali sicurezza nell’agire, come parlarsi, come motivarsi ed essere costanti nello spronarsi. Il libro rispecchia la tradizione dei libri di McKenna: subito pratico.



Cecilia Sardeo, Insicure di successo, Rizzoli Libri
L’autrice con il suo libro desidera parlare di successo secondo una definizione che si discosta da quella abituale e intende fornire al suo pubblico femminile uno spunto per trovare il coraggio di mettersi in gioco anche quando si è consapevoli che le cose potrebbero andare diversamente da come previste.



Paul McKenna, Posso farti diventare ricco, TEA edizioni, trad. S. Sinigaglia
Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo, quello di aiutare il lettore a cambiare atteggiamento nei confronti dei soldi per poterli usare a servizio dell’umanità e di una vita personale migliore.



Gennaro Romagnoli, Facci Caso. Come non farti distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita, Mondadori
L’autore si propone di spiegare cosa sia davvero l’attenzione e come poterla allenare. Attraverso esercizi, aneddoti e teorie scientifiche fornisce strumenti per imparare a gestirla e di conseguenza gestire meglio la propria vita.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.