Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
Definiamo l’inadeguatezza
L'inadeguatezza è una sensazione emotiva e psicologica in cui una persona si sente insufficiente, non all'altezza o incapace di soddisfare le aspettative, le sfide o i compiti che affronta. Secondo la psicologia contemporanea coltivare una giusta stima di sé aiuta a dissolvere l'inadeguatezza.
L'inadeguatezza è uno stato emotivo e psicologico in cui una persona sperimenta una sensazione di mancanza di competenza, valore o capacità. Chiunque si senta inadeguato può percepire di non essere all'altezza delle aspettative, dei compiti o delle sfide che affronta, e può sviluppare una bassa autostima o autostima negativa.
Come nasce il senso di inadeguatezza?
Le persone che vivono il senso di inadeguatezza potrebbero avere pensieri e convinzioni limitanti su se stesse, dubitando delle loro capacità, sminuendo i propri successi o concentrandosi sui loro difetti. Questo stato può influenzare profondamente il benessere mentale, le relazioni interpersonali e la performance in ambiti come il lavoro, lo studio e la vita personale.
Le cause del senso di inadeguatezza possono variare e includere fattori come esperienze passate di fallimento, pressioni sociali, comparazione con gli altri, critiche ricevute, traumi o esperienze di abuso, e aspettative eccessive da parte di se stessi o degli altri.
È importante riconoscere e affrontare il senso di inadeguatezza in modo costruttivo e il coaching insieme alla PNL sono un ottimo mezzo per risolverla in crescita personale.
Suggerimenti di coaching per risolvere l’inadeguatezza con il coaching
Il senso di inadeguatezza può manifestarsi in diversi aspetti della vita, tra cui relazioni personali, lavoro e studio. Nel coaching esistono vari suggerimenti per dissolvere l'inadeguatezza:
Se l'inadeguatezza è un sentimento, prendiamolo come un'allerta e non come un'abitudine. Provala solo a piccole dosi, utile per crescere e per prenderti cura di te. Usala come uno sprone al miglioramento. Mantienila solo a livello di consapevolezza… Consapevolezza che qualcosa non va, ancora. Questo senso di inadeguatezza, se frenato alla sua giusta utilità, ti aiuterà a crescere e coltivare il tuo sviluppo personale.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching
L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?
Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Cos'è l'ipnosi per la PNL e nella storia?
L'ipnosi in PNL è definita come «la perdita della molteplicità dei diversi punti di attenzione» (in inglese, «the loss of the multiply of the foci of attention»: è uno stato di coscienza alterato in cui una persona sperimenta un aumento dell'attenzione concentrata. È stato oggetto di interesse e studio da parte di psicologi, medici e ricercatori per molti anni.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
La Piramide dei Livelli Logici di Robert Dilts
In programmazione neuro linguistica (PNL), come in ogni disciplina rivolta al cambiamento e crescita personale, è importante avere degli strumenti di valutazione. In questo articolo ti presento la piramide dei livelli logici di Robert Dilts.
Tre dritte di coaching e PNL per aumentare la tua autostima entro oggi
L'autostima è la valutazione che diamo di noi stessi in relazione a ciò che facciamo, a quanto ci sentiamo capaci e auto-efficaci nel mondo. Vediamo come il coaching e la PNL (programmazione neurolinguistica) ci aiutano ad aumentare la tua autostima con tre suggerimenti.
Cos'è il linguaggio non verbale? Tra Mehrabian e Eye Accessing Cues
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
Strategie di Coaching in ufficio e 7 vantaggi del Coaching in azienda
Ancora alcuni imprenditori si chiedono quali possano essere le strategie di coaching e i vantaggi del coaching da adottare in azienda e in ufficio. Ecco cosa mi è sembrato utile elencare come strategie di coaching per trarre utili vantaggi per ogni membro aziendale.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
La Biologia delle Credenze di Bruce Lipton
Come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula... Prosegui qui
Paura, Panico, Fobie di Giorgio Nardone
La terapia in tempi brevi... Prosegui qui
La Vita Come Tu la Vuoi di Claudio Belotti
Realizza il tuo progetto più bello: te stesso... Prosegui qui
Sicuri di Sé in un Attimo di Paul McKenna
Con CD audio... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968