In questo breve estratto dal mio libro “Visualizza la vita che vuoi” e che ti presenta le visualizzazioni in ogni sua forma, ti presento i role play. Cosa sono? Sono visualizzazioni? Sono simulazioni? Suggeriscono soluzioni alla mente inconscia? Qui ti parlo anche di Edward De Bono e di Gary Gigax, il fondatore del famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons
ROLE PLAY significa letteralmente “gioco di ruolo”. Si usano ovunque ci siano corsi di formazione. Sono divertenti, a volte divertentissimi, e molto istruttivi. Sono spontaneamente usati dai bambini quando crescono: iniziano con l’imitare mamma e papà, vestendosi come loro, indossando scarpe, camicie e trucco; e poi affinano l’arte imitando espressioni verbali imparate da nonni, personaggi e comici in TV. Fanno morir dal ridere!
Sono uno strumento di coaching, psicoterapeutico, sono una simulazione che insegna qualcosa. Insegna a mettersi nei panni del sé futuro, di un sé che non si vuole essere, di altre persone, oppure a immergersi in situazioni nuove e apprendere “in virtuale” prima che nella realtà.
I Role play sono sempre usati per la crescita e servono per testare, anticipare, correggere, perfezionare, prepararsi.
E, sì, direi proprio che hanno la stessa funzione delle visualizzazioni: cioè quella di accorciare la nostra curva di crescita evitandoci un sacco di errori nella vita vera. Potremmo dire che sono “visualizzazioni dinamiche”?
A me piace molto usarli nei corsi per genitori e simulare situazioni: chiedere ai due genitori di impersonare uno il figlio e uno il genitore, seguire degli script suggeriti da me per percepire le varie reazioni emotive da diversi punti di vista e in situazioni “a freddo”, cioè simulate. Quando si simula la rabbia, ma non si è arrabbiati, ci si accorge prima di quante sciocchezze si dicono in quei frangenti “a caldo”. Nel libro Genitori in progress spiego bene un esercizio appreso nella mia formazione in Positive Discipline e che propongo sempre nei corsi con genitori: si chiama “Il gigante competente” e mette in scena il genitore che vuole farsi ascoltare – ma parla troppo – e il figlio, impersonato da un altro adulto, che riferirà in seguito che si è presto distratto durante le ramanzine.
In pratica, i Role play rispondono alle domande che iniziano con “E se…”:
«E se non mi ascolta, come posso farmi ascoltare?» Proviamo.
«E se si mette sulla difensiva, come posso farmi vedere accogliente?» Proviamo.
«E se si vede che vuole attaccar briga, come posso mostrarmi solidale e evitare tensioni sul lavoro?» Proviamo.
Con me, con amici, con figli, nella mente, tu puoi sfruttare il potere dei Role play immaginando di entrare in situazioni nuove, nei panni delle persone o in quelli di chi stai diventando.
Gary Gigax, il fondatore del famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons, che teneva sveglia tutta la compagnia per tutta la notte al campeggio a Capoliveri quando ero ragazzina, dice che i giochi di ruolo sono utili perché sono un’esperienza cooperativa. Ed è vero, se si può suggerisco di simulare situazioni in Role play con qualcuno che ti aiuti. Tuttavia, per rispondere alla domanda in testa a questo capitolo, se si è da soli e non si riesce a coinvolgere nessuno sul momento, un Role play può anche essere simulato nella mente e la cooperazione avviene ugualmente tra parti nel cervello. Un po’ come i Sei cappelli per pensare di Edward De Bono, prendiamo la neocorteccia, l’amigdala, il talamo e il sistema nervoso e diciamo loro di essere un po’ realisti, positivi, negativi, sognatori, sensibili e creativi e abbiamo la nostra crew (come si usa dire oggi) di crescita: tutta qui, nella mente e nel corpo, sempre pronta a giocare per crescere.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Cosa sono le abitudini? Ottovolanti utili e non utili
Perché a volte ci sembra di girare sempre nello stesso girone? Come se dovessimo scontare una pena… E invece, si tratta “solo” di struttura. La struttura di un’abitudine... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Salsa, rueda e PARLARE al PASSATO
In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva
Ecco un estratto del webinar al quale Rosa Tumolo e Daniela Nuti Ignatiuk del Giardino dei Libri mi hanno invitata. L'intervista dura un'ora e un quarto di esercizi e risposte... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Essere gentile, Wayne Dyer e i pidocchi
Wayne Dyer dice: «Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, tu scegli di essere gentile». L’altro giorno una mamma si era agitata... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Visualizzare e le immagini interiori
Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva