In questo articolo e podcast leggo un passaggio dal libro I segreti dell’indipendenza emotiva, è tratto dal capitolo “Parlare per cambiare”. Con questo racconto personale voglio proporti una tecnica molto efficace quanto semplice: parlare al passato di ciò che non ti piace più o per ciò che vuoi lasciare nel tuo passato.
Già nel libro anticipo il concetto di “danza”: una danza tra mente inconscia e mente cosciente. Idea per cui la mente cosciente, tu che mi leggi e che leggi il libro, vuoi guidare la mente inconscia verso ciò che vuoi ottenere. Proprio come il ballerino guida la ballerina nei volteggi e nello spettacolo.
Ho ballato danze latino-americane per anni, per il piacere di ballare. Ero abbastanza brava e uno dei miei pregi era quello di lasciare al partner la possibilità di guidarmi al meglio. I ballerini, quelli bravi, mi dicevano che ero così leggera da guidare che era sufficiente un lievissimo tocco a una mano e io capivo in che direzione doveva andare tutto il mio corpo, a destra, a sinistra o in complicati giri di cui non ho mai imparato il nome.
Se cerco su Google come si chiamano i giri di salsa portoricana, vedo nomi come dile que sí, dile que no, vacilala, promenade ed enchufla. Tutti giri che sapevo fare ma di cui non conoscevo la teoria. Infatti ero veramente un disastro quando si trattava di eseguire consciamente le figure nella rueda, il ballo in circolo in cui uno comanda il giro ad alta voce e tutti eseguono in cerchio. Io ero come una mente inconscia che eseguiva l’azione alla minima indicazione. Il ballerino era come la mente conscia che sapeva comandare con la minima pressione.
Con le amiche si andava a ballare e le coppie si forma- vano a caso, per la pura gioia di ballare al ritmo della salsa. A volte il mio partner era bravo (e magari danzavamo per due canzoni), altre troppo irruento (e, naturalmente, alla fine della canzone adducevo sempre una scusa per staccarmi e andare intorno alla pista, pronta per un altro invito).
I suggerimenti che ti presenterò adesso ti renderanno come un ballerino talmente BRAVO da non avere bisogno di gridare il giro, di spingere né di tirare.
Con le sei indicazioni che ti propongo, basterà che usi le parole giuste e – tramite il tuo dialogo interno – guiderai la tua mente abitudinaria a fare ciò che vuoi.
E qui - a pagina 62 - il capitolo prosegue con le sei indicazioni. Leggo subito la prima indicazione sul “parlare al passato”.
- Parla al passato di ciò che non vuoi più
Hai visto il film Una settimana da Dio con Jim Carrey e Morgan Freeman? Se te lo sei perso, te lo consiglio. Ti divertirai. In una scena, Freeman mostra a Carrey il «cassettone» della memoria. Immagina di avere nel tuo ippocampo (la parte del cervello limbico che controlla la memoria a lungo termine) un signore, diciamo Morgan Freeman in persona, che gestisce le tue azioni tra presente, futuro e passato. A ogni tuo commento sui ricordi della vita, lui conferma o cambia avvenimenti sulla linea del tempo nell’ippocampo.
Se continui a dirti frasi del tipo: «Quando lo vedo mi saltano i nervi a fior di pelle», o anche «Sono davvero duro di comprendonio, il medico me lo ha detto ma io non riesco proprio a smettere di fumare», e ancora «È inutile, sono destinato a fallire su tutta la linea, non prenderò mai l’aumento», il tuo omino dell’ippocampo non capirà MAI che tu – in realtà – vuoi cambiare. Lui capirà proprio l’opposto, cioè che vuoi continuare a fare così, a reagire emotivamente così e a fallire così.
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Ti lascio alla lettura del libro per scoprire come riformulare le frasi di cui sopra e parlare al passato per liberarti dell’impatto emotivo dei limiti che esse contengono… o contenevano, eheh!

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Paul McKenna, Cambia vita in 7 giorni , TEA edizioni, Trad. N. Russo del Santo
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
Eckhart Tolle, Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale, Ed. MyLife, Trad. K. Prando
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Richard Hanson, La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, calmi e appagati, ed. Giunti, trad. E. Cantoni
Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Lucia Giovannini, Mi merito il meglio, Ed. Sperling e Kupfer
Seguimi su Instagram
Possiamo veramente cambiare la nostra vita in sette giorni? I cambiamenti più significativi nella vita sono spesso i mutamenti di percezione del mondo. Questo è l'intento dell'autore che, nell'arco di sette capitoli che rappresentano sette giorni, ci guida per padroneggiare il nostro stato emotivo, e ci mostra ciò che è veramente importante per noi al fine di raggiungere ciò che vogliamo.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L'intento dell'autrice è quello di insegnare a meditare per calmare la mente e per uscire dalle spirali dei pensieri negativi. Con molti esempi, meditazioni guidate pronte e tecniche, Lucia Giovannini vuole fornire molti strumenti veri per meditare sin da subito.
Il testo riassume l’essenza dell’esperienza spirituale che ha profondamente trasformato la vita dell’autore, che lo ha portato ad uscire da una spirale di ansia e depressione per entrare in contatto con se stesso e iniziare a vivere in modo profondamente spirituale. Tolle parte da questo racconto e, in forma di dialogo, ci guida nello stesso cammino: verso il ricongiungimento con il nostro vero io, affrancandoci dal potere degli schemi mentali collettivi che governano la nostra vita.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
L’intento dell’autore è riassumere ciò che ha imparato su come aiutare le persone a guarire dal passato, affrontare il presente e costruirsi un futuro migliore, e proporre modalità per installare risorse efficaci operando un cambiamento significativo del sistema nervoso al fine di raggiungere un benessere resiliente.
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
Con questo libro l’autrice vuole fornire un manuale molto pratico con una sequenza di lezioni proposte in modo da accompagnare il lettore nel raggiungimento della consapevolezza interiore. Lucia Giovannini crede fermamente che ognuno di noi abbia una sua potenzialità e debba individuare lo scopo per il quale è sulla terra e il contributo che può offrire. Può farlo attraverso questo testo, immedesimandosi nei personaggi che rappresentano diverse tipologie di essere umani, e anche grazie alle riflessioni e domande proposte mano a mano che si avanza nella lettura.